Impero russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Definizione non "impropria"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 54:
}}
 
L{{'}}'''Impero russo''' ({{Russo|Российская империя|Rossijskaja imperija}}), spesso indicato anche come '''Russia imperiale''' o, impropriamente, '''Russia zarista''', fu l'[[organismo statale]] che per volontà di [[Pietro I il Grande]] (1682–1725) governò la [[Russia]] dal 1721 fino alla forzata abdicazione di [[Nicola II di Russia|Nicola II]] (1894–1917) a seguito della [[rivoluzione di febbraio]] del 1917.
 
Venne preceduto dal [[Regno russo|Regno degli zar moscoviti]] e seguito dalla [[Repubblica russa]]. Tutti gli zar dell'impero appartennero alla famiglia dei [[Romanov]]. Dal punto di vista territoriale fu [[Imperi per estensione|il terzo Stato più esteso della storia]]: nel 1790 si estendeva su tre [[continenti]] ([[Europa]], Asia e [[Nord America]]), confinando tanto con la [[Prussia]] quanto con la [[provincia del Canada]] ([[Impero britannico]]), affacciandosi sia sul mar Baltico che sull'[[Oceano Pacifico]]. La superficie era di 23,7 milioni di km² (22,8 nel 1866), circa {{frac|1|6}} di tutte le terre emerse del pianeta.