Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
versione e data di rilascio |
|||
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = 6.
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], [[64 bit|x64]], [[Architettura ARM|ARM]]
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = libero▼
|stadio_sviluppo = in produzione
▲|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License]]
|successore =
|sito_web =
}}
'''GNU/Linux''', comunemente noto come '''Linux''' ({{IPA|/ˈlinuks/}}<ref>{{cita web|cognome=Canepari|nome=Luciano|wkautore=Luciano Canepari|url=http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|titolo=Dizionario di pronuncia italiana|accesso=25 dicembre 2012|formato=pdf|pagina=167|anno=2008|mese=agosto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515190043/http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref>, pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈlɪnʊks]}}<ref>Linus Torvalds usò {{IPA|/ˈlɪnʊks/}} in inglese.<br />{{cita web|sito=comp.os.linux|titolo=Re: How to pronounce "Linux"?|url=news://1992Apr23.123216.22024@klaava.Helsinki.FI|data=23 aprile 1992|accesso=9 gennaio 2007|lingua=en}}<br />Torvalds si registrò pronunciando tale nome negli [[anni 1990|anni novanta]]. {{IPA|/ˈlɪnʊks/}}<br />{{cita web|url=http://www.paul.sladen.org/pronunciation/|titolo=How to pronounce Linux?|accesso=17 dicembre 2006|lingua=en}}) e in [[lingua svedese|svedese]] ({{IPA|/ˈlɪːnɤks/}}: {{cita web|url=https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/SillySounds/|titolo=Linus pronouncing Linux in English and Swedish|accesso=20 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>), è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Software libero|liberi]] e [[open source]] di tipo [[Unix-like]], pubblicati in varie [[distribuzione Linux|distribuzioni]], che usano come [[kernel|nucleo]] il [[Linux (kernel)|kernel Linux]]: oggi molte importanti società nel campo dell'[[informatica]] come [[Google (azienda)|Google]], [[Microsoft]], [[Amazon]], [[IBM]], [[Oracle Corporation|Oracle]], [[Hewlett-Packard]], [[Red Hat]], [[Canonical]], [[Novell]] e [[Valve Corporation|Valve]] sviluppano e pubblicano sistemi Linux. Un esempio molto conosciuto è [[Ubuntu]] di Canonical (il cui codice sorgente deriva da [[Debian]]).<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it|accesso=2022-05-02}}</ref>
== Storia ==
Riga 27:
[[File:Linus Torvalds.jpeg|thumb|[[Linus Torvalds]]]]
Il primo nucleo del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] fu
Il sistema operativo basato sul kernel programmato da Torvalds, chiamato Linux, per girare utilizzava inizialmente, oltre al kernel di Torvalds, lo [[spazio utente|userspace]] di [[Minix]]. Successivamente, Linus decise di rendere il sistema indipendente da Minix, anche perché non ne gradiva la licenza che lo rendeva liberamente utilizzabile solo a fini didattici, e decise quindi di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto [[GNU]]. Per fare ciò, Torvalds cambiò la licenza e adottò la [[GNU General Public License|GPL]], che tra l'altro considerava buona per il suo sistema operativo a prescindere dal software GNU stesso.
Riga 79:
== Descrizione ==
[[File:KNOPPIX booting.png|thumb|upright=1.1|Caricamento del kernel Linux 2.6.24.4 su [[Knoppix]] 5.3.1]]
[[File:GRUB_screenshot.png|thumb|upright=1.1|[[GRUB]]]]▼
[[File:Linux_Filesystem_Hierarchy_Standard.png|thumb|upright=0.7|[[Filesystem Hierarchy Standard]]]]▼
Grazie alla [[portabilità]] del kernel, data dalla presenza dei moduli, sono stati sviluppati sistemi operativi per un'ampia gamma di dispositivi:
Line 89 ⟶ 87:
* [[supercomputer]]
Esistono inoltre sistemi Linux [[Installazione (informatica)|installabili]] anche come [[server]], [[router]] e [[embedded Linux|sistemi embedded]].<ref name="LinuxDevices">{{cita web|url=http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm|titolo=Linux Watch|accesso=29 settembre 2009|anno=2001|mese=ottobre|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011220120429/http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm|dataarchivio=20 dicembre 2001}}</ref><ref name="IBMLinuxWatch">{{cita web|url=http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/|titolo=Trolltech rolls "complete" Linux smartphone stack|accesso=20 settembre 2009|anno=2010|mese=gennaio|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.
Attualmente Linux è molto usato, soprattutto come sistema operativo su server, in ambienti di produzione o in dispositivi [[sistema integrato|embedded]] (PVR, telefoni ecc.) e ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa il 3% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui [[netbook]] ha lasciato il passo a Windows, pur mantenendo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.
