Pan Tadeusz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m arigo changed to arrigo (arrigo boito)
Higher resolution version of image
 
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
'''''Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem''''' (in [[lingua polacca]]: Il signor Tadeusz, ovvero l'ultima incursione armata in [[Lituania]]. Storia di nobiltà degli anni 1811 e 1812 in dodici libri di versi) poema in 12 volumi del poeta, scrittore e filosofo polacco [[Adam Mickiewicz]], del quale è l'opera più nota; essa è considerata l'epopea nazionale polacca.
 
{{Libro
|titolo = Pan Tadeusz
|immagine = Pan Tadeusz - title page 1834 (93691847) (cropped).jpegjpg
|didascalia = La copertina della prima edizione del romanzo.
|annoorig = [[1834]]
|autore = [[Adam Mickiewicz]]
|annoita = 1871
|annoorig = [[1834]]
|genere = [[Poema epico]]
|lingua = pl
|ambientazione = Parte della Confederazione Polacco-Lituana ai tempi sotto il controllo russo
|protagonista = Tadeusz Soplica, Zosia
}}
'''''Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem''''' (in [[lingua polacca]]: Il signor''Messer TadeuszTaddeo, ovvero l'ultima incursione armata in [[Lituania]]. Storia di nobiltà degli anni 1811 e 1812 in dodici libri di versi'') è un poema in 12 volumi del poeta, scrittore e filosofo polacco [[Adam Mickiewicz]], del quale è l'opera più nota; essa è considerata l'epopea nazionale polacca.
 
L'opera fu dapprima pubblicata nel giugno 1834 a [[Parigi]], ed è considerata uno degli ultimi grandi poemi epici europei. Esso viene studiato nelle scuole polacche come accade in Italia per [[I promessi sposi]] come opera del [[Romanticismo in Polonia]].
 
== Trama e ambientazione ==
La storia si svolge in cinque giorni del 1811 ed un giorno del 1812, in un momento della storia polacca in cui la [[Confederazione Polacco-Lituana]] era già stata divisa tra [[Russia]], [[Prussia]], ed [[Austria]] (vedi [[Spartizioni della Polonia]]) e quindi sparita dalla mappa politica d'Europa, nonostante che Napoleone avesse instituitoistituito il [[Ducato di Varsavia]] nel 1807.
 
L'ambientazione è all'interno della zona russa di Soplicowo. Ci sono due famiglie in contesa: quella del conte Horeszko e quella del giudice Soplica, entrambe appartenenti alla nobiltà lituana. L'oggetto del contendere è un vecchio e fatiscente castello appartenuto agli Horeszko e ora passato agli Soplica. Le due famiglie hanno anche un altro motivo di contesa: Jacek Soplica ha ucciso il padre del conte Horeszko perché quest'ultimo ha rifiutato di fargli sposare la figlia Eva. L'uomo è poi scomparso senza più dare notizie di sé. Per cercare di pacificare le due famiglie viene chiesto l'intervento del presidente del tribunale che viene ospitato a casa del giudice Soplica. Nella casa ci sono anche Taddeo Soplica, figlio di Jacek e un frate. Il giudice Soplica organizza una partita di caccia durante la quale il frate salva il conte Horeszko e Taddeo dall'aggressione di un orso Viene organizzato un grande pranzo che però si trasforma in un ulteriore motivo di violento contrasto. Il conte indirizza una spedizione contro la casa di Soplica, ma è sconfitto da un reparto russo intervenuto. Arrivano i partigiani di Soplica e in presenza del comune nemico i due gruppi nemici uniscono le forze riescono ad avere la meglio sui soldati russi. I vincitori, però, timorosi del fatto che possano arrivare forze nemiche si rifugiano in Polonia ad attendere l'arrivo di Napoleone e del suo esercito. Il frate, rimasto gravemente ferito durante gli scontri, sentendo venire meno le forze e comprendendo di essere prossimo alla morte, rivela la sua vera identità. Egli è Jacek Soplica che, dopo essersi macchiato dell'omicidio, per purificarsi dalle colpe si era fatto frate e aveva svolto attività di propaganda per la causa nazionale. Le due parti si uniscono riuscendo a sopraffare i soldati russi. Viene celebrato il fidanzamento tra Taddeo e Zosia, figlia di Eva Horeszko che il vecchio conte non aveva concesso al padre di Taddeo e così le due famiglie si rappacificano.
L'ambientazione è all'interno della zona russa nel paesino lituano di [[Soplicowo]]. ''Pan Tadeusz'' racconta la storia di due nobili famiglie feudali, e l'amore tra Tadeusz Soplica (che dà il titolo all'opera) di una famiglia, e Zosia dell'altra. Storia nella storia, la rivolta spontanea degli abitanti contro la [[guarnigione]] occupante russa. Poiché Mickiewicz pubblicò il proprio poema come esule a Parigi, non dovette dar conto ai censori russi.
 
