Senet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 14:
|fortuna = Media (dadi)
|abilità =
}}[[File:Maler der Grabkammer der Nefertari 003.jpg|thumb|[[Nefertari]] che gioca a senet]]
}}
[[File:Doppia scacchiera Gioco dei Venti e Gioco della Senet 9KF6365.tif|thumb|Doppia scacchiera in legno per il senet e il gioco dei venti]]
 
Il '''senet''' è uno dei giochi più antichi di cui si abbia notizia. Si tratta di un [[gioco da tavolo]], considerato uno degli antenati del [[backgammon]]. La sua storia iniziaha inizio nell'[[Antico Egitto]] ed è testimoniata da numerosi [[Archeologia|reperti archeologici]] ritrovati nelle tombe risalenti al [[Medio Regno (Egitto)|Medio]] e [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]].
[[File:Maler der Grabkammer der Nefertari 003.jpg|thumb|[[Nefertari]] che gioca a senet]]
Il '''senet''' è uno dei giochi più antichi di cui si abbia notizia. Si tratta di un [[gioco da tavolo]], considerato uno degli antenati del [[backgammon]]. La sua storia inizia nell'[[Antico Egitto]] ed è testimoniata da numerosi [[Archeologia|reperti archeologici]] ritrovati nelle tombe risalenti al [[Medio Regno|Medio]] e [[Nuovo Regno]].
 
== La Storia ==
=== Aspetto religioso ===
Il termine Seneto /Sen'to/Senat significa “passaggio”. Il gioco probabilmente aveva, infatti, una funzione multipla: gioco di sfida e gioco con significati religiosi legati al "passaggio" dalla vita terrena all'aldilà.<br />
In un primo momento fu un gioco praticato solo dalla classe sociale più alta, quella dei [[Faraone|faraoni]] ([[V millennio a.C.|V]]- [[IV millennio a.C.]]). In seguito, intorno al [[XV secolo a.C.|1500 a.C.]] divenne un gioco per tutti e fu allora che assunse anche significato religioso: si cominciò a credere che le sorti dopo la morte fossero legate al risultato di una partita di senet, giocata fra il defunto e il Destino in persona. Questa credenza spiegherebbe perché si siano ritrovati nelle tombe molti giochi, immagini e spiegazioni di partite di senet. Nella tomba di [[Tutankhamon]], ad esempio, sono stati ritrovati tavoli da gioco in legno e avorio, con cassetti per le pedine sotto la tavola. Raffigurazioni di giocatori di senet si trovano anche nei [[geroglifici egizi]] che raccontano la vita quotidiana e il passaggio dalla vita alla morte.
 
In un primo momento fu un gioco praticato solo dalla classe sociale più alta, quella dei [[Faraone|faraoni]] ([[V millennio a.C.|V]]- [[IV millennio a.C.]]). In seguito, intorno al [[XV secolo a.C.|1500 a.C.]] divenne un gioco per tutti, e fu allora che assunse anche significato religioso: si cominciò a credere che le sorti dopo la morte fossero legate al risultato di una partita di senet, giocata fra il defunto e il Destino in persona., Questail credenzache spiegherebbe perché si siano ritrovati nelle tombe molti giochi, immagini e spiegazioni di partite di senet.; Nellaad esempio, nella tomba di [[Tutankhamon]], ad esempio, sono stati ritrovati tavoli da gioco in legno e avorio, con cassetti per le pedine sotto la tavola. Raffigurazioni di giocatori di senet si trovano anche nei [[geroglifici egizi]] che raccontano la vita quotidiana e il passaggio dalla vita alla morte.
A partire dal [[XV secolo a.C.|1500 a.C.]] le caselle del gioco si arricchirono
 
== Le regole del gioco ==
Riga 68 ⟶ 66:
=== Conclusione del gioco ===
Nella versione moderna, vince il giocatore che per primo riesce a portare fuori dalla scacchiera tutte le sue pedine. Molto probabilmente in epoca antica, quando il gioco veniva praticato anche con un significato religioso, tutti e due i giocatori dovevano comunque terminare la partita. Il giocatore che era uscito prima non abbandonava l'altro, ma lo assisteva fino a che anche lui non fosse arrivato alla meta.
 
==Nella cultura di massa==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|giochi|aprile 2025}}
*Il gioco del ''Senet'' appare anche nel videogioco ''[[Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale]]'', avventura grafica della [[Cryo Interactive]] uscita nel 1997.
*Il ''senet'' è presente anche nel videogioco ''[[Tomb Raider: The Last Revelation]]'', avventura dinamica della [[Eidos Interactive]] uscito nel 1999.
*il gioco del Senet appare anche in ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', come passatempo del giovane Jacob e di suo fratello.
 
== Bibliografia ==
Riga 79 ⟶ 83:
* [[Harold James Murray|Harold James Ruthven Murray]] - ''A history of Chess'', Oxford University Press, London 1913
* Cemea della toscana (a cura di) - ''Giochi di tavoliere'', Il Capitello, Torino 1993
* Gianfranco Staccioli - ''Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica"'', Carocci Editore, Roma, 2008
 
==Curiosità==
Il gioco del ''Senet'' appare anche nel videogioco [[Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale]], avventura grafica della [[Cryo Interactive]] uscita nel 1997.
 
==Voci correlate==
Riga 94 ⟶ 95:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/giocolab/Antichi/Senet-Storia.htm|GiocoLab}}
* {{cita web | 1 = http://www.silloge.it/ludus/senet/index.htm | 2 = La Silloge | accesso = 20 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140816052321/http://www.silloge.it/ludus/senet/index.htm | dataarchivio = 16 agosto 2014 | urlmorto = sì }}
Riga 100:
* {{cita web|http://www.pergioco.net/5/senet.html|Regolamento e varianti sul sito non commerciale PerGioco.net}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
[[Categoria:Giochi antichi]]
[[Categoria:Usi e costumi egizi]]