Bootstrap (framework): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}}
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
'''Bootstrap''' è una raccoltalibreria di strumenti [[Software libero|liberi]] per la creazione di [[Sito web|siti]] e [[Applicazione web|applicazioni]] per il [[World Wide Web|Web]].
Essa contiene [[template|modelli]] di progettazione basati su [[HTML]] e [[CSS]], sia per la [[tipografia]], che per le varie componenti dell'interfaccia, come [[Form|moduli]], pulsanti e navigazione, così come alcune estensioni opzionali di [[JavaScript]].
 
Riga 28:
 
Nell'agosto 2011 Twitter ha lanciato Bootstrap come [[open source]], invitando tutti gli sviluppatori a partecipare al progetto e a dare il loro contributo alla piattaforma.
Nel febbraio 2012, è stato il progetto di sviluppo che sulla piattaforma [[GitHub]] ha ricevuto il maggior numero di apprezzamenti, ottenendo, al febbraio 2018, 122.000{{formatnum:122000}} stelle e 58.000{{formatnum:58000}} fork.
 
Il 31 gennaio 2012 è uscito Bootstrap 2. Questa versione aggiunge un layout a griglia a dodici colonne e componenti reattivi e molti componenti sono stati modificati<ref>{{Cita web|url=https://github.com/|titolo=Build software better, together|sito=GitHub|lingua=en|accesso=2021-03-16}}</ref>. Bootstrap 3 è uscito il 19 agosto 2013. Ha iniziato a dare la priorità ai dispositivi mobili come criterio e ha iniziato a utilizzare il [[Flat design|design piatto]].
Riga 34:
Il 23 aprile 2015, Mark Otto ha annunciato che Bootstrap 4 è in fase di sviluppo<ref>{{Cita web|url=https://blog.getbootstrap.com/2014/10/29/bootstrap-3-3-0-released/|titolo=Bootstrap 3.3.0 released|autore=Mark Otto|sito=Bootstrap Blog|data=2014-10-29|lingua=en|accesso=2021-03-16}}</ref>. La prima versione alpha di Bootstrap 4 è stata distribuita il 19 agosto 2015<ref>{{Cita web|url=https://blog.getbootstrap.com/2015/08/19/bootstrap-4-alpha/|titolo=Bootstrap 4 alpha|autore=Mark Otto|sito=Bootstrap Blog|data=2015-08-19|lingua=en|accesso=2021-03-16}}</ref>.
 
Bootstrap 5 Alpha è stato messo in commerciorilasciato il 1621 giugnomaggio 20202021<ref>{{Cita web|url=https://blog.getbootstrapgithub.com/2020/06/16twbs/bootstrap-5-alpha/|titolo=Bootstrap 5 alpha!|autore=Mark Otto|sito=Bootstrap Blog|data=2020-06-16|lingua=en|accesso=2021-03-16}}</ref>. Dopo meno di sei mesi, il 1 ° dicembre 2020, Mark Otto ha annunciato la prima versione Beta. Attualmente, l'ultima versione del pacchetto è Beta 2, lanciata il 10 febbraio 2021<ref>{{Cita web|url=https://mdbootstrap.com/docs/standard/bootstrap-5pull/34050|titolo=Bootstrap 5 beta 2 - Summary, download, tutorial & next releasesmergecommit|sito=MDBGithub - Material Design for Bootstrap|lingua=en|accesso=20212024-0305-1630}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Riga 40:
Bootstrap è compatibile con le ultime versioni di tutti i principali [[browser]].
 
Dalla versione 2.0 supporta anche il [[Design responsivo|responsive web design]]. Ciò significa che il layout delle pagine web si regola dinamicamente, tenendo conto delle caratteristiche del dispositivo utilizzato, sia esso desktop, tablet o [[telefono cellulare]]. A partire dalla versione 3.0, Bootstrap ha adottato il responsive design come impostazione predefinita, sottolineando il suo essere nata come libreria multidispositivo e [[multipiattaforma]].
 
I membri della comunità hanno tradotto la [[documentazione del software]] di Bootstrap in varie lingue (tra cui [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua russa|russo]]). La qualità della documentazione e degli esempi d'uso pratico è considerato uno dei punti di forza di Bootstrap.
Riga 48:
* Cessato supporto di browser obsoleti, come [[Internet Explorer]] 8 e 9 e quelli integrati nei primi [[iPhone]]
* Adozione di SASS<ref>{{Cita web|url=https://sass-lang.com/|titolo=Sass: Syntactically Awesome Style Sheets|sito=sass-lang.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> invece di LESS<ref>{{Cita web|url=http://lesscss.org/|titolo=Getting started {{!}} Less.js|autore=The Core Less Team|sito=lesscss.org|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> e di Reboot.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.1/content/reboot/|titolo=Reboot|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> invece di Normalize.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/css/#overview-normalize|titolo=CSS · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> per la gestione dinamica organica e dinamica dei [[CSS]]
* Tutti i [[Plugin (informatica)|plugin]] JavaScript sono stati resi compatibili con ES6<ref>{{Cita web|url=http://es6-features.org/#Constants|titolo=ECMAScript 6: New Features: Overview and Comparison|sito=es6-features.org|accesso=17 novembre 2018}}</ref> e risultano più veloci e leggeri
* Sostituzione dell'oggetto Panel<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/components/#panels|titolo=Components · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> con Cards<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/components/card/|titolo=Cards|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref>, che risultano più flessibili e potenti ma richiedono ovviamente la riscrittura di codici nati per Bootstrap 3
* Eliminazione dei Glyphicons<ref>{{Cita web|url=https://www.glyphicons.com/|titolo=Sharp and clean symbols - GLYPHICONS|autore=Design and content - Jan Kovařík, Code - Petr Urbánek|lingua=cs|accesso=17 novembre 2018}}</ref> integrati e agevolazione per l'uso di font esterni, come per esempio [[Font Awesome]].
Riga 54:
Naturalmente la versione 4 di Bootstrap prevede molte altre funzionalità e modifiche, documentate sul sito del progetto<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/migration/|titolo=Migrating to v4|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> stesso.
 
Di seguito i Colori Bootstrap predefiniti rispetto ai [[colori Web]] anonimi. In [[HTML]], [[CSS]], [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]] non si possono tradurre i colori, vanno mantenuti in [[lingua inglese]]. Ad esempio non si può scrivere <code>color: rosso</code> ma si deve scrivere <code>color: red</code>
{| class="wikitable sortable"
|+Colori Bootstrap predefiniti rispetto ai [[colori Web]] con lo stesso nome
Riga 449:
{{portale|internet}}
 
[[Categoria:Framework per applicazioni web]]
[[Categoria:Web design]]