Pan Tadeusz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione di PAGENAME nell'etichetta dell'interprogetto per assicurarne il corretto funzionamento anche in caso di spostamento della voce |
Higher resolution version of image |
||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
'''''Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem''''' (in [[lingua polacca]]: ''Il signor Tadeusz, ovvero l'ultima incursione armata in [[Lituania]]. Storia di nobiltà degli anni 1811 e 1812 in dodici libri di versi'') è un poema in 12 volumi del poeta, scrittore e filosofo polacco [[Adam Mickiewicz]], del quale è l'opera più nota; essa è considerata l'epopea nazionale polacca.▼
{{Libro
|titolo = Pan Tadeusz
|immagine = Pan Tadeusz - title page 1834 (93691847) (cropped).
|didascalia = La copertina della prima edizione del romanzo.
|annoorig = 1834
|annoita = 1871
|genere = [[Poema epico]]
|lingua = pl
|ambientazione = Parte della Confederazione Polacco-Lituana ai tempi sotto il controllo russo
|protagonista = Tadeusz Soplica, Zosia
}}
▲'''''Pan Tadeusz, czyli Ostatni zajazd na Litwie. Historia szlachecka z roku 1811 i 1812 we dwunastu księgach wierszem''''' (in [[lingua polacca]]: ''
L'opera fu dapprima pubblicata nel giugno 1834 a [[Parigi]], ed è considerata uno degli ultimi grandi poemi epici europei. Esso viene studiato nelle scuole polacche come accade in Italia per [[I promessi sposi]] come opera del [[Romanticismo in Polonia]].
== Trama e ambientazione ==
La storia si svolge in cinque giorni del 1811 ed un giorno del 1812, in un momento della storia polacca in cui la [[Confederazione Polacco-Lituana]] era già stata divisa tra [[Russia]], [[Prussia]], ed [[Austria]] (vedi [[Spartizioni della Polonia]]) e quindi sparita dalla mappa politica d'Europa, nonostante
L'ambientazione è all'interno della zona russa di Soplicowo. Ci sono due famiglie in contesa: quella del conte Horeszko e quella del giudice Soplica, entrambe appartenenti alla nobiltà lituana. L'oggetto del contendere è un vecchio e fatiscente castello appartenuto agli Horeszko e ora passato agli Soplica. Le due famiglie hanno anche un altro motivo di contesa: Jacek Soplica ha ucciso il padre del conte Horeszko perché quest'ultimo ha rifiutato di fargli sposare la figlia Eva. L'uomo è poi scomparso senza più dare notizie di sé. Per cercare di pacificare le due famiglie viene chiesto l'intervento del presidente del tribunale che viene ospitato a casa del giudice Soplica. Nella casa ci sono anche Taddeo Soplica, figlio di Jacek e un frate. Il giudice Soplica organizza una partita di caccia durante la quale il frate salva il conte Horeszko e Taddeo dall'aggressione di un orso Viene organizzato un grande pranzo che però si trasforma in un ulteriore motivo di violento contrasto. Il conte indirizza una spedizione contro la casa di Soplica, ma è sconfitto da un reparto russo intervenuto. Arrivano i partigiani di Soplica e in presenza del comune nemico i due gruppi nemici uniscono le forze riescono ad avere la meglio sui soldati russi. I vincitori, però, timorosi del fatto che possano arrivare forze nemiche si rifugiano in Polonia ad attendere l'arrivo di Napoleone e del suo esercito. Il frate, rimasto gravemente ferito durante gli scontri, sentendo venire meno le forze e comprendendo di essere prossimo alla morte, rivela la sua vera identità. Egli è Jacek Soplica che, dopo essersi macchiato dell'omicidio, per purificarsi dalle colpe si era fatto frate e aveva svolto attività di propaganda per la causa nazionale. Le due parti si uniscono riuscendo a sopraffare i soldati russi. Viene celebrato il fidanzamento tra Taddeo e Zosia, figlia di Eva Horeszko che il vecchio conte non aveva concesso al padre di Taddeo e così le due famiglie si rappacificano.
== Composizione dell'opera ==
Riga 37 ⟶ 38:
== Contenuti ==
Tra le citazioni del ''Pan Tadeusz'' più note, le righe iniziali sembrano quasi un paradosso:
{{
Il paradosso sta nel fatto che il poema nazionale polacco inizia con l'invocazione alla Lituania. L'apparente contraddizione è da ricercare nella [[geopolitica]] dell'epoca. Infatti, l'invocazione è riferita non al territorio dell'attuale
Mickiewicz infatti crebbe nell'ambiente multiculturale della [[Confederazione Polacco-Lituana]], che aveva unito gran parte di quelli che oggi sono i diversi Paesi di [[Polonia]], [[Lituania]], [[Bielorussia]] ed [[Ucraina]]. Egli è spesso considerato di origini lituane dai lituani, mentre i Bielorussi lo dichiarano essere uno di loro, dal momento che nacque nel territorio dell'attuale Bielorussia.
Riga 47 ⟶ 48:
== Traduzioni ==
L'opera fu presto tradotta in varie lingue (già prima del 1900 era stata pubblicata in dieci lingue,
{| class="
|
|
|
|
|-
|
|
|
| Adattamento teatrale
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|}
== Note
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
* {{eo}} ''[http://www.malnova.esperanto.pl/page.php?tid=31 Adam Mickiewicz. Sinjoro Tadeo, aŭ la lasta armita posedopreno en Litvo. Nobelara historio de la jaroj 1811 kaj 1812 en dekdu libroj verse esperanta.]''. Il ''Pan Tadeusz'' in versione gratuita esperanto in formato elettronico (traduzione di [[Antoni Grabowski]])▼
*
▲*
{{Portale|Letteratura}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Poemi epici di autori polacchi]]
|