Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 10:
! width=12%| Data
! width=12%| [[Epicentro]]
! width=10%|[[scala RichterMagnitudo]]
! width=5%|[[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo momentoMomento]]
! width=5%| [[scala Mercalli|Intensità massima]]
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=12%| Vittime
Riga 21:
| 4,7 ML
|4,9 Mw
|VIVII
|L'evento sismico avvenne alle ore 19:14 locali, con l'[[epicentro]] vicino alla località di Serra, nel comune di [[Quattordio]]. Interessate principalmente le province di [[Asti]] e [[Alessandria]] con migliaia di segnalazioni di danni e crepe in abitazioni, ma comunque fu sentito bene o male anche nelle altre zone del [[Piemonte]], a [[Fontainemore]] ([[Provincia di Aosta|AO]]), in [[Liguria]] e nella [[Lombardia]] occidentale; solo strumentalmente a [[Champorcher]] (Chateau), [[Emarèse|Emarese]] ([[Provincia di Aosta|AO]]) e in alcuni luoghi dell'[[Emilia-Romagna]] più occidentale; avvertito lievemente nella [[Francia]] sud-orientale. Ci furono diverse evacuazioni. Sciame sismico fino ad ottobre.
| -
Riga 129:
! width=12%| Data
! width=12%| Luogo
! width=10%| [[scala RichterMagnitudo]]
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo Momento]]
![[scala Mercalli|Intensità massima]]
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=10%| Vittime
Riga 287:
! width=12%| Data
! width=12%| Luogo
! width=10%| [[scala RichterMagnitudo]]
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo Momento]]
![[scala Mercalli|Intensità massima]]
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=10%| Vittime
Riga 305:
|4,6 ML
|4,4 M<sub>w</sub>
|V - VI
|Ore 21:27 locali. Una scossa di magnitudo locale 4,6 viene registrata a 11&nbsp;km ad ovest dal Comune di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]] (RG) ad una profondità di 30&nbsp;km. La scossa viene avvertita distintamente nelle province di [[libero consorzio comunale di Ragusa|Ragusa]], [[libero consorzio comunale di Siracusa|Siracusa]], [[città metropolitana di Catania|Catania]], [[libero consorzio comunale di Caltanissetta|Caltanissetta]] e [[libero consorzio comunale di Agrigento|Agrigento]]. La scossa viene lievemente avvertita a [[Palermo]], [[Messina]] e [[Reggio Calabria]]. Non sono segnalati danni a cose e persone.
| -
Riga 313:
|5,6 ML
|5,2 M<sub>w</sub>
|IVIII
|Ore 14:47 locali. Una scossa di magnitudo locale 5,6 viene registrata nel [[Mare Adriatico]] a 60&nbsp;km a nord dal [[Gargano]], a 56&nbsp;km dal Comune di [[Peschici]] ad una profondità di 10&nbsp;km. La scossa viene avvertita distintamente in [[Croazia]] e nelle regioni [[Puglia]], [[Molise]], [[Abruzzo]], [[Basilicata]], [[Marche]] e [[Campania]]. Non sono segnalati danni a persone e cose.
| -
Riga 321:
|4,1 ML
|4,0 M<sub>w</sub>
|VIV
|Ore 15:39 locali. Una scossa di magnitudo locale 4,1 viene registrata a circa 10&nbsp;km a nord-est di [[Genova]], a una profondità di circa 10&nbsp;km. La scossa viene avvertita distintamente nella parte centrale della [[Liguria]], nel basso [[Piemonte]] e nell'alta [[Toscana]]. Nessun ferito e danni molto limitati.<ref>{{cita web|url=http://terremoti.ingv.it/event/32828651|titolo=Terremoto di magnitudo ML 4.1 del 22-09-2022 ore 15:39:59 (Italia) in zona: 2 km W Bargagli (GE)|accesso=22 settembre 2022}}</ref> Nei giorni successivi viene registrata una sequenza di scosse, fra cui la replica più forte il 4 ottobre di 3,5 ML.<ref>{{cita web|url=http://terremoti.ingv.it/event/32988201|titolo=Terremoto di magnitudo ML 3.5 del 04-10-2022 ore 23:41:09 (Italia) in zona: 2 km W Davagna (GE)|accesso=5 ottobre 2022}}</ref>
| -
Riga 329:
|5,1 ML
|5,4 M<sub>w</sub>
|IVII
|Ore 22:42 locali. Una scossa di ML 5,1 e M<sub>w</sub> 5,4 viene registrata nel [[Mar Tirreno]], a 7&nbsp;km ad est dai comuni di [[San Nicola Arcella]] e [[Praia a Mare]] e a 9&nbsp;km dalla città di [[Scalea]] ad una profondità di 286&nbsp;km (processo di subduzione dell'[[Arco calabro]]). La scossa viene avvertita in tutta la regione [[Calabria]], a [[Messina]], in [[Basilicata]], nel [[Salento]] e in alcune località in [[Campania]]. Non sono segnalati danni a persone e cose.
| -
Riga 346:
|Serie di scosse:<br/>4,4 ML<br/>4,6 ML<br/>3,9 ML
|Serie di scosse:<br/>4,3 M<sub>w</sub><br/>4,5 M<sub>w</sub><br/>3,8 M<sub>w</sub>
|VI - VII
|Ore 16:05 locali. Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,3 M<sub>w</sub> viene registrata ad est di [[Umbertide]], in [[Umbria]] ad una profondità di 10&nbsp;km. La scossa viene avvertita in tutta l'Umbria, e nelle regioni [[Marche]], [[Toscana]], [[Lazio]] e [[Abruzzo]]. Nelle ore successive vengono registrate diverse scosse di minore intensità.
Ore 20:08 locali, una seconda scossa di magnitudo 4,5 M<sub>w</sub> viene registrata sempre ad est di [[Umbertide]] ad una profondità di 8&nbsp;km. Succeduta alle ore 20:13 locali, di una terza scossa di magnitudo 3,8 M<sub>w</sub>.
Riga 356:
| 4,6 ML
| 4,6 M<sub>w</sub>
| VVI
|Ore 23.52 locali. Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,6 M<sub>w</sub> viene registrata a [[Montagano]], in [[provincia di Campobasso]] in [[Molise]] ad una profondità di 23&nbsp;km. La scossa, preceduta nei giorni precedenti da uno sciame di lieve intensità, viene avvertita in tutto il Molise, e nelle regioni [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Campania]] e [[Puglia]]. La scossa è succeduta da altre scosse di minore intensità. Alcune case vengono danneggiate lievemente.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/03/nuovo-terremoto-in-molise-magnitudo-46-paura-ma-nessun-danno-a-persone-o-cose-2dbe6258-726b-4f08-aa81-3b1b18f91050.html|titolo=Terremoto di magnitudo 4.6 nella notte in Molise, continua lo sciame sismico|sito=Rainews.|lingua=it|accesso=30 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Claudia Marra, montaggio di Domiziana|cognome=Mazzella|data=30 marzo 2023|titolo=Terremoto a Montagano, il giorno delle verifiche: un'intera ala di un palazzo inagibile|lingua=it|accesso=30 marzo 2023|url=https://www.rainews.it/tgr/molise/video/2023/03/watchfolder-tgr-molise-web-marra---montaganomxf-0d1b770a-8ad3-4bfa-a797-17e8662082ca.html}}</ref>.
| -
Riga 364:
| 4,4 ML
| 4,2 M<sub>w</sub>
| V - VI
|Ore 14:06 locali. Una scossa di terremoto di magnitudo 4,2 M<sub>w</sub> con epicentro localizzato a 6&nbsp;km a sud-est di [[Aci Castello]], in [[città metropolitana di Catania|provincia di Catania]], viene registrata ad una profondità di 17&nbsp;km. La scossa è stata avvertita in tutta la provincia etnea, oltre che in quelle di [[città metropolitana di Messina|Messina]], [[libero consorzio comunale di Ragusa|Ragusa]] e [[libero consorzio comunale di Siracusa|Siracusa]]. Non sono stati segnalati danni a cose o persone.<ref>{{Cita web|url=https://www.cataniatoday.it/cronaca/terremoto-catania-scossa-magnitudo-epicentro-21-aprile-2023.html|titolo=Terremoto a Catania, scossa di magnitudo 4.4: epicentro aal largo di Aci Castello|data=21 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://livesicilia.it/catania-scossa-di-terremoto-avvertita-dalla-popolazione/|titolo=Terremoto a Catania, scossa avvertita dalla popolazione|data=21 aprile 2023}}</ref>
| -
|-
Riga 372:
|4,8 ML
|4,8 M<sub>w</sub>
|II
|III - IV
|Ore 04:41 locali. Una scossa di terremoto di 4,8 M<sub>w</sub> è stata registrata nel [[Mar Tirreno]] a circa 46&nbsp;km ad ovest dai comuni di [[Paola (Italia)|Paola]], [[Fuscaldo]] e [[Cetraro]] ad una profondità di 266&nbsp;km. La scossa è stata debolmente avvertita data la sua profondità ipocentrale. La scossa rientra nel processo di subduzione dell'[[Arco calabro]]. Non sono stati segnalati danni a persone e oggetti.
| -
Riga 380:
|4,8 ML
|4,9 M<sub>w</sub>
|VIIVI
|Ore 05:10 locali. Una scossa di terremoto di 4,9 M<sub>w</sub> è stata registrata a [[Marradi]], in [[provincia di Firenze]], ad una profondità di 8&nbsp;km. La scossa è stata distintamente avvertita a [[Firenze]], [[Bologna]], [[Arezzo]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Pistoia]], [[Siena]], [[Forlì]], [[Cesena]], [[Ravenna]], [[Rimini]], [[Pesaro]], [[Ancona]] e [[San Marino]]. Sono registrati danni a [[Marradi]] e [[Tredozio]]. Scosse di minore intensità vengono registrate nelle ore successive, la più forte di magnitudo 3,4.
| '''1''' (indiretta)
Riga 388:
|4,2 ML
|4,2 M<sub>w</sub>
|VIIVI
|Ore 03:35 locali. Una scossa di terremoto di 4,2 M<sub>w</sub> è stata registrata a [[Pozzuoli]], che ricade nella [[città metropolitana di Napoli]], ad una profondità di 3&nbsp;km. La scossa è stata avvertita intensamente nel comune di epicentro e in quelli limitrofi come [[Bacoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]], [[Napoli]], [[Monte di Procida]] e [[Marano di Napoli]]. La scossa, accompagnata da diversi eventi di assestamento, fa parte dello sciame sismico in corso ai [[Campi Flegrei]] durante gli [[anni 2020]] causati dal fenomeno del [[bradisismo flegreo]].
| -
Riga 397:
|4,1 M<sub>w</sub>
|VI
|Ore 22:19 locali. Una scossa di terremoto di 4,5 ML e 4,1 M<sub>w</sub> è stata registrata tra i comuni di [[Socchieve]] e [[Tramonti di Sopra]], ad una profondità di 7&nbsp;km. La scossa è stata avvertita fino in [[Lombardia]] e in [[Emilia-Romagna]], in particolare è stata avvertita nelle città di [[Udine]], [[Pordenone]], [[Gorizia]], [[Trieste]], [[Belluno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Padova]], [[Vicenza]], [[Verona]], [[Trento]] e [[Bolzano]]. La scossa ha provocato qualche lieve danno. A questo terremoto si susseguono numerose scosse di assestamento fin oltre la metà di aprile, 46 scosse di assestamento in totale, di cui 5 sopra la magnitudo 2.0, le più forti sono state di magnitudo 2.7 (28 Marzomarzo 2024, 03:36) e magnitudo 3.4 (055 Aprileaprile 2024, 14:28).
| -
|-
|1º agosto 2024
|[[Pietrapaola]], [[Calabria]]
|5,0 ML
|5,0 M<sub>w</sub>
|V
|Ore 21:43 locali. Una scossa di magnitudo 5.0 M<sub>w</sub> è stata registrata nelle montagne nei pressi dei comuni di [[Pietrapaola]] e [[Mandatoriccio]] nel territorio del [[Parco nazionale della Sila]] ad una profondità di 24 km. La scossa è stata avvertita in tutta la [[Calabria]], in buona parte della [[Basilicata]], nel [[Salento]] e in [[Provincia di Messina]]. Non vengono registrati danni alle persone e alle cose.
| -
|-
|29 novembre 2024
|[[Mangone]], [[Calabria]]
|4,2 ML
|4,1 M<sub>w</sub>
|IV
|Ore 00:54. Una scossa di magnitudo 4,2 ML è stata registrata ad una profondità di 24 km a Mangone, in [[provincia di Cosenza]].
| -
|-
|7 febbraio 2025
|[[Isole Eolie]], [[Sicilia]]
|4,6 ML
|4,7 M<sub>w</sub>
|V
|Ore 16:19 locali. Una scossa di magnitudo 4,7 M<sub>w</sub> è stata registrata ad una profondità di 7 km nelle [[Isole Eolie]].
| -
|-
|13 marzo 2025
|[[Campi Flegrei]], [[Campania]]
|4,2 Md
|4,4 M<sub>w</sub>
|VII
|Ore 01:25 locali. Una scossa di terremoto 4,4 M<sub>w</sub> è stata registrata ad una profondità di 2 km nella zona dei [[Campi Flegrei]], venendo nitidamente avvertita dalla popolazione di buona parte dei centri abitati della [[città metropolitana di Napoli]], in particolare [[Pozzuoli]] e il quartiere napoletano di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], quest'ultimo il più interessato per quel che riguarda i danni subiti. Diverse le segnalazioni dei residenti riguardanti lesioni interne ed esterne ad edifici, oltreché il crollo di svariati calcinacci e del controsoffitto di un'abitazione, dalla quale è stata estratta viva una donna che ha riportato ferite lievi.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/03/13/paura-a-napoli-per-un-terremoto-di-magnitudo-4.4-ai-campi-flegrei.-mattarella-chiama_5a04b505-8c04-45dc-aaa9-60dacfbf3021.html|titolo=Paura a Napoli per un terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. Mattarella chiama Manfredi: 'Vicino alla città'|data=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2025/03/terremoto-ai-campi-flegrei-forte-scossa-magnitudo-da-4-e-4-avvertita-a-napoli-crollo-a-pozzuoli-gente-in-strada-danni-9754f4fe-cc29-4a83-b283-293a34b31b36.html|titolo=Terremoto ai Campi Flegrei, scossa da 4.4 avvertita a Napoli. Tanta paura e gente in strada|data=13 marzo 2025}}</ref>
| -
|-
|14 marzo 2025
|[[Gargano|Costa Garganica]], [[Puglia]]
|4,6 ML
|4,8 M<sub>w</sub>
|IV
|Ore 20:37 locali, un terremoto di magnitudo Mw 4,8 è stato registrato nella Costa Garganica, ad una profondità di 8 km.
| -
|-
|15 marzo 2025
|[[Isole Egadi]], [[Sicilia]]
|4,1 ML
|4,1 M<sub>w</sub>
|IV
|Ore 21:45 locali, un terremoto di magnitudo ML 4,1 è stato registrato nelle Isole Egadi, ad una profondità di 6 km.
| -
|-
|18 marzo 2025
|[[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Basilicata]]
|4,1 ML
|4,2 M<sub>w</sub>
|V
|Ore 10:01 locali, un terremoto di magnitudo ML 4,1 è stato registrato a [[Potenza (Italia)|Potenza]], ad una profondità di 13 km.
| -
|-
|16 aprile 2025
|[[Mare Ionio]], [[Sicilia]]
|4,8 ML
|<sub>4,4 Mw</sub>
|IV
|Ore 03:26 locali, un terremoto di magnitudo ML 4,8 è stato registrato al largo della [[Mar Ionio|Costa ionico-calabra]], a una profondità di 48 km. L'epicentro è stato localizzato a circa 50 km dalla costa, 72 km a SE di [[Reggio Calabria]], 84 km a SE di [[Messina]] e 88 km a Est di [[Catania]]. La zona è caratterizzata da un’alta pericolosità sismica, come evidenziato dalla "Mappa della pericolosità sismica nazionale". Non è stata emessa un'allerta [[tsunami]], poiché la magnitudo era sotto la soglia di attivazione di 5.5.<ref>{{cita web|url=https://ingvterremoti.com/2025/04/16/evento-sismico-nel-mar-ionio-ml-4-8-16-aprile-2025/|titolo=Evento sismico nel Mar Ionio, ML 4.8, 16 aprile 2025|data=16 aprile 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/cronaca/terremoto-oggi-sicilia-catania-messina-ultima-ora_4nsi9BKywITMjlmk5OHfwM|titolo=Terremoto al largo della Sicilia, la scossa di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio|data=16 aprile 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lasiciliaweb.it/2025/04/terremoto-nella-notte-catania-si-sveglia/|titolo=Terremoto nella notte, Catania si sveglia|data=16 aprile 2025}}</ref>
| -
|-
|}