Lavash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bigfan (discussione | contributi)
 
ortografia
 
(51 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
[[File:Pan armenio en el mercado de Yerevan.JPG|thumb|right|200px|Diverse varietà di lavash al mercato di [[Erevan]]]]
|nome = Lavash
Il '''lavash''' (in [[Lingua armena|armeno]]: լավաշ, in [[Lingua persiana|persiano]]: ﻟﻮﺍﺶ) è una sottile [[galletta]] morbida a base di farina, acqua e sale. Essa rappresenta il pane più comune in [[Armenia]], in [[Iran]] ed è anche diffusa in tutto il [[Medio Oriente]]. Esiste anche una versione americana di questo pane.
|immagine =Pan armenio en el mercado de Yerevan.JPG
|didascalia = Diverse varietà di ''lavash'' al mercato di [[Erevan]], Armenia.
|IPA =
|paese =Armenia
|paese2 =Turchia
|paese3 =Iran
|paese4 =Azerbaigian
|paese5 =Georgia
|diffusione =Armenia, Caucaso, Medio Oriente, Asia
|categoria = contorno
|riconoscimento altro =Patrimonio Immateriale dell'Umanità UNESCO
|ingredienti = farina, acqua e sale
}}
{{UNESCO immateriale|anno=2014|lista=rappresentativa|nome=|nomeInglese=Lavash, the preparation, meaning and appearance of traditional bread as an expression of culture in Armenia|scheda=985|stato=ARM|dominio=artigianato|dominio2=sociale|linkMappa=Am-map1.png}}
 
Il '''''lavash''''' (in [[Lingua armena|armeno]]: լավաշ; in [[Lingua persiana|persiano]]: لواش; in [[Lingua azera|azero]]: lavaş; in [[Lingua georgiana|georgiano]]: ლავაში) è una sottile [[piada]] morbida a base di farina, acqua e sale.
Di forma quadrata o rettangolare o circolare, il lavash è un prodotto morbido quando è fresco, e quando indurisce viene più croccante.
Nel 2014 è stato inserito nella lista dei [[patrimonio culturale immateriale|patrimoni culturali immateriali dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] con la dicitura: "Lavash, la preparazione, il significato e l'aspetto del pane tradizionale come espressione della cultura in [[Armenia]]".<ref name="PatrimonioUnesco" />
 
Il lavash è un tipo di pane molto comune nel [[Caucaso Meridionale|Caucaso]] (consumato principalmente in [[Armenia]]<ref name="LavashArmenia" />, ma anche in [[Azerbaigian]] e [[Georgia]]), in [[Turchia]], in [[Iran]] ed in [[Afghanistan]].<ref name="LavashKing" /><ref name="LavashCaucaso" /><ref name="LavashIran" />
In generale, il lavash fresco è apprezzato per il suo sapore e sua facilità di utilizzo ([[panini]], [[kebab]] ...), mentre il lavash seco si mantiene più a lungo, e serve durante l'[[eucaristia]] nella [[Chiesa apostolica armena]].
È anche possibile trovarlo in altri luoghi del mondo con una forte presenza della [[diaspora armena]], come la [[California]]<ref name="LavashCalifornia" />, la [[Spagna]]<ref name="LavashBarcelona" /> ed il sud della [[Francia]]<ref name="LavashMarseille" />.
 
== Etimologia ==
Tradizionalmente è rotolato, appiattito e poi colpito contro le pareti calde di un forno di argilla chiamato ''tonir'' in armeno. Questo metodo è ancora ampiamente usato in Armenia, in Iran e in [[Turchia]].
 
L'origine della parola "lavash" è comune o simile in molte lingue del caucaso e dell'[[Asia]].
La simplicità della ricetta ne fa un piatto popolare in tutto il [[Medio Oriente]] fin dai tempi antichi.
Oltre a "lavash" (լավաշ) in Armeno, si attestano il persiano "lavâš" (لواش), il Georgiano "lavaši" (ლავაში), il [[Lingua turca|Turco]] e l'Azero "lavash" (lavaş), il [[Lingua curda|Curdo]] "lewash" (lewaş).
In [[Iran]] è anche chiamato semplicemente ''pane armeno'' (نان ارمنی).<ref name="PaneArmeno" />
 
L'origine piú antica sembra essere [[Lingue semitiche|semitica]] per confronto con l'[[Lingua aramaica samaritana|aramaico samaritano]] lwš (ࠋࠅࠔ, impasto), l'[[Lingua aramaica|aramaico]] layšā (לֵישָׁא, anch'esso con il significato di impasto) e, in ultima analisi, il proto-semitico *lawaṯ- (impastare).<ref name="Etimo1" /><ref name="Etimo2" /><ref name="Etimo3" />
 
== Preparazione, uso e conservazione ==
 
[[File:Making of lavash.ogv|thumb|upright=1.6|Due donne preparano il lavash in un ristorante di [[Erevan]], Armenia.]]
 