Line 95 ⟶ 93:
=== Kernel Linux ===
{{Vedi anche|Linux (kernel)}}
▲[[File:GRUB_screenshot.png|thumb|upright=1.1|[[GRUB]]]]
Il [[kernel]] Linux, uno dei più riusciti esempi di software libero e [[open source]],<ref>
{{Cita web
Line 109 ⟶ 108:
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://archive.
|dataarchivio = 24 luglio 2012
}}</ref> Fu inizialmente creato nel [[1991]] da alcuni studenti di informatica [[Finlandia|finlandesi]]<ref>
Line 137 ⟶ 136:
|accesso = 16 febbraio 2011
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://archive.
|dataarchivio = 21 dicembre 2012
}}<!-- questo viene aggiornato col kernel, la citazione originale era ;h=ca442d313d86dc67e0a2e5d584b465bd382cbf5c;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b --></ref> (insieme ad alcuni [[firmware]] con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa [[community]], con lo sviluppo che ogni giorno avviene sfruttando la relativa [[mailing list]], in modo del tutto analogo in cui sono sviluppati i [[suite di protocolli Internet|protocolli di Internet]]. Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni [[driver]]. Il progetto [[Linux-libre]] si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse [[Linux-libre#Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux|distribuzioni completamente libere]].<ref name="linux-libre">
Line 149 ⟶ 148:
}}
</ref>
▲[[File:Linux_Filesystem_Hierarchy_Standard.png|thumb|upright=0.7|[[Filesystem Hierarchy Standard]]]]
=== Boot loader ===
Line 164 ⟶ 165:
=== Vantaggi e svantaggi ===
Numerose distribuzioni sono completamente gratuite, per l'utente privato e per le [[azienda|aziende]]. Esistono società ([[Red Hat]], [[Canonical]], [[SUSE]] e altre) che, dietro compenso, forniscono supporto tecnico e altri servizi per le proprie distribuzioni commerciali. A questo si aggiunge la possibilità di modificare il sistema migliorando in proprio il [[codice sorgente]], fornito con la licenza [[GNU General Public License|GPL]] e di distribuirlo liberamente e legalmente, sotto forma di nuove versioni. Il dibattito sui vantaggi e svantaggi di Linux è spesso ricompreso all'interno della comparazione tra Microsoft Windows e Linux, molto nota agli addetti ai lavori; perché alcune [[software house]], come ad esempio [[Adobe (azienda)|Adobe]], non vogliono fare il porting su varie distribuzioni. Ma grazie alle numerose distribuzioni esistenti Linux è il sistema operativo perfetto per riportare in vita vecchi computer, infatti ci sono diverse distro (distribuzioni) che possono funzionare su computer poco potenti come [[Alpine Linux|Alpine Linu]]<nowiki/>x, [[Puppy Linux]], [[Lubuntu]] ecc, ma anche distro più esigenti come [[Ubuntu]], [[Debian]], [[Linux Mint]] ecc, le quali hanno comunque bisogno di meno potenza rispetto per esempio a Windows 10.
== Distribuzioni ==
Line 177 ⟶ 178:
{{vedi anche|Linux Foundation|Linux Standard Base|The Linux Documentation Project}}
[[File:Linux_Foundation_logo_2013.svg|thumb|[[Logo]] [[Linux Foundation]]]]
[[File:Linux_kernel_interfaces.svg|thumb|[[Linux Standard Base]]]]▼
La [[Linux Foundation]] è un'organizzazione formata dai maggiori produttori di software e hardware il cui obiettivo è di migliorare l'interoperabilità tra le diverse distribuzioni.
Allo scopo, essa ha proposto uno standard aperto e gratuito, chiamato [[Linux Standard Base]] (ufficializzato con lo standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] 23360) che definisce una comune [[Application binary interface|ABI]] (Interfaccia Binaria per le Applicazioni), un unico sistema di pacchettizzazione e una struttura per il [[file system]] che preveda le stesse convenzioni sui nomi e le stesse directory basilari in ogni sistema Linux. Molte aziende famose sono entrate nella Linux Foundation tra le quali: [[Cisco Systems|Cisco]], [[Huawei]], [[Microsoft]], [[HP]], [[IBM]], [[intel]], [[NEC]], [[Fujitsu]], [[Qualcomm]] e [[Samsung]]<ref>[https://www.linuxfoundation.org/members/corporate Lista delle aziende facenti parte della Linux foundation]</ref>.
