Enrico VI, parte I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Henric al VI-lea (piesă) |
+portale |
||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano=Enrico VI, parte prima
Riga 38 ⟶ 37:
* Sir Guglielmo Glansdale
* Sir Tommaso Gargrave
* Il Sindaco
* Woodvile, luogotenente della Torre
* Vernon, della Rosa Bianca o fazione di York
Riga 62 ⟶ 61:
|Opera=
|Cinema=
|Cataut=no
}}
'''''Enrico VI, parte prima''''' (''King Henry VI, Part I'') è un [[Drammi storici shakespeariani|dramma storico]] di [[William Shakespeare]].
Con quest'opera si apre, anche da un punto di vista semplicemente cronologico (la sua stesura è fatta risalire dagli studiosi agli anni [[1588]]-[[1592]]), la lunga e complessa produzione shakespeariana.
Il [[dramma storico]], basato sulla vita del monarca [[Enrico VI d'Inghilterra]], si compone di altre due parti: l
È il [[dramma]] del potere
{{
Shakespeare, non ancora trentenne, dimostra di ben conoscere gli ''arcana imperii'', i meccanismi segreti del [[governo]] e delle lotte di potere, le logiche spietate che presiedono alle alleanze e ai tradimenti, alle promesse di [[fedeltà]] eterna e ai repentini spergiuri, alle richieste di perdono o di pietà da parte dei vinti e
Il sottofondo di ogni vicenda è quello eterno della lotta fratricida di [[Caino]] che colpisce suo fratello [[Abele]] (evocata esplicitamente da Winchester nella scena terza del primo atto) e delle inevitabili tristi conseguenze che questo delitto originario riproduce nella [[storia]] senza mai trovare redenzione, come un [[veleno]] versato alla sorgente di un fiume e che mai si diluisce o dissolve durante il suo corso, mantenendo intatti nel tempo il suo potere letale e la sua capacità di infettare le valli che attraversa; forse, soltanto quando le acque sfoceranno e si disperderanno nel mare aperto, alla fine della [[storia]] umana, questo veleno perderà la sua concentrazione mortale.
==Trama==
{{S sezione|teatro}}
Nella prima parte assistiamo alle celebrazioni per la morte prematura di [[Enrico V d'Inghilterra|Enrico V]] (padre di [[Enrico VI d'Inghilterra|Enrico VI]]), grande re e condottiero
{{
Ma la ribellione e la riscossa delle forze francesi, (“''Tristi notizie vi porto dalla Francia, di perdite, di stragi e di sconfitte; la Guienna, la Sciampagna, Reims, Orléans, Parigi, Guysors, Poitiers, sono tutte perdute''”, Atto I, Scena 1) alla cui guida vediamo una figura di [[Giovanna d'Arco]]
Storicamente, questi torbidi sono rappresentati dalla cosiddetta [[Guerra delle due rose]], e appunto nella scena 4 del secondo atto viene descritta plasticamente
{{
Sullo sfondo di questa crisi drammatica, Enrico VI è il re, ma la sua figura è quella di chi il potere regale lo subisce invece che esercitarlo. Già la sua ascesa al trono
Enrico VI è giovane e non ama la guerra<ref>“''Mi è sempre sembrata cosa empia e snaturata che tanta ferocia e sanguinosa rivalità regnassero fra genti che professano una stessa fede''”, Atto V scena 1</ref>; la sua indole meditativa ed introversa, come egli stesso ammette
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Enrico VI, parte II]]
*[[Enrico VI, parte III]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=William Shakespeare/Enrico VI, parte I|wikisource=The First Part of King Henry the Sixth|wikisource_oggetto=il testo inglese originale|wikisource_preposizione=di
{{Shakespeare}}▼
{{portale|letteratura|teatro}}▼
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Opere teatrali britanniche]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Opere teatrali in inglese]]▼
[[Categoria:Opere teatrali di Shakespeare]]▼
▲{{Shakespeare}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|letteratura|Shakespeare|teatro}}
|