Il lavash è di forma quadrata o rettangolare o circolare e può essere sottile un millimetro e lungo quasi un metro. È un prodotto morbido quando è fresco, mentre quando indurisce diventa più croccante.
 
È possibile conservare alcuni tipi di lavash in forma secca per settimane o addirittura mesi.
Questo tipo di pane era infatti utile durante marce militari, viaggi e per i pastori che conducevano una vita nomade.
Il lavash secco può essere reso pronto da mangiare inumidendolo leggermente.
Può essere mangiato solo o con formaggio piegato, zuppe, panna,[[burro]] o [[khorovats]].
 
Tradizionalmente viene arrotolato, appiattito e poi cotto, appoggiandolo contro le pareti calde di un forno di [[terracotta]] chiamato tonir (թոնիր) in Armeno o tondir (təndir) in Azero.
 
Il lavash ha anche un importante ruolo nella [[chiesa apostolica armena|liturgia armena]] che lo usa per l'[[eucaristia]].<ref name="LavashEucarestia" />
 
Tradizionalmente, in Armenia, gli sposi ricevono dalla mamma della sposa lavash e [[miele]], come augurio di prosperità.<ref name="LavashMatrimonio" />
 
== Controversie ==
 
Quando il lavash è stato inserito nella lista dei partimoni immateriali dell'umanità da parte dell'UNESCO, è stato attribuito esclusivamente all'Armenia.
Dopo le proteste di Turchia, Iran, [[Kyrgyzstan]], Azerbaijan e [[Kazakhstan]], l'UNESCO ha dichiarato un altro patrimonio immateriale "Preparazione del pane azzimo e cultura della condivisione: Lavash, Katyrma, Jupka, Yufka" per celebrare la piú vasta tradizione del pane non lievitato in altre culture del Caucaso e dell'Asia.<ref name="UnescoProteste" /><ref name="UnescoFlatbread" />
 