▲[[File:Linux_kernel_interfaces.svg|thumb|[[Linux Standard Base]]]]
Esso al momento costituisce lo standard con maggiore ''appeal'', al quale tutte le maggiori distribuzioni si stanno adeguando. Le [[Distribuzione (Linux)|distribuzioni]] possono essere specializzate per differenti utilizzi: supporto a particolari [[architettura (computer)|architetture]], [[Embedded Linux|sistemi embedded]], stabilità, sicurezza, localizzazione per una particolare regione o lingua o il supporto per le applicazioni in [[sistema real-time]]. In più, alcune distribuzioni includono solamente [[software libero]]. Attualmente, oltre trecento distribuzioni sono sviluppate attivamente, con circa una dozzina di esse che sono più famose per l'utilizzo giornaliero.<ref>{{cita web|url=https://lwn.net/Distributions/|titolo=The LWN.net Linux Distribution List|accesso=19 maggio 2006|lingua=en}}</ref>
Line 208 ⟶ 209:
File:GNOME 3.32.1.png|[[GNOME]]
File:KDE Plasma 5.16.png|[[KDE Plasma 5]]
File:Cinnamon 4.2.3 screenshot.png|[[Cinnamon (
File:Ubuntu Mate 18.04.1 with MATE 1.20.1.png|[[
File:VirtualBox Elementary OS 5.1.7 21 03 2021 21 17 03.png|[[Pantheon (desktop environment)|Pantheon]]
File:Budgie Desktop Environment.png|[[Budgie (
File:XFCE-4.12-Desktop-standard.png|[[Xfce]]
File:Ubuntu 16.04 Desktop.png|[[Unity (
File:Lubuntu 13.04 English.png|[[LXDE]]
File:LXQt 0.10 - Ambiance.png|[[LXQt]]
File:I3-gaps-wiki.png|[[i3 (window manager)|i3-gaps]]
File:E17 bw screenshot.png|[[
File:Fluxbox.png|[[Fluxbox]]
File:Sugar-home-view-0.82.jpg|[[Sugar
File:Screenshot of Trinity Desktop Environment (TDE) R14.0.5 Development.png|[[Trinity
</gallery>
Line 227 ⟶ 228:
== Bibliografia ==
* Daniele Medri, [http://www.verdebinario.org/cdrom_studenti/docs/linuxfacile_501.pdf ''Linux facile''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201202130906/https://verdebinario.org/cdrom_studenti/docs/linuxfacile_501.pdf |date=2 dicembre 2020 }}, 2001 (copyleft)
* Daniele Masini, [http://danielemasini.altervista.org/infolinux.php ''Informatica e GNU/Linux''], 2008 (copyleft)
* Daniele Giacomini, ''[[Appunti di informatica libera]]'' (copyleft)
* Linus Torvalds e David Diamond, ''Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)'', Garzanti, 2001. ISBN 88-11-73896-2.
* Machtelt Garrels, ''[http://codex.altervista.org/introlinux.html Introduzione a Linux - Una guida pratica]'', trad. Andrea Montagner, 2007 (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Scott|cognome=Granneman|traduttore=Roberto Castaldo|titolo=Linux|collana=In tasca|anno=2007|editore=Pearson|OCLC=849154198|ISBN=978-8871924045}}
* {{Cita libro|nome=Simone|cognome=Piccardi|titolo=Amministrare GNU/Linux|edizione=5|data=31 luglio 2018|editore=Truelite|ISBN=9780244403713}}
* {{RivistaVG|mc|208|96-115|7/8|2000|titolo=Speciale Linux - Un po' di storia}}
== Voci correlate ==
* [[Linus Torvalds]]
* [[Android]]
* [[Controversia sul nome GNU/Linux]]
* [[Distribuzione
* [[
* [[
* [[GNU]]
* [[
* [[GNU GRUB]]▼
* [[Halloween Documents]]
* [[Linus Torvalds]]
* [[Linux#Storia]]▼
* [[Linux (kernel)]]
* [[Linux
* [[Linux Foundation]]
* [[Linux Standard Base]]
* [[Linux User Group]]
* [[Linux
* [[Linux
* [[MINIX]]
* [[
* [[Single UNIX Specification]]
* [[
* [[
* [[
* [[GTK (toolkit)]]
* [[The Linux Documentation Project]]
▲* [[Tizen]]
* [[Tux (mascotte)]]
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
Line 286 ⟶ 277:
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.linux.it/ Linux.it] sito della ''Italian Linux Society''. Contiene un elenco dei [[Linux user group]] italiani, molta documentazione in italiano e altre informazioni su Linux.
* {{en}}[https://www.
* [https://www.kernel.org/ kernel.org] Il sito ufficiale del kernel di Linux
* {{cita web|1=http://www.educ.umu.se/~bjorn/mhonarc-files/obsolete/|2=Il post di Tanenbaum ''Linux is obsolete''|lingua=en|accesso=27 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060412140323/http://www.educ.umu.se/%7Ebjorn/mhonarc-files/obsolete/|dataarchivio=12 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.gnu.org/|Il progetto GNU|lingua=en}}
*
* {{cita web|http://www.tldp.org/|The Linux Documentation Project|lingua=en}}
*('''IT''') [https://linuxhub.it Linux/Hub], portale di supporto sulle community Linux - su linuxhub.it
*('''IT''') [https://www.linuxday.it/ Linux Day], evento sulla celebrazione di Linux - su linuxday.it
{{Comandi Unix}}
|