Senet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
|abilità =
}}[[File:Maler der Grabkammer der Nefertari 003.jpg|thumb|[[Nefertari]] che gioca a senet]]
[[File:Doppia scacchiera Gioco dei Venti e Gioco della Senet 9KF6365.tif|thumb|Doppia scacchiera in legno per il senet e il gioco dei venti]]
Il '''senet''' è uno dei giochi più antichi di cui si abbia notizia. Si tratta di un [[gioco da tavolo]], considerato uno degli antenati del [[backgammon]]. La sua storia ha inizio nell'[[Antico Egitto]] ed è testimoniata da numerosi [[Archeologia|reperti archeologici]] ritrovati nelle tombe risalenti al [[Medio Regno (Egitto)|Medio]] e [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]].
 
== La Storia ==
Riga 60 ⟶ 61:
Le ultime cinque caselle hanno un significato particolare per lo svolgimento del gioco:
* La '''casella 26''' è la "casa dell'abbondanza”, è di buon augurio e protegge dalle insidie della ventisettesima il giocatore che, se ottiene 1, ha la possibilità di saltare la "casa della malasorte".
* La '''casella 27''', contrassegnate con una "X", rappresenta la "casa della malasorte". La pedina che arriva sulla casella 27 deve tornare indietro fino alla '''casella 1615''', denominata “casa della rinascita”. Se la 1615 è occupata, il giocatore rimane bloccato con tutte le sue pedine finché non ottiene 4, punteggio che gli permette di far uscire la pedina sventurata dal gioco.
* Le '''caselle 28''', '''29''' e '''30''' sono dei rifugi: la pedina che vi si trova non può essere attaccata. I simboli III, II, I raffigurati in queste caselle indicano il numero preciso da ottenere con i legnetti per poter uscire con le pedine.
 
=== Conclusione del gioco ===
Nella versione moderna, vince il giocatore che per primo riesce a portare fuori dalla scacchiera tutte le sue pedine. Molto probabilmente in epoca antica, quando il gioco veniva praticato anche con un significato religioso, tutti e due i giocatori dovevano comunque terminare la partita. Il giocatore che era uscito prima non abbandonava l'altro, ma lo assisteva fino a che anche lui non fosse arrivato alla meta.
 
==Nella cultura di massa==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|giochi|aprile 2025}}
*Il gioco del ''Senet'' appare nel videogioco ''[[Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale]]'', avventura grafica della [[Cryo Interactive]] uscita nel 1997.
*Il ''senet'' è presente anche nel videogioco ''[[Tomb Raider: The Last Revelation]]'', avventura dinamica della [[Eidos Interactive]] uscito nel 1999.
*il gioco del Senet appare anche in ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', come passatempo del giovane Jacob e di suo fratello.
 
== Bibliografia ==
Riga 77 ⟶ 84:
* Cemea della toscana (a cura di) - ''Giochi di tavoliere'', Il Capitello, Torino 1993
* Gianfranco Staccioli - ''Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica'', Carocci Editore, Roma, 2008
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Il gioco del ''Senet'' appare nel videogioco ''[[Egypt 1156 a.C.: l'enigma della tomba reale]]'', avventura grafica della [[Cryo Interactive]] uscita nel 1997.
 
*Il ''senet'' è presente anche nel videogioco ''[[Tomb Raider: The Last Revelation]]'', avventura dinamica della [[Eidos Interactive]] uscito nel 1999.
 
==Voci correlate==