Bodeo Mod. 1889: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
un esemplare dorato è conservato all'armeria reale di Torino.
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|settembre 2021|Gravemente carenti.}}
{{Infobox arma
{{NN|guerra|settembre 2021|Gravemente carenti.}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Immagine=Italy revolver, Modello 1889, Pistola a Rotazione, System Bodeo, Caliber 10.35 mm, made in 1918 - National World War I Museum - Kansas City, MO - DSC07468.JPG
Line 30 ⟶ 32:
|Ref=ExOrdinanza.com
}}
La '''Bodeo modello 1889''', conosciuto anche come "modello '89" o più semplicemente come "Bodeo la spacca roccia" con un tiro utile pari a 350m (dal nome del suo progettista bresciano Carlo Bodeo, con bottega prima a Roma e infine a Napoli<ref>{{Cita libro|autore=Barbiroli Bruno|titolo=Repertorio storico degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo|anno=2012|editore=CLUEB|città=Bologna|p=121|pp=|ISBN=978-88-491-3693-7}}</ref>), è una [[rivoltella]] d'ordinanza in dotazione alle forze armate italiane a partire dagli ultimi anni dell'800 fino a quelli della [[prima guerra mondiale]] e, per alcune truppe di seconda linea, ai primi anni del [[secondo dopoguerra]].
 
L'arma è un'evoluzione del revolver francese [[Chamelot-Delvigne Mod. 1874]], che andò a sostituire.
Line 46 ⟶ 48:
 
Di questa rivoltella furono costruite varie versioni più o meno modificate ma se ne distinguono sostanzialmente tre tipi: Il tipo ''da truppa'' (o tipo A) con canna a sezione ottagonale, sprovvisto di ponticello per il grilletto e con il grilletto pieghevole verso l'avanti ed il tipo ''da ufficiali'' (o tipo B) con canna ancora a sezione ottagonale grilletto rigido e dotato di ponticello ed infine un tipo "alleggerito" con canna leggermente più corta a sezione cilindrica, per il resto uguale al tipo B.
 
Nell'armeria reale di Torino è conservata una versione a grilletto pieghevole senza ponticello e dorata, una versione di lusso, ma senza ponticello per poterlo estrarre facilmente di tasca.
 
L'arma fu prodotta da moltissime fabbriche di armi tra le quali la [[Regia Fabbrica d’Armi di Brescia]], la [[Società Siderurgica Glisenti|Glisenti]], la Toschi - Castelli, poi MIDA e la [[Vincenzo Bernardelli|Bernardelli]].
[[File:Regio Arsenale di Brescia mark.jpg|thumb|Marchio del Regio Arsenale di Brescia.]] A causa della grande domanda di produzione durante la prima guerra mondiale, nella sua costruzione vennero coinvolte anche diverse armerie spagnole.<ref>{{cita web|url=http://www.exordinanza.net/schede/bodeospagnola.htm|titolo=Bodeo "spagnola"|accesso=088 luglio 2014}}</ref>
 
==Nella cultura di massa==
Line 56 ⟶ 60:
Una Bodeo 1889, tipo A, è la pistola che dipinge di colore rosso a pois bianchi ed utilizza per assassinare la moglie Glauco, il protagonista del film ''[[Dillinger è morto]]'' del [[1969]], di [[Marco Ferreri]].
 
La revolverrivoltella è presente anche nell'arsenale del videogioco sparatutto [[battlefieldBattlefield 1]].
 
Nella serie televisiva RAI "[[Brennero (serie televisiva)|Brennero]]" è l'arma scelta dal "Mostro di Bolzano" per uccidere cittadini di lingua tedesca in quanto arma di ordinanza nella 1ª G.M. combattuta contro gli austriaci, anche se nel 1º episodio viene ricaricata in una toilette di un locale con cartucce cal.22 LR, del tutto incongrue.
 
==Note==
Line 70 ⟶ 76:
*[[Rivoltella]]
*[[Pistola]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==