Napata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m candace |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
'''Napata''' (''Nàpata''; in [[lingua egizia|egizio]] ''Np.t''; in [[lingua greca antica|greco]] τὰ Νάπατα<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=urn:cts:greekLit:tlg0099.tlg001.perseus-grc1:17.1.54 Strabo, Geography, §17.1.54]</ref> e Ναπάται<ref>[https://topostext.org/work/241#N469.1 Stephanus of Byzantium, Ethnica, §N469.1]</ref>; in [[lingua latina|latino]] ''Napăta;'' in [[Lingua meroitica|meroitico]] ''Napa'')<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napata_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ voce dell'Enciclopedia Treccani]</ref> è una località situata nella antica [[Nubia]]. Il nome attuale è [[Gebel Barkal]] ([[Sudan]]), ed è situata sulla riva orientale del [[Nilo]] nei pressi della città di Karima (18,5° N, 31,9° E) (circa 400 km a nord della capitale [[Khartum]]). Il sito era occupato da una città che costituiva l'insediamento permanente più meridionale del [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno d'Egitto]] (XVI-XI secolo a.C.) e il principale centro di culto nubiano del [[Divinità egizia|dio]] [[Amon]]. Fu la capitale della [[XXV dinastia egizia]] (di origini nubiane) e, dopo la sua caduta nel [[663 a.C.]], del [[Regno di Kush]]. Nel [[593 a.C.]] fu saccheggiata dagli egizi e la capitale kushita fu trasferita a [[Meroe]]. La città fu saccheggiata una seconda volta dai [[Impero romano|Romani]] nel [[23 a.C.]] ma fu ricostruita e continuò a prosperare come centro di culto di Amon.<ref>Timothy Kendall (2001), "Napata", in [[Donald B. Redford]], ''The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt'', Oxford University Press.</ref>
I termini "Napata" o "Periodo napatano" possono anche riferirsi alla storia del regno kushita dalla sua ascesa intorno al 750 a.C. fino al 270 a.C., quando Napata perse il primato politico in favore di Meroe, nuovo centro di potere e di sepoltura dei reali. Il periodo successivo della storia kushita è infatti quello detto "meroitico", che si concluse con il crollo del regno.<ref name="RAL">[[Richard A. Lobban]], "Napata", ''Historical Dictionary of Ancient and Medieval Nubia'' (Scarecrow, 2004), pp. 274–276.</ref>
Le "''gole di Napata''" sono citate
==Storia==
Riga 48:
Nel 750 a.C. Napata era una città sviluppata, mentre l'Egitto soffriva ancora di instabilità politica. Re [[Kashta]], il cui nome egizio significa appunto "''il Kushita''", ne approfittò e attaccò l'Alto Egitto. La sua politica fu perseguita dai successori [[Pianki]] e [[Shabaka]] (721-707 a.C.) che alla fine portarono l'intera Valle del Nilo sotto il controllo kushita nel secondo anno del suo regno. Complessivamente, i re kushiti governarono l'Alto Egitto per circa un secolo e l'intero Egitto per circa 57 anni, dal 721 al 664 a.C. Essi costituiscono la [[XXV dinastia egizia]] riportataci da [[Manetone]].
