Daniel Zampieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 32 ⟶ 33:
Nato a Roma<ref>{{cita web|url=http://www.danielzampieri.com/index.php/sitedefault/profilo|titolo=Daniel Zampieri - Profilo|pubblicazione=danielzampieri.com|accesso=2009-09-28}}</ref>, Daniel, dopo una carriera di due anni nei kart internazionali, Zampieri si spostò in [[Formula Renault]] con BVM Racing nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www.danielzampieri.com/curriculum.php|titolo=Daniel Zampieri - Curriculum|pubblicazione=danielzampieri.com|accesso=5 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707014638/http://www.danielzampieri.com/curriculum.php|dataarchivio=7 luglio 2008}}</ref>. Fece il suo debutto nella [[Formula Renault italiana]] a [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]], dove concluse 17º e 18º. Il suo miglior arrivo in campionato giunse in un altro evento che accompagnava la [[Formula 1]], a [[Hockenheimring|Hockenheim]], quando chiuse 11º in gara-1. Prese parte anche a sei gare di [[Eurocup Formula Renault 2.0|Eurocup]] per BVM, con miglior risultato ancora un 11º posto a [[Circuito di Barcellona-Catalogna|Barcellona]]. Per guadagnare più esperienza in Formula Renault, Zampieri si impegnò a correre nella serie invernale della Formula Renault italiana. Concluse il campionato al 9º posto con 50 punti, in parità con [[Nicola de Marco]].
 
Zampieri passò alla [[Cram Motorsport|Cram Competition]] per la stagione 2007<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.renault-sport.com/en/world_series/eurocup_2000/news.php?news=46094.html|titolo=Ritorno alla macina|pubblicazione=renault-sport.com|data=13 aprile 2007|accesso=5 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070512050749/http://www.renault-sport.com/en/world_series/eurocup_2000/news.php?news=46094.html|dataarchivio=12 maggio 2007}}</ref>, correndo nuovamente nella serie italiana e in quella europea. Arrivò nella top 10 per la prima volta, concludendo 10º a [[Circuito di Magny-Cours|Magny-Cours]] e consegnandogli il 22º posto finale, a pari punti con [[Jules Bianchi]]. Raggiunse anche altri risultati eccellenti nella serie italiana, nella quale chiuse tre volte nella top 10, tra cui un 6º posoposto a Spa e arrivando 15º assoluto in campionato. Tornò ancora nella serie invernale e concluse 2º (davanti a [[Fabio Onidi]] nonostante la parità di punteggio) dietro a [[César Ramos]], che ottenne il massimo punteggio nel campionato di quattro gare<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nuvolari3000.com/ren2000/news.php?year=2007&id=464|titolo=Vallelunga: poker di Ramos alla Winter Series|pubblicazione=nuvolari3000.com|data=18 novembre 2007|accesso=5 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714220153/http://www.nuvolari3000.com/ren2000/news.php?year=2007&id=464|dataarchivio=14 luglio 2011}}</ref>.
 
Tornò alla BVM nel 2008, la sua terza stagione in questa categoria, dividendo il box con il suo rivale della serie invernale, Ramos e il [[Gran Bretagna|britannico]] [[Adrian Quaife-Hobbs]]. Nell'Eurocup, Zampieri ottenne nuovamente il suo miglior risultato in Belgio, a Spa. Un 4º posto in gara-1 fu seguito dal suo primo podio, con il 3º in gara-2. Dopo Spa, segnò solo un altro punto e concluse 10º in campionato. Chiuse una posizione più in alto la serie italiana, ma non riuscì ancora a vincere una gara, con migliore risultato un 2º posto ottenuto in gara-1 a [[Circuito di Vallelunga|Vallelunga]].