Philippe Starck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta) |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 22:
[[File:Juicy Salif - 78365.jpg|thumb|Spremiagrumi Juicy Salif]]
[[File:Chaise Louis Ghost.png|thumb|Sedia Louis Ghost]]
Suo padre, André Starck (1913-1979), ingegnere aeronautico, era il fondatore delle Avion Starck, mentre la madre Jacqueline, è scomparsa il 24 febbraio 2024. Aveva un fratello maggiore di nome Gérard, scomparso nel 2003, a seguito di un incidente in moto durante un tour mondiale.
Iniziò la sua carriera con la produzione di mobili gonfiabili nel 1968 e ricevette successivamente incarichi lavorativi di rilievo. Nel 1974 si stabilì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per poi tornare a [[Parigi]] due anni dopo. Fondò l'impresa [[Starck Product]] (1979) per commercializzare precedenti creazioni. Nel 1982 venne incaricato assieme ad altri designer francesi di ristrutturare le stanze dell'appartamento del presidente [[Mitterrand]] al [[Palais de l'Élysée]], e Starck si occupò della camera da letto.<ref>{{Cita web|url=https://www.mitterrand.org/l-architecture-francaise-vers-le.html |titolo=L’architecture française vers le grand large |autore=Jean-Michel WILMOTTE |sito=mitterrand.org |data=10 giugno 2007 |lingua=fr |accesso=20 marzo 2024}}</ref> In quegli anni il [[design]] contemporaneo non era ancora particolarmente diffuso in Francia, e la proposta d'interni che potessero unire l'antico a una specie di neo-eclettismo era fonte di attenzione.<ref name="Domitilla Dardi">{{Cita libro|titolo=Manuale di storia del design|autore=Domitilla Dardi|autore2=Vanni Pasca|mese=settembre|anno=2019|editore=SilvanaEditoriale|ISBN=9788836641109|p=226|capitolo=Tra locale e globale|curatore=Sergio di Stefano|curatore2=Annamaria Ardizzi|curatore3=Antonio Micelli|città=Milano}}</ref>
Successivamente il designer venne chiamato per arredare gli interni di alcuni night-club di Parigi e il rinomato Café Costes, dove Starck realizzò il suo progetto in stile Dèco coniugato alle preferenze della realtà dell'epoca.<ref name="Domitilla Dardi" />
|