L'impero egiziano riunito sotto la XXV Dinastia era esteso quanto il Nuovo Regno di Thutmose e inaugurò una rinascita.<ref>{{Cita libro|autore=Diop|nome=Cheikh Anta|titolo=The African Origin of Civilization|url=https://archive.org/details/africanoriginciv00diop|anno=1974|editore=Lawrence Hill Books|città=Chicago, Illinois|pp=[https://archive.org/details/africanoriginciv00diop/page/n252 219]–221|isbn=1-55652-072-7}}</ref> La religione, le arti e l'architettura furono riportate all'antica magnificenza. [[Taharqa]] e i suoi successori costruirono o restaurarono templi e monumenti lungo tutto il Nilo: a [[Menfi (Egitto)|Menfi]], [[Complesso templare di Karnak|Karnak]], [[Kawa]], Gebel Barkal, ecc.<ref>{{Cita libro|autore=Bonnet|nome=Charles|titolo=The Nubian Pharaohs|url=https://archive.org/details/nubianpharaohsbl00unse|anno=2006|editore=The American University in Cairo Press|città=New York|pp=
Il regno di Taharqa e quello del successore [[Tanutamani]] furono segnati dai conflitti con l'impero neo-assiro. Intorno al 670 a.C., l'imperatore [[Esarhaddon]] (681-669 a.C.) conquistò il Basso Egitto ma permise ai regni locali di esistere per arruolarli come suoi alleati contro i sovrani kushiti dell'[[Alto Egitto]], accettati con riluttanza dai potentati del [[Delta del Nilo]]. Quando [[Assurbanipal]] succedette a Esarhaddon, Taharqa convinse alcuni governanti del Basso Egitto alla ribellione contro gli assiri. Assurbanipal stroncò però la coalizione e deportò i leader egizi nella sua capitale, [[Ninive]], nominando il capo [[Libu|libico]] Necao, sovrano di Menfi e [[Sais]]: [[Necao I]] fu il primo re della [[XXVI dinastia egizia]] (664-525 a.C.), nota anche come "dinastia
La XXV Dinastia si concluse con la ritirata dei suoi governanti a Napata. Fu lì (a [[El-Kurru]] e [[Nuri]] ) che tutti i faraoni della XXV Dinastia furono sepolti sotto le prime piramidi che la valle del Nilo aveva visto dal [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]].<ref>{{Cita libro|autore=Mokhtar|nome=G.|titolo=General History of Africa|anno=1990|editore=University of California Press|città=California, USA|pp=
===Napata capitale del Regno di Kush===
Riga 58:
Napata rimase il centro del Kush per altre due generazioni, dal 650 al 590 a.C. La sua economia era essenzialmente basata sull'oro ed aveva nell'Egitto della XXVI dinastia un importante alleato economico. L'architettura, i dipinti e altre forme artistiche e culturali di Napata erano estese a tutto il paese. Le usanze funerarie praticate erano quelle egizie, inclusa la rediviva moda delle [[Piramidi nubiane|piramidi]]. Inoltre, diverse [[divinità egizia|antiche divinità egizie]] erano adorate: il dio più importante era il tebano [[Amon]] e il [[Tempio di Amon (Jebel Barkal)|Tempio di Amon]] ed il [[Tempio di Mut (Jebel Barkal)|Tempio di Mut]] erano i più importanti di Napata, situato ai piedi del Gebel Barkal.<ref>World Studies The Ancient World Chapter 3 Section 5 Pages 100, 101 and 102</ref>
Dopo la conquista achemenide dell'Egitto, Napata perse la sua influenza economica. La stessa regione di Napata si stava inaridendo e perdendo bestiame e messi. Un ''raid'' achemenide colpì gravemente Napata nel 591 a.C. Cresceva nel frattempo, a discapito di Napata, il potere politico ed economico di
Ai tempi di [[Augusto]], Napata era la capitale del regno kushita e fu conquistata dai Romani nel [[23 a.C.]] Infatti, per far fronte ad una rivolta scoppiata ad [[Alessandria d'Egitto]] nel [[25 a.C.]], il [[Governatori romani d'Egitto|governatore dell'Egitto romano]] [[Publio Petronio (prefetto d'Egitto)|Publio Petronio]] richiamò le truppe dalla frontiera meridionale egiziana. La [[
Dopo il sacco romano, Napata fu restaurata dal re [[Natakamani]], che rinnovò il tempio di Amon e costruì un palazzo. Successivamente, il sito fu abbandonato, i suoi edifici saccheggiati e distrutti. Ci sono prove circostanziali che questo potrebbe essere stato il risultato di cambiamenti religiosi.<ref>Alessandro Roccati (2003), "Napata, the Destroyed City: A Method for Plundering", in M. Liverani, ed., ''Arid Lands in Roman Times: Papers from the International Conference (Rome, July 9th–10th, 2001)'' (Florence: All'insegna del Giglio), pp. 59–64.</ref>
|