== Composizione dell'opera ==
Riga 26 ⟶ 27:
* Libro IV – Diplomatica e caccia ''(Dyplomatyka i łowy)''
* Libro V – Il litigio ''(Kłótnia)''
* Libro VI – Le abitazioni dei nobili in rovina ''(Zaścianek)''<ref>Con questa parola (di difficile traduzione in italiano) si indicava il posto in cui abitavano i nobili decaduti, che erano caduti in rovina e dovevano perciò lavorare; essi, nonostante della nobiltà avessero ormai solo lo stemma, non volevano mescolarsi con gli altri poveri. La parola è probabilmente composta da ''za'' (oltre) + ''ściana'' (muro): "oltre il muro", ad indicare il muro immaginario tra questi nobili e gli altri contadini.</ref>
* Libro VII – Il consiglio ''(Rada)''
* Libro VIII – L'incursione armata ''(Zajazd)''
* Libro IX – La battaglia ''(Bitwa)''
* Libro X&nbsp; – Emigrazione. Jacek ''(Emigracja. Jacek)''
* Libro XI&nbsp;– Anno 1812 ''(Rok 1812)''
* Libro XII&nbsp;– - Amiamoci ''(Kochajmy się)''
* Chiarimento del poeta ''(Objaśnienia poety)''
* Epilogo
 
== Contenuti ==
Tra le citazioni del ''Pan Tadeusz'' più note, le righe iniziali sembrano quasi un paradosso:
 
{{quotecitazione|Lituania! Patria mia! tu sei come la salute.<br />Quanto ti si deve apprezzare, può solo testimoniarlo<br />Chi ti ha persa. Oggi la bellezza tua nei suoi ornamenti tutti<br />Vedo e descrivo, poiché a te anelo.|[[Incipit]] del ''[[Pan Tadeusz]]''|lingua=pl|''Litwo! Ojczyzno moja! ty jesteś jak zdrowie;<br />Ile cię trzeba cenić, ten tylko się dowie,<br />Kto cię stracił. Dziś piękność twą w całej ozdobie<br />Widzę i opisuję, bo tęsknię po tobie.''}}
 
Il paradosso sta nel fatto che il poema nazionale polacco inizia con l'invocazione alla Lituania. L'apparente contraddizione è da ricercare nella [[geopolitica]] dell'epoca. Infatti, l'invocazione è riferita non al territorio dell'attuale statoStato lituano, ma alla [[Confederazione Polacco-Lituana]]. Per molto tempo infatti Polonia e Lituania sono state unite, quindi i loro nomi potevano anche essere usati come sinonimi, sebbene i confini tra le due nazioni confederate eranofossero comunque esistenti.
Mickiewicz infatti crebbe nell'ambiente multiculturale della [[Confederazione Polacco-Lituana]], che aveva unito gran parte di quelli che oggi sono i diversi Paesi di [[Polonia]], [[Lituania]], [[Bielorussia]] ed [[Ucraina]]. Egli è spesso considerato di origini lituane dai lituani, mentre i Bielorussi lo dichiarano essere uno di loro, dal momento che nacque nel territorio dell'attuale Bielorussia.
 
Oltre che capolavoro della letteratura polacca e mondiale, è meno noto che la traduzione del ''Pan Tadeusz'' rappresenta un capisaldo anche per un'altra lingua, l'[[esperanto]], poiché con tale traduzione il poliglotta [[Antoni Grabowski]] riuscì a far emergere delle potenzialità della lingua nella poesia che ancora non erano emerse nelle precedenti composizioni in versi, nemmeno da quelle dello stesso autore della lingua [[Ludwik Lejzer Zamenhof|Zamenhof]] (che oltre ad avere in essa composto poesie originali, aveva già tradotto varie opere per poter valutare le capacità espressive della lingua, tra cui la Bibbia ed alcune opere di [[William Shakespeare]]).
 
== Traduzioni ==
L'opera fu presto tradotta in varie lingue (già prima del 1900 era stata pubblicata in dieci lingue, polaccoitaliano incluso).
 
