Moduli e manuali di Dragonlance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
== Prodotti per AD&D 2ª edizione ==
Durante il periodo di pubblicazione della seconda edizione di AD&D, la storia di Dragonlance si fa più complessa e a volte anche convulsa: mentre il settore narrativo riusciva sostanzialmente a prosperare pur tra qualche contraddizione da un romanzo all'altro, spesso dovuta all'avvicendarsi di nuovi autori che non erano parte del team originario di creatori di Dragonlance, la pubblicazione di materiale di gioco per ''Dragonlance'' attraversò diverse fasi cambiando ogni volta l'impostazione del gioco. I manuali a volte erano incompatibili con le avventure create con le vecchie regole e spesso contraddicevano in maniera palese quelle originali, invece di espanderle. I grossi momenti spartiacque per ''Dragonlance'' durante l'era della seconda edizione di ''AD&D'' furono essenzialmente due: la pubblicazione del manuale ''Tales of the Lance'' e l'Era dei Mortali con
=== Parte I: Ante-"Tales of the Lance" (1989-1992) ===
Riga 96:
;Collana DLC (Dragonlance Classics)
È la ristampa, modificata e riadattata per il sistema di gioco della seconda edizione (anche con molti tagli, a volte), di 12 dei 14 moduli originari. Sono esclusi dalla ristampa i moduli DL5 (che è a tutti gli effetti un compendio d'informazioni, non un'avventura) e DL11 (che è essenzialmente un [[gioco di strategia]] con regole sue proprie, e non parte integrante della campagna con gli eroi).
* (1990). ''DLC1: Dragonlance Classics Volume I''. ISBN 0-88038-859-5. Raccoglie i moduli DL1, DL2, DL3, DL4 (in parte modificati).<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2240|autore=|titolo=DLC1: Dragonlance Classics Volume I|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331013325/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2240|dataarchivio=31 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref>
* (1993). ''DLC2: Dragonlance Classics Volume II:''. ISBN 1-56076-570-4. Raccoglie i moduli DL6, DL7, DL8, DL9 (in parte modificati). È voce comune che il modulo DL7, ''Dragons of Light'', sia stato pesantemente mutilato durante questa ristampa, fino a renderlo quasi irriconoscibile.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2241|autore=|titolo=DLC2: Dragonlance Classics Volume II|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327122318/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2241|dataarchivio=27 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref>
Riga 110:
Tra la fine del [[1995]] e l'inizio del [[1996]], due grosse rivoluzioni colpirono l'universo di ''Dragonlance'': la Quinta Era e il sistema ''[[SAGA System]]''. Margaret Weis e Tracy Hickman, ritornati a lavorare per la loro vecchia compagnia, concepirono l'idea di una grande saga che sconvolgesse alle fondamenta il mondo di ''Dragonlance'', sia narrativamente che come ambientazione di gioco. La coppia Weis-Hickman scrisse quindi il libro ''[[I draghi dell'estate di fuoco]]'', che, con il cataclismatico evento detto Guerra del Caos, cambiò molte delle caratteristiche di base del mondo di ''Dragonlance'', dando inizio al periodo del mondo chiamato Quinta Era; contemporaneamente, altri autori scrissero moduli per avventure ambientate durante la Guerra del Caos e manuali per l'ambientazione di ''Dragonlance'' nella nuova Era. Per marcare ancor più lo stacco tra i prodotti della Quinta Era e quelli precedenti, la TSR decise di staccare la campagna di ''Dragonlance'' dal "tronco principale" di ''AD&D'' e di fornirla di un proprio sistema di gioco autonomo che, a scelta, i dungeon master potessero applicare alle proprie avventure al posto di quello classico di ''AD&D'' 2ª edizione. Questo nuovo sistema di gioco venne chiamato ''SAGA'', e, a differenza di ''AD&D'', essenzialmente orientato sui dadi, faceva uso di [[carta da gioco|carte da gioco]].
Le valutazioni sull'introduzione di questo nuovo sistema di gioco sono discordi. Secondo alcuni, ''SAGA'', più "leggero" di regole, meno complesso e macchinoso e più facile da imparare di ''AD&D'', ha semplificato la creazione la fruizione di avventure nel mondo di ''Dragonlance'', facilita la diffusione della campagna tra il pubblico. Secondo altri, l'introduzione di un terzo sistema di gioco in una comunità già divisa dalle contraddizioni tra i manuali legati ad ''AD&D'' 1ª e 2ª edizione ha incrementato la confusione a scapito della [[giocabilità]] e della compatibilità tra le avventure. In ogni caso è indubbio che, anche a causa di una mancata trattazione approfondita di alcuni aspetti della Quinta Era, i prodotti di questo periodo sono piuttosto lontani dal costituire un sistema omogeneo e perfettamente coerente come era nei progetti degli artefici di questa rivoluzione e come era avvenuto con i prodotti della prima edizione.
Progressivamente, verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], l'interesse per l'aspetto ludico di Dragonlance scemò, a favore del filone letterario, e le uscite di moduli si diradarono. Si tentò, in ogni caso, di mantenere una certa vicinanza tra le vicende narrate nelle saghe letterarie e i moduli di avventura, specie per quanto riguarda le saghe più importanti (quali La guerra delle anime). Il sistema di gioco SAGA non incontrò successo unanime, e alcuni dei moduli degli ultimi anni novanta vennero scritti con compatibilità incrociata per le regole SAGA e per quelle "standard" di ''AD&D'' 2ª edizione.
Riga 118:
Il ciclo ''Heroes of a New Age'' ("Eroi di una nuova Era"). Cinque uscite ciascuna delle quali include una larga sezione manualistica (ogni uscita si occupa di diverse classi di personaggio) ed un'avventura legata alle altre, costituendo in tal modo una piccola campagna. Non sono quindi classificabili univocamente né come "manuali" né come "moduli di avventura", ma la parte manualistica è preponderante sul totale.
* Skip Williams (1996). ''Heroes of Steel'' ("Eroi d'acciaio"). ISBN 0-7869-0539-5. Manuale di introduzione sulle classi dei guerrieri e dei cavalieri. Contiene un'avventura che si svolge in parallelo al primo libro della trilogia di [[Jean Rabe]] ''
* [[Steve Miller]] (1997). ''Heroes of Defiