Computer desktop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
hnulla
m Annullata la modifica di 151.27.80.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Giaccai
Etichetta: Rollback
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
[[File:Powermac9500.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop non tutto-in-uno con unità centrale in [[case tower]]<ref name= cavo>La [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e il [[mouse]] sono collegati via [[cavo elettrico|cavo]] all'[[unità centrale]].</ref>]]
Un '''computerdesktopcomputer desktop''' (anche '''desktoppersonaldesktop personal computer'''<ref>"Desktop personal computer" è un [[prestito linguistico|prestito]] della [[lingua inglese]].</ref> o '''personal computer desktop'''<ref>L'espressione "personal computer desktop" (con "personal computer" e "desktop" invertiti rispetto all'espressione originale [[lingua inglese|inglese]] "desktop personal computer") è conforme alle regole [[grammatica|grammaticali]] della [[lingua italiana]] (non a quelle della [[lingua inglese]]) e nasce conseguentemente alla diffusione di "personal computer" e "desktop", nella lingua italiana, anche come espressioni a sé stanti (si vedano le voci [[Personal computer]] e [[Desktop]]).</ref>; abbreviazioni comunemente utilizzate: "'''desktop PC'''", "'''desktop computer'''", "'''PC desktop'''")<ref>Nella [[lingua italiana]] "desktop" ha anche altre accezioni (si veda la voce [[Desktop]]). Se dal contesto non è chiaro che si sta facendo riferimento ad unaun tipologiatipo di personal computer, al fine di evitare fraintendimenti, è preferibile utilizzare le espressioni complete "desktop personal computer" e "personal computer desktop" o le altre abbreviazioni "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop", "computer desktop".</ref> è unaun tipologiatipo di [[personal computer]] e di [[computer fisso]] che si contraddistinguedistingue per avere dimensioni fisiche sufficientemente contenute da poter essere comodamente utilizzatautilizzato su una [[scrivania]].
È uno dei due principali tipi di personal computer, assieme al [[computer portatile]].
 
Il computer desktop è una delle due principali tipologie di personal computer. L'altra principale tipologia di personal computer è il [[computer portatile]].
 
==Aspetti linguistici==
===Etimologia===
[[File:MacII.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop non all-in-one con unità centrale in [[case desktop]]<ref name= cavo/><ref>QuestaQuesto è lail tipologiatipo di personal computer di cui si parla nel paragrafo [[Computer desktop#Altre accezioni|"Altre accezioni"]].</ref>]]
"Elaboratore personale da scrivania" nasce come traduzione di "''desktop personal computer"'', espressione [[lingua inglese|inglese]] anch'essa utilizzata nella [[lingua italiana]] e spesso preferita a quella italiana. Mentre esistono parole italiane che traducano le parole inglesi "''personal"'' e "''computer"'' (rispettivamente "personale" e "elaboratore"), non esiste invece una parola italiana che traduca la parola inglese "''desktop"''. Nella lingua inglese "''desktop"'' nasce dalla [[Composizione (linguistica)|composizione]] delle parole "''desk"'' (in italiano "[[scrivania]]") e "''top"'' (in italiano "cima"), ed indica, nella sua accezione principale, una delle superfici della scrivania: la superficie su cui ci si appoggia quando si scrive. Traduzioni letterali di "''desktop personal computer"'' potrebbero quindi essere "elaboratore personale da cima della scrivania" o "elaboratore personale da superficie superiore della scrivania". Tali traduzioni non sono utilizzate. È invece utilizzata una semplificazione: "elaboratore personale da scrivania".
 
===Altre accezioni===
Line 14 ⟶ 13:
 
Inoltre, si utilizza il termine desktop in altri contesti:
* quando si apre un sito web con un dispositivo mobile, alcunimolti siti (solitamente in fondo alla home page) hanno un comando per visualizzare il sito non nel formato ''mobile'' ma nel formato per PCcomputer (fisso); medesimo comando è presente nei [[browser]];
* per indicare, in fase di scaricamento, la versione di un software, specie un sistema operativo, distinguendolo dalla versione server.
 
==Tipologie= Storia ===
Il primo desktop computer commerciale è stato la [[Olivetti Programma 101]], ideato dall'italiano ingegner [[Pier Giorgio Perotto]] e presentata al pubblico internazionale nel 1965.
[[File:IMac G5 Rev. A front.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop all-in-one<ref>La [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e il [[mouse]] sono collegate via [[Radio (elettronica)|radio]] all'[[unità centrale]].</ref>]]
 
== Descrizione ==
=== Caratteristiche ===
Il computer desktop è caratterizzato da una notevole [[espandibilità (informatica)|espandibilità]] (si possono cioè aggiungere internamente altri componenti) e da [[prestazione (informatica)|prestazioni]] mediamente superiori rispetto a quelli dei computer portatili in ragione di maggiori risorse [[hardware]] (un maggiore quantitativo di memoria [[RAM]], uno o più [[hard disk]] di maggiori capacità, ecc.). Attualmente infatti il computer portatile è diffuso principalmente come [[notebook]] o [[tablet computer]], due tipologietipi di computer portatili caratterizzatecaratterizzati da un ingombro molto contenuto.
 
