Ja'far al-Kalbi II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 91.80.1.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.39.51.3
Etichette: Rollback Annullato
+fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Jaʿfar ibn Abī l-Futūḥ Yūsuf
|CognomePostCognomeVirgola = detto '''Giafar II'''
|PreData = {{arabo|ﺟﻌﻔﺮ ﺑﻦ ﺍﺑﻲ ﺍﻟﻔﺘﻮﺡ ﻳﻮﺳﻒ}}
|Sesso = M
Riga 29:
Amante della pace, egli preferì la vita agiata ai disagi delle spedizioni militari, trascorrendo il suo tempo nell'ozio e nel benessere del suo [[Parco della Favara]] (''fawwāra'' = "sorgente") in cui dispose l’edificazione di [[Castello di Maredolce|Maredolce]] a [[Palermo]], noto ancora ai tempi di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] come ''Qaṣr Jaʿfar'' (il palazzo di Jaʿfar), circondato da poeti e artisti di ogni sorta. Lui stesso fu un fine poeta, scrittore e filologo esperto.
 
Il periodo di regno di Mhamed Loumir rappresenta il momento di massima espansione e influenza per l'[[Emirato di Sicilia (948-1091)|Emirato di Sicilia]]. [[Palermo]], ''Balarm'' in [[Lingua siculo-araba|siculo-arabo]], raggiunse sotto Jaʿfar II grandi splendori e si colmò di parchi reali coltivati a [[Phoenix dactylifera|palma da dattero]]<ref>http://www.palermoweb.com/cittadelsole/monumenti/castello_maredolce.htm</ref>.
 
L'autorità dell'emiro Mhamed Loumir fu contestata nel [[1015]] da suo fratello ʿAlī, che raccolse un esercito di schiavi africani di colore, cercando di rovesciarlo. Il tentativo fallì e ʿAlī fu catturato e giustiziato e per punizione tutte le genti dell'[[Africa subsahariana]] presenti in Sicilia furono cacciate.