{| class="prettytablewikitable"
| <style="text-align:center>" | '''Lingua di destinazione'''</center>
| <style="text-align:center>" | '''Data della prima pubblicazione'''</center>
| <style="text-align:center>" | '''Traduzione'''</center>
| <style="text-align:center>" | '''Note'''</center>
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua tedesca|tedesco]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1836</center>
| <style="text-align:center>" | Richard Otto Spazier, Albert Weiss, Zygfryd Lipiner, Carl August von Pentz (Walter Panitz), Hermann Buddensieg, Engelbert Rehbronn</center>
| Adattamento teatrale
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua francese|francese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1844</center>
| <style="text-align:center>" | Krystyn Piotr Ostrowski e E. Haag, Charles de Noir-Isle, Wacław Gasztowt, Paul Cazin</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua italiana|italiano]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1871</center>
| <style="text-align:center>" | [[Arrigo Boito]], Clotilde Garosci</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua russa|russo]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1875</center>
| <style="text-align:center>" | N. Berg, W. G. Bieniediktow, S. Mar (Aksenowa), Muza Pawłowa</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua ceca|ceco]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1882</center>
| <style="text-align:center>" | Eliška Krásnohorská</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua inglese|inglese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1885</center>
| <style="text-align:center>" | Maude Ashurt Biggs, George Rappal Noyes, Watson Kirkconnell, Kenneth Mackenzie</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua spagnola|spagnolo]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1885</center>
| <style="text-align:center>" | Leon Medina</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua croata|croato]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1893</center>
| <style="text-align:center>" | Tomislav Maretić</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua svedese|svedese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1898</center>
| <style="text-align:center>" | Alfred Jensen, Ellen Wester</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua bulgara|bulgaro]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1901</center>
| <style="text-align:center>" | Efrem Karanov, Christo Kessiakov, Błaga Dymitrowa</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[esperanto]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1918</center>
| <style="text-align:center>" | [[Antoni Grabowski]]</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua finlandese|finlandese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1921</center>
| <style="text-align:center>" | V. K. Trast</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[ebraico]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1921</center>
| <style="text-align:center>" | Josef Lichtenbaum</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[lingua lituana|lituano]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1924</center>
| <style="text-align:center>" | Antonas Valaitis, Konst. Šakenis</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua ucraina|ucraino]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1927</center>
| <style="text-align:center>" | Maksym Rylski</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua bielorussa|bielorusso]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1929</center>
| <style="text-align:center>" | Bronisław Taraszkiewicz</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua giapponese|giapponese]]</center>
| <style="text-align:center>" | ca. 1930</center>
| <style="text-align:center>" | Asadori Kato</center>
| <style="text-align:center>" | Tradotto in prosa da una versione in inglese</center>
|-
| <style="text-align:center>" | [[yiddish]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1939</center>
| <style="text-align:center>" | D. Königsberg</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[serbo-croato]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1951</center>
| <style="text-align:center>" | Dżordże Saula</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua georgiana|georgiano]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1953 - 1955</center>
| <style="text-align:center>" | W. Ugrechelidze Ugorski</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua cinese|cinese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1955</center>
| <style="text-align:center>" | Sun Yun</center>
| <style="text-align:center>" | Tradotto da una versione in prosa in inglese</center>
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua rumena|rumeno]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1956</center>
| <style="text-align:center>" | Miron Pradu Paraschivescu</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua ungherese|ungherese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1957</center>
| <style="text-align:center>" | Ewa Sebök</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua danese|danese]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1958</center>
| <style="text-align:center>" | Waldemar Roerdam</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[Lingua slovacca|slovacco]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1962</center>
| <style="text-align:center>" | Rudolf Skukálek</center>
|
|-
| <style="text-align:center>" | [[lingua lettone|lettone]]</center>
| <style="text-align:center>" | 1964</center>
| <style="text-align:center>" | Jāzepo Osmanis</center>
|
|}
 
==Note eNote riferimenti==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{eo}} ''[http://esperanto.pl/page.php?tid=3000 Adam Mickiewicz. Sinjoro Tadeo, aŭ la lasta armita posedopreno en Litvo. Nobelara historio de la jaroj 1811 kaj 1812 en dekdu libroj verse esperanta.]''. Il ''Pan Tadeusz'' in versione gratuita esperanto in formato elettronico (traduzione di [[Antoni Grabowski]])
* {{en}} ''[http://www.gutenberg.org/etext/28240 Adam Mickiewicz. Pan Tadeusz. Or, the Last Foray in Lithuania; a Story of Life Among Polish Gentlefolk in the Years 1811 and 1812]''. Il ''Pan Tadeusz'' in versione gratuita inglese in formato elettronico (traduzione di George Rapall Noyes)
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Letteratura}}
{{interprogetto|etichetta=''Pan Tadeusz''}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{pl}} ''[http://literat.ug.edu.pl/panfull/index.htm Adam Mickiewicz: Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem]''
* {{eo}} ''[http://www.malnova.esperanto.pl/page.php?tid=300031 Adam Mickiewicz. Sinjoro Tadeo, aŭ la lasta armita posedopreno en Litvo. Nobelara historio de la jaroj 1811 kaj 1812 en dekdu libroj verse esperanta.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304074231/http://www.malnova.esperanto.pl/page.php?tid=31 |date=4 marzo 2016 }}''. Il ''Pan Tadeusz'' in versione gratuita esperanto in formato elettronico (traduzione di [[Antoni Grabowski]])
* {{en}} ''[httphttps://www.gutenberg.org/etext/28240 Adam Mickiewicz. Pan Tadeusz. Or, the Last Foray in Lithuania; a Story of Life Among Polish Gentlefolk in the Years 1811 and 1812]''. Il ''Pan Tadeusz'' in versione gratuita inglese in formato elettronico (traduzione di George Rapall Noyes)
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Letteratura polacca|Pan Tadeusz]]
{{Portale|Letteraturaletteratura}}
 
[[Categoria:Poemi epici di autori polacchi]]
[[be-x-old:Пан Тадэвуш]]
[[da:Pan Tadeusz]]
[[de:Pan Tadeusz]]
[[en:Pan Tadeusz]]
[[eo:Sinjoro Tadeo]]
[[es:Pan Tadeusz]]
[[pl:Pan Tadeusz]]
[[ru:Пан Тадеуш]]
[[sl:Gospod Tadej]]