=== Tipologia ===
[[File:M1 iMac vector.svg|miniatura|Un computer desktop [[Computer all-in-one|all-in-one]]]]
Nel computer desktop rientrano la gran parte dei [[personal computer]] (sono esclusi come detto i computer portatili) e la gran parte delle [[workstation]] (sono escluse le primissime workstation le quali avevano dimensioni molto ingombranti tali per cui non erano adatte ad essere installate in una scrivania).
 
UnaUn tipologiatipo particolare di computer desktop è l'[[Computer all-in-one|all-in-one]], un computer non portatile che ha integrato nell'[[unità centrale]] il [[display]] ed eventualmente anche la [[tastiera (informatica)|tastiera]]. Anche il [[nettop computer]] è unaun tipologiatipo di computer desktop. Si contraddistinguedistingue per essere destinato principalmente alla fruizione dei servizi base di [[Internet]]: il [[World Wide Web]] e la [[posta elettronica]]. Per tale scopo non servono grandi risorse [[hardware]]. Il nettop computer è quindi caratterizzato da un'unità centrale di dimensioni molto ridotte e da un prezzo contenuto.
 
==CaratteristichePC assemblato==
Si utilizza il termine '''assemblato'''<ref>http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=assemblato</ref> per designare PC desktop non di marca (cioè non marcato da un produttore OEM) ovvero costruiti da privati o anche ditte specializzate assemblando i vari componenti, scelti e acquistati liberamente uno ad uno secondo i propri requisiti. Ha rappresentato una tendenza diffusa, come vendita professionale, soprattutto negli anni '90. Costituisce il massimo grado di personalizzazione hardware (ma, volendo, anche software visto che è diffusofrequente in questo caso l'utilizzo di sistemi operativi [[open source]]) diper un PCdispositivi desktop. Dal boom dell'[[e-commerce]] in poi si può far eseguire questa operazione (configurazione) anche "on line" da imprese che poi recapitano il PC assemblato presso l'acquirente o anche presso un centro logistico di qualche spedizioniere (consegna ''pick up''). Sono consegnati collaudati e, spesso, si può scegliere di non far installare nessun sistema operativo, neppure open source.
Il computer desktop è caratterizzato da una notevole [[espandibilità (informatica)|espandibilità]] (si possono cioè aggiungere internamente altri componenti) e da [[prestazione (informatica)|prestazioni]] mediamente superiori rispetto a quelli dei computer portatili in ragione di maggiori risorse [[hardware]] (un maggiore quantitativo di memoria [[RAM]], uno o più [[hard disk]] di maggiori capacità, ecc.). Attualmente infatti il computer portatile è diffuso principalmente come [[notebook]] o [[tablet computer]], due tipologie di computer portatili caratterizzate da un ingombro molto contenuto.
 
==Mercato==
Negli ultimi anni, l'evoluzione tecnologica, la concorrenza tra le aziende informatiche e la richiesta sempre maggiore di prodotti, ha provocato un repentino abbassamento dei prezzi ma anche l'[[obsolescenza digitale|obsolescenza]] anticipata dei computer desktop. In generale infatti, i personal computer moderni hanno un tempo di vita utile (prima di diventare obsoleti) che raramente supera i quattro o cinque anni.
 
==PC assemblato==
Si utilizza il termine '''assemblato'''<ref>http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=assemblato</ref> per designare PC desktop non di marca ovvero costruiti da privati o anche ditte specializzate assemblando i vari componenti, scelti e acquistati liberamente uno ad uno secondo i propri requisiti. Ha rappresentato una tendenza diffusa, come vendita professionale, soprattutto negli anni '90. Costituisce il massimo grado di personalizzazione hardware (ma, volendo, anche software visto che è diffuso in questo caso l'utilizzo di sistemi operativi [[open source]]) di un PC desktop. Dal boom dell'[[e-commerce]] in poi si può far eseguire questa operazione (configurazione) anche "on line" da imprese che poi recapitano il PC assemblato presso l'acquirente o anche presso un centro logistico di qualche spedizioniere (consegna ''pick up''). Sono consegnati collaudati e, spesso, si può scegliere di non far installare nessun sistema operativo, neppure open source.
 
==Note==
Line 52 ⟶ 55:
 
{{tipologie di computer}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica}}