Mendatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 37.163.171.168 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Mendatica-panorama4.jpg
|Didascalia = Panorama di Mendatica
|Bandiera = Mendatica-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mendatica-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 11 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|Amministratore locale = PieroGraziano PelassaFloccia
|Partito = [[lista civica]] "SviluppoInsieme eper tradizione"Mendatica
|Data elezione = 810-606-20092024
|Data rielezione = 27-5-2019
|Mandato = 3
|Data istituzione = 1950
|Altitudine = 760
|Abitanti = 163
|Note abitanti =
[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=28-2-2023
|Sottodivisioni = Cian Prai, Le Salse, Monesi, San Bernardo, Secae, Valcona Soprana, Valcona Sottana
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]] (CN), [[Cosio di Arroscia]], [[Montegrosso Pian Latte]], [[Triora]]
Riga 35 ⟶ 29:
}}
 
'''Mendatica''' (''Mendàiga'' o ''Mendéga'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale, forse più vicino ad un influsso linguistico genovese, è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 163{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
I suoi abitanti, mendaticesi, per tradizione locale vengono comunemente denominati mendaighini.
Riga 79 ⟶ 73:
 
=== Simboli ===
[[File:Mendatica-Stemma.pngsvg|border|left|150px]]
{{dx|[[File:Mendatica-Gonfalone.pngsvg|border|100px|destra]]}}
 
; Stemma
{{Citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il primo di rosso, ad una sorgente che sgorga dalla roccia, sormontata da un [[Leone (araldica)|leone]] coronato d'oro; il secondo d'argento, ad un [[Castagno (araldica)|castagno]] [[al naturale]], sormontato da una [[spiga di grano]] d'oro, in palo.|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/mendatica/|titolo= Mendatica|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: {{maiuscoletto|Comune di Mendatica}}. Le parti di metallo ed i cordoni argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento|Descrizione araldica del gonfalone.<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvaticoncessi con l'apposito [[decreto del presidente della Repubblica]] datato aldel 26 aprile del 1983.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2179 |titolo= Mendatica, decreto 1983-04-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 7 febbraio 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>Tratto{{cita dalweb|url= sito [http://www.comuni-italiani.it/index008/034/stemma.html |titolo= Stemma Comune di Mendatica |sito= Comuni-Italiani.it]}}</ref> {{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 139 ⟶ 135:
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Piero Pelassa|Sviluppo e tradizione<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Piero Pelassa|Sviluppo e tradizione<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|''in10 carica''giugno 2024|Piero Pelassa|Sviluppo e tradizione<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Graziano Floccia|Insieme per Mendatica<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Mendatica fa parte dell'[[Unione dei comuni dell'Alta Valle Arroscia]].