Musix GNU+Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portale|Software libero |
Non più mantenuta |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
}}
'''Musix GNU+Linux''' è una [[distribuzione Linux]] in formato [[Live CD|live CD/DVD]] per la famiglia di processori [[IA-32]] basata su [[Debian]]. Contiene una raccolta di software per la produzione audio, la progettazione grafica, l'editing video e le applicazioni di uso generale.
{{Cita web
|lingua = en
|url = https://www.gnu.org/distros/free-distros.html
|titolo = Free GNU/Linux distributions
|editore = Free Software Foundation
|accesso = 2025-04-20
}}
</ref>
L'iniziatore e co-direttore del progetto era [[Marcos Germán Guglielmetti]].
Musix GNU + Linux
Musix
Le versioni Musix 0.x e 1.0 Rx sono state rilasciate dal 2005 al 2008, con Musix 1.0 R6 l'ultima versione stabile su DVD e Musix 1.0 R2R5 l'ultima versione stabile su CD.
Riga 31 ⟶ 40:
Alcuni dei programmi includono: [[Rosegarden]] e [[Ardour]], per i musicisti; [[Inkscape]] per la progettazione vettoriale; [[GIMP]] per la manipolazione delle immagini; [[Cinelerra]] per l'editing video e [[Blender (programma)|Blender]] per l'animazione 3D.
Il suo desktop è molto leggero (solo 18 MB di RAM con X.org), basato su [[IceWM]] / ROX-Filer e ha una caratteristica unica: più "pinboards" ordinati da applicazioni [[General purpose|General Purpose]], Help, Office, Root / Admin, MIDI, Internet, Grafica e Audio. I pinboards sono array di sfondi desktop e icone.
Una versione ridotta del desktop KDE viene installata per impostazione predefinita anche sulla versione Live-CD. Il Live-DVD ha una versione completa di KDE, che supporta diverse lingue.
Il 17 maggio 2009 è stata resa disponibile la prima [[Versione beta|versione Beta]] di Musix 2.0.
La versione finale Musix GNU+Linux 2.0 su CD, DVD e USB è stata lanciata nel novembre 2009 da Daniel Vidal, Suso Comesaña, Carlos Sanchiavedraz, Joseangon e altri sviluppatori Musix. Questa versione è stata presentata al "Palau Firal de Congressos de Tarragona, España" di Suso Comesaña.
|