Daniel Zampieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
ortografia |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
Riga 30 ⟶ 31:
=== Formula Renault ===
Nato a Roma<ref>{{cita web|url=http://www.danielzampieri.com/index.php/sitedefault/profilo|titolo=Daniel Zampieri - Profilo|pubblicazione=danielzampieri.com|accesso=2009-09-28}}</ref>, Daniel, dopo una carriera di due anni nei kart internazionali, Zampieri si spostò in [[Formula Renault]] con BVM Racing nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www.danielzampieri.com/curriculum.php|titolo=Daniel Zampieri - Curriculum|pubblicazione=danielzampieri.com|accesso=5 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707014638/http://www.danielzampieri.com/curriculum.php|dataarchivio=7 luglio 2008}}</ref>. Fece il suo debutto nella [[Formula Renault italiana]] a [[
Zampieri passò alla [[Cram Motorsport|Cram Competition]] per la stagione 2007<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.renault-sport.com/en/world_series/eurocup_2000/news.php?news=46094.html|titolo=Ritorno alla macina|pubblicazione=renault-sport.com|data=13 aprile 2007|accesso=5 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070512050749/http://www.renault-sport.com/en/world_series/eurocup_2000/news.php?news=46094.html|dataarchivio=12 maggio 2007}}</ref>, correndo nuovamente nella serie italiana e in quella europea. Arrivò nella top 10 per la prima volta, concludendo 10º a [[Circuito di Magny-Cours|Magny-Cours]] e consegnandogli il 22º posto finale, a pari punti con [[Jules Bianchi]]. Raggiunse anche altri risultati eccellenti nella serie italiana, nella quale chiuse tre volte nella top 10, tra cui un 6º
Tornò alla BVM nel 2008, la sua terza stagione in questa categoria, dividendo il box con il suo rivale della serie invernale, Ramos e il [[Gran Bretagna|britannico]] [[Adrian Quaife-Hobbs]]. Nell'Eurocup, Zampieri ottenne nuovamente il suo miglior risultato in Belgio, a Spa. Un 4º posto in gara-1 fu seguito dal suo primo podio, con il 3º in gara-2. Dopo Spa, segnò solo un altro punto e concluse 10º in campionato. Chiuse una posizione più in alto la serie italiana, ma non riuscì ancora a vincere una gara, con migliore risultato un 2º posto ottenuto in gara-1 a [[Circuito di Vallelunga|Vallelunga]].
Riga 46 ⟶ 47:
=== Formula Renault 3.5 Series ===
[[File:Daniel Zampieri 2010 FRenault 3.5 Spa.jpg|thumb|right|Zampieri guida una [[Pons Racing]] a [[
Zampieri passò alla [[Formula Renault 3.5 Series]] per il [[Formula Renault Series 2010|2010]], con [[Federico Leo]] alla [[Pons Racing]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.motorstv.com/car/single-seater/world-series-by-renault/11032010/wsr-pons-racing-sign-zampieri|titolo=Pons Racing ingaggia Zampieri|pubblicazione=motorstv.com|data=11 marzo 2010|accesso=13 aprile 2011|autore=Andy Wilkinson|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319005807/http://www.motorstv.com/car/single-seater/world-series-by-renault/11032010/wsr-pons-racing-sign-zampieri|dataarchivio=19 marzo 2012}}</ref>. Chiuse la stagione al 9º posto dopo essersi assicurato delle posizioni sul podio ad [[Ciudad del Motor de Aragón|Aragón]] e a Spa-Francorchamps<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=World Series by Renault 2010|pubblicazione=driverdb.com|url=http://www.driverdb.com/standings/68-2010/|accesso=13 aprile 2011}}</ref>. La sua stagione, comunque, non fu senza ostacoli. Fu squalificato da gara-2 ad Hockenheim e Barcellona ed escluso da gara-1 a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] dopo un alterco con il capo di [[ISR Racing]] Igor Salaquarda dopo che Zampieri affermò che il loro pilota [[Filip Salaquarda]] lo aveva bloccato durante le qualifiche<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.motorstv.com/car/single-seater/world-series-by-renault/20092010/wsr-guerrieri-and-ricciardo-set-three-way-title-d|titolo=Guerrieri e Ricciardo per una lotta a tre con Aleshin per il titolo|pubblicazione=motorstv.com|data=20 settembre 2010|accesso=13 aprile 2011|autore=James Weeks|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319005819/http://www.motorstv.com/car/single-seater/world-series-by-renault/20092010/wsr-guerrieri-and-ricciardo-set-three-way-title-d|dataarchivio=19 marzo 2012}}</ref>.
Riga 286 ⟶ 287:
| bgcolor="#DFDFDF"| ''[[Ciudad del Motor de Aragón|ALC<br />1]]''<br /><small>2</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Ciudad del Motor de Aragón|ALC<br />2]]<br /><small>Rit</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[
| bgcolor="#DFDFDF"| [[
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Circuito di Monaco|MON<br />1]]<br /><small>Rit</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Masaryk Circuit|BRN<br />1]]<br /><small>Rit</small>
Riga 299 ⟶ 300:
| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />1]]<br /><small>ES</small>
| bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Silverstone|SIL<br />2]]<br /><small>6</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[
| style="background:black; color:white;"| [[
! 9º
! 51
Riga 308 ⟶ 309:
| bgcolor="#DFFFDF"| [[Ciudad del Motor de Aragón|ALC<br />1]]<br /><small>9</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Ciudad del Motor de Aragón|ALC<br />2]]<br /><small>21</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[
| bgcolor="#DFFFDF"| [[
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Autodromo
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Autodromo
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Circuito di Monaco|MON<br />1]]<br /><small>14</small>
| bgcolor="#DFFFDF"| [[Nürburgring|NÜR<br />1]]<br /><small>7</small>
Riga 321 ⟶ 322:
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />1]]<br /><small>13</small>
| bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />2]]<br /><small>8</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[
| bgcolor="#EFCFFF"| [[
! 16º
! 28
Riga 331 ⟶ 332:
| [[Ciudad del Motor de Aragón|ALC<br />2]]<br />
| [[Circuito di Monaco|MON<br />1]]<br />
| [[
| [[
| [[Nürburgring|NÜR<br />1]]<br />
| [[Nürburgring|NÜR<br />2]]<br />
Riga 343 ⟶ 344:
| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />1]]<br />
| [[Circuito Paul Ricard|LEC<br />2]]<br />
| [[
| [[
! 27º
! 1
| |||