Parco Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Presenza dell'articolo determinato errato "il".
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aree naturali protette della Campania|provincia di Salerno}}
{{coord|40|40|06|N|14|42|45|E|display=title}}
{{Area protetta
|nomearea = Parco Croce
|nomeoriginale = <!-- solo aree non italiane -->
|immagine =
|didascalia =
|linkmappa =
|pxMappa =
|tipoarea = [[oasiOasi (area protetta)|oasiOasi]]
|euap =
|classif-internaz =
Riga 30 ⟶ 28:
|sito = http://www.wwf.it/noi_facciamo/difendiamo_le_specie_animali_e_vegetali/difendiamo_gli_ambienti_naturali/oasi/campania/parco_croce
}}
Il '''Parco Croce''' è un'[[oasiOasi (area protetta)|oasi]] del [[WWF Italia]] che si trova in località Albori, nel comune di [[Vietri sul Mare]], in [[Campania]]. L'oasi nasce per volontà di Silvia Croce, figlia di [[Benedetto Croce]], che ha ceduto l'area al WWF nel marzo del 2000.
 
L'oasi, che si estende per soli 0,3 ettari appena fuori dal centro abitato, si sviluppa lungo le pendici del Monte Falerio, lungo una porzione dei terrazzamenti della [[Costieracostiera Amalfitanaamalfitana]] riconosciuta come [[Patrimonio dell'Umanità]]. Una parte dell'area è occupata da bosco mediterraneo. Al suo interno si trova la sorgente de "Il Cesare".
 
==Flora==
Il bosco è caratterizzato da varie specie aromatiche e arbusti mediterranei, come [[alloro]], [[corbezzolo]], [[erica arborea]], [[fillirea]], [[Genisteae|ginestra]], [[leccio]], [[Myrtus communis|mirto]], [[rosmarino]] e [[Thymus|timo]].
Oltre alla ''[[Pinguicola hirtiflora]]'', pianta carnivora di difficile individuazione, intorno alla sorgente prospera il [[capelvenere]].
 
Riga 41 ⟶ 39:
Tra i rettili, sono presenti il [[biacco]], il [[cervone]] e la [[natrix natrix|natrice]].
Tra gli anfibi, degna di nota la presenza della [[salamandrina dagli occhiali]].
Tra i mammiferi, sono presenti il [[cinghiale]], la [[Martes foina|faina]], il [[meles meles|tasso]] e la [[volpe]].
L'avifauna vede un'ampia presenza di rapaci come [[allocco]], [[Athene noctua|civetta]], [[falco pellegrino]], [[gheppio]], [[Buteo buteo|poiana]], [[sparviero]], a cui si aggiungono il [[corvo imperiale]] e il l'[[occhiocotto]].
 
==Voci correlate==
*[[Costiera Amalfitanaamalfitana]]
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20170817163850/http://www.wwf.it/noi_facciamo/difendiamo_le_specie_animali_e_vegetali/difendiamo_gli_ambienti_naturali/oasi/campania/parco_croce/ Parco Croce] sul sito del [[WWF Italia]] (fonte)
 
{{Aree naturali protette in Campania}}
{{portale|Campania|ecologia e ambiente}}