Enrico VI di Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{'}} |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Enrico VI di Hohenstaufen
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore dei Romani]]
|immagine =
|legenda = Miniatura di Enrico VI dal
|inizio regno = 15 aprile [[1191]]
|fine regno = 28 settembre [[1197]]
Riga 13:
|sottotitolo1 = come '''Enrico I'''
|inizio regno1 = 25 dicembre [[1194]]
|fine regno1 = 28 settembre [[1197]]<br>(''in co-regno con la moglie [[Costanza d'Altavilla|Costanza I]]'')
|incoronazione1 = 25 dicembre [[1194]]
|predecessore1 = [[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]]
Riga 29:
|predecessore3 = [[Federico Barbarossa]]
|successore3 = [[Ottone IV di Brunswick]]
|
|consorte = [[Costanza d'Altavilla]]
|figli = [[Federico II di Svevia|Federico II]]
Line 42 ⟶ 41:
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Palermo]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
}}
{{Bio
Line 77 ⟶ 71:
Nel [[1168]], a soli tre anni, fu nominato Re dei Romani.
Il 29 ottobre [[1184]] ad [[Augusta (Germania)|Augusta]] fu accordato tra il padre e il sovrano di Sicilia [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] il suo fidanzamento con [[Costanza d'Altavilla|Costanza]], figlia di [[Ruggero II di Sicilia]] e zia di Guglielmo II di Sicilia. Nell'estate [[1185]] Costanza lasciò Palermo per recarsi a [[Milano]], dove dovevano celebrarsi le nozze, accompagnata da un fastoso corteo di principi e baroni. Enrico la accompagnò fino a [[Salerno]], dove dovette lasciarla per recarsi in Germania per i funerali della madre.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-d-altavilla-imperatrice-e-regina-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)|titolo=COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia|sito=Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> Il 23 agosto 1185, per il valore simbolico e politico che aveva l'approvazione da parte della Chiesa nella prima città oltre i confini del [[Regno di Sicilia]] incontrata sul percorso, si tenne a [[Rieti]] una prima celebrazione del matrimonio, alla presenza di una delegazione imperiale in rappresentanza di Enrico.<ref name="eventi 2000">{{Cita web|url=http://www.rieti2000.it/r2k/dove/lasabina/5.htm|titolo=GLI EVENTI|sito=Rieti 2000|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> Il matrimonio fu
=== La successione nel Regno di Sicilia ===
Line 236 ⟶ 230:
| immagine=King Manfred of Sicily Arms.svg
| precedente=[[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]]
| carica=[[
| periodo=[[1194]] – [[1197]]
| successivo=[[Costanza d'Altavilla|Costanza I]]
|