== Note ==
<references>
<ref name="LavashKing">
{{cita web|url=https://armeniadiscovery.com/en/articles/lavash|titolo=Lavash: The King of the Armenian Breads|autore=Discover Armenia|accesso=26 giugno 2024|lingua=en}}
</ref>
<ref name="PatrimonioUnesco">
{{cita web|url=https://ich.unesco.org/en/RL/lavash-the-preparation-meaning-and-appearance-of-traditional-bread-as-an-expression-of-culture-in-armenia-00985|titolo=Lavash, the preparation, meaning and appearance of traditional bread as an expression of culture in Armenia|autore=UNESCO|accesso=26 giugno 2024|lingua=en}}
</ref>
<ref name="LavashArmenia">
{{cita web|url=https://www.smithsonianmag.com/travel/tastes-memory-lavash-and-armenian-identity-180958673/|sito=Smithsonian Magazine|titolo=Tastes of Memory: How to Bake an Authentic Armenian Lavash|autore=Rebecca Wall|lingua=en|accesso=26 giugno 2024}}
</ref>
<ref name="LavashCaucaso">
{{cita libro|autore=Alan Davidson|titolo=The Oxford Companion to Food|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=RL6LAwAAQBAJ&pg=PA459|data=1999|editore=Oxford University Press |isbn= 978-0192806819 |p=456 |citazione=Lavash a thin crisp bread usually made with wheat flour made in a variety of shapes all over the regions of the South Caucasus, Iran (where it is often so thin as to be like tissue and can be almost seen through), and Afghanistan. It is leavened and baked in a tandoor. Lavash is served with kebabs and is used to scoop up food or wrap round food before being eaten. Its origins are ancient and it is also known as lavaş depending on the region. As in the other countries of this region large batches of this bread are made and stored for long periods. In Turkey they are stored on a board suspended by all four corners from the ceiling. The bread becomes dry and is restored by sprinkling with water and reheated as and when needed. Yufka is also a name for [[filo]] pastry.}}
</ref>
<ref name="LavashIran">
{{cita libro|autore=Morgan Diane|titolo=Skinny Dips|lingua=en|anno=2010|editore=Chronicle Books|isbn=978-1452100241|p=14|citazione=Lavash, lavosh, or lahvosh is a gigantic, paper-thin, blistery, tortilla-like flatbread common throughout Armenia, Turkey, and Iran.}}
</ref>
<ref name="PaneArmeno">
{{cita libro|lingua=hy|autore=Hrachia Adjarian|anno=1979|titolo=Հայերէն արմատական բառարան|titolotradotto=Dizionario Etimologico Armeno|volume=IV|p=639|url=http://www.nayiri.com/imagedDictionaryBrowser.jsp?dictionaryId=7&printPage=639&volume=4}}
</ref>
<ref name="Etimo1">
{{cita web|url=https://cal.huc.edu/oneentry.php?lemma=lw%24+V&cits=all|titolo=The Comprehensive Aramaic Lexicon Project – lwš|autore=Hebrew Union College|accesso=26 giugno 2024|lingua=en}}
</ref>
<ref name="Etimo2">
{{cita libro|lingua=hy|titolo=Հայերեն ստուգաբանական բառարան|titolotradotto=Dizionario Etimologico Armeno|url=http://www.nayiri.com/imagedDictionaryBrowser.jsp?dictionaryId=51&printPage=292|p=292|autore=Gevorg Jahukyan|anno=2010|editore=Asoghik}}
</ref>
<ref name="Etimo3">
{{cita libro|lingua=en|titolo=Etymological Dictionary of the Armenian Inherited Lexicon|autore=Hrach Martirosyan|editore=Brill|anno=2010}}
</ref>
<ref name="LavashCalifornia">
{{cita web|lingua=en|autore=Atoria's Family Bakery|titolo=Lavash Recipes|url=https://atoriasfamilybakery.com/blogs/recipes/tagged/lavash|accesso=26 giugno 2024}}
</ref>
<ref name="LavashBarcelona">
{{cita web|autore=El Gust d'Armenia|titolo=Lavash|url=https://www.instagram.com/el_gust_darmenia/p/CX36gG0oYaS/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240626100403/https://www.instagram.com/el_gust_darmenia/p/CX36gG0oYaS/}}
</ref>
<ref name="LavashMarseille">
{{cita web|autore=Hatsatoun|titolo=Pain Armenien|url=https://www.facebook.com/p/Hatsatoun-100078073533762/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240626100938/https://www.facebook.com/p/Hatsatoun-100078073533762/}}
</ref>
<ref name="LavashEucarestia">
{{cita web|url=https://www.sgarmenianchurch.org/communion-unleavened-bread/|lingua=en|titolo=Why do we use unleavened bread for Holy Communion?|autore=Fr. Voski|sito=St. George Armenian Church|accesso=26 giugno 2024}}
</ref>
<ref name="LavashMatrimonio">
{{cita web|url=https://www.harsanik.com/armenian-wedding-traditions/437-armenian-wedding-traditions-welcoming-the-bride-and-groom|lingua=en|autore=Harsanik|titolo=Armenian wedding traditions: welcoming the bride and groom|accesso=26 giugno 2024}}
</ref>
<ref name="UnescoProteste">
{{cita web|url=https://www.dailysabah.com/food/2016/07/11/turkey-3-other-countries-claim-lavash-as-common-heritage|titolo=Turkey, 3 other countries claim lavash as common heritage|autore=Daily Sabah|lingua=en|accesso=26 giugno 2024}}
</ref>
<ref name="UnescoFlatbread">
{{cita web|url=https://ich.unesco.org/en/RL/flatbread-making-and-sharing-culture-lavash-katyrma-jupka-yufka-01181|titolo=Flatbread making and sharing culture: Lavash, Katyrma, Jupka, Yufka|autore=UNESCO|accesso=26 giugno 2024|lingua=en}}
</ref>
</references>
 
== Voci correlate ==
*[[Piadina]]
*[[Marquq]]
*[[Khorovats]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lavash}}
 
{{Portale|Armenia|Azerbaigian|cucina|Georgia|Iran|Turchia|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina armena]]
Line 24 ⟶ 119:
[[Categoria:Cucina iraniana]]
[[Categoria:Cucina turca]]
[[Categoria:Pane turco]]
[[Categoria:Pane armeno]]
[[Categoria:Pane]]
[[Categoria:Cucina]]