Automotrice FS ALn 668.3100: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 32:
|Rapporto_di_trasmissione=2,39 (al ponte)
|Potenza_installata=2 x 206 kW
|Potenza_di_taratura=2 x 200170 kW (272231 CV) a 1850 giri/min
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 271:
==== Macchine dei DL di Cagliari e Sassari ====
Le {{TA|ALn 668.3100}} giunte al DL di Cagliari a partire dalla primavera 1981 e successivamente assegnate anche al DL di Sassari, svolgono il loro servizio su tutte le linee FS.
 
Con l'arrivo dei nuovi HTR412, le 668 insieme alle sorelle 663 scompaiono lentamente.
Nell'estate 2023 a Cagliari vengono usate solamente in caso di necessita.
Nel nord della Sardegna invece non èera raro vederle sulla Sassari-P.to Torres, sulla Sassari-Olbia, e infine sulla Olbia-Golfo Aranci dove sonoerano, fino ad ottobre 2023, l'unico materiale circolante. <ref name="ALn 668/68-70">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|pp.&nbsp;68-70|ALn 668}}.</ref>; infatti da ottobre 2023 le relazioni del nord Sardegna che hanno come baricentri Sassari e Olbia vengono svolte con autotreni ATR220 Swing e Minuetto, eccetto 3 coppie di treni che (una per Olbia da Sassari la mattina presto, due per Portotorres Marittima di cui uno la mattina e uno la sera che quest'ultimo arriva da Cagliari, e una per Chilivani di mattina dopo le 8:00, e due da Olbia per Sassari rispettivamente il pomeriggio e la sera) vengono svolte con HTR412 o ATR365. Di fatto attualmente le ALn 668.3100, insieme alle ALn 663.1100, vengono confinate ai servizi di sola riserva, con la maggior parte di esse che viene accantonata.
 
=== Accantonamenti e radiazioni ===
Line 280 ⟶ 281:
L'automotrice {{TA|ALn 668.3173}}, ritirata dal servizio commerciale dopo un incidente avvenuto in Toscana nel 1996, viene ristrutturata nel 1998 per essere impiegata come sezione motrice del treno diagnostico «Galileo» dell'allora Divisione Infrastruttura delle FS (poi [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]), costituito dalla suddetta unità accoppiata permanentemente con la rimorchiata {{TA|Ln 668.1408}}, ricavata dalla demotorizzazione dell'automotrice [[Automotrice FS ALn 668.1400#Accantonamenti e radiazioni|ALn 668.1408]]<ref name="tT246/32-39"/><ref name="tT238">{{cita pubblicazione|autore=Stefano Patelli|anno=2010|mese=febbraio|titolo=I rotabili di RFI. Diagnosi all'infrastruttura (prima parte)|rivista=Tutto treno|volume=anno&nbsp;23º|numero=n.&nbsp;238|pagine=pp.&nbsp;20-27, cit. p.&nbsp;23|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT238}}</ref><ref name="iT302/18-19">{{cita|Di Iorio, ''Le "quattordici"''|pp.&nbsp;18-19|iT302}}.</ref>.
 
A luglio 2006 risultano radiate dal parco anche le automotrici ALn 668.3159, 3173, 3201 e 3247<ref name="tT247/T40"/>. A gennaio 2022 le ALn 668.3123 e 3234, dopo anni di accantonamento sono state demolite in loco a Sassari. Nell'estate 2023 sono state radiate le ALn 668.3118, 3164, 3155 e 3212. Nel 2022 è stata demolita la ALn 668.3205, rimasta coinvolta in un brutto incidente a Scala di Giocca il 19 dicembre 2009.
 
== Modelli derivati per le ferrovie in concessione ==
Benché alcune ALn 668 per le ferrovie in concessione siano coeve alla serie 3100, la FIAT non considera nessuna di esse derivata da questa serie perché prive del comando multiplo in tripla trazione<ref name="TreniFiat/T96-2"/>.
 
== Unità preservate per il parco storico ==
Le ALn 668.3105 e 3141 sono state rilevate dalla [[Fondazione FS Italiane]] per l'utilizzo nell'ambito dei treni storici, riportandole nella loro colorazione originale «grigio azzurro-beige pergamena»<ref>Di Domenico Castaldo, due ALn 668 serie 3100 per Fondazione FS, Ferrovie.it, 7 agosto 2024.</ref><ref>Di Domenico Castaldo, pronte le due ALn 668 serie 3100 per Fondazione FS, Ferrovie.it, 6 settembre 2024.</ref>.
 
== Note ==