Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
versione e data di rilascio
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = 6.1.815-rc2
|data_ultima_pubblicazione = 24 gennaio 20232025-04-13
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], [[64 bit|x64]], [[Architettura ARM|ARM]]
Riga 165:
 
=== Vantaggi e svantaggi ===
Numerose distribuzioni sono completamente gratuite, per l'utente privato e per le [[azienda|aziende]]. Esistono società ([[Red Hat]], [[Canonical]], [[SUSE]] e altre) che, dietro compenso, forniscono supporto tecnico e altri servizi per le proprie distribuzioni commerciali. A questo si aggiunge la possibilità di modificare il sistema migliorando in proprio il [[codice sorgente]], fornito con la licenza [[GNU General Public License|GPL]] e di distribuirlo liberamente e legalmente, sotto forma di nuove versioni. Il dibattito sui vantaggi e svantaggi di Linux è spesso ricompreso all'interno della comparazione tra Microsoft Windows e Linux, molto nota agli addetti ai lavori; perché alcune [[software house]], come ad esempio [[Adobe (azienda)|Adobe]], non vogliono fare il porting su varie distribuzioni. Ma grazie alle numerose distribuzioni esistenti Linux è il sistema operativo perfetto per riportare in vita vecchi computer, infatti ci sono diverse distro (distribuzioni) che possono funzionare su computer poco potenti come [[Alpine Linux|Alpine Linu]]<nowiki/>x, [[Puppy Linux]], [[Lubuntu]] ecc, ma anche distro più esigenti come [[Ubuntu]], [[Debian]], [[Linux Mint]] ecc, le quali hanno comunque bisogno di meno potenza rispetto per esempio a Windows 10.
 
== Distribuzioni ==
Riga 221:
File:Fluxbox.png|[[Fluxbox]]
File:Sugar-home-view-0.82.jpg|[[Sugar Environment|Sugar]]
File:Screenshot of Trinity Desktop Environment (TDE) R14.0.5 Development.png|[[Trinity (desktopDesktop environment)Environment|Trinity]]
</gallery>
 
Riga 233:
* Linus Torvalds e David Diamond, ''Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)'', Garzanti, 2001. ISBN 88-11-73896-2.
* Machtelt Garrels, ''[http://codex.altervista.org/introlinux.html Introduzione a Linux - Una guida pratica]'', trad. Andrea Montagner, 2007 (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Scott|cognome=Granneman|traduttore=Roberto Castaldo|titolo=Linux|collana=In tasca|anno=2007|editore=Pearson|OCLC=849154198|ISBN=978-8871924045}}
* {{Cita libro|nome=Simone|cognome=Piccardi|titolo=Amministrare GNU/Linux|edizione=5|data=31 luglio 2018|editore=Truelite|ISBN=9780244403713}}
* {{RivistaVG|mc|208|96-115|7/8|2000|titolo=Speciale Linux - Un po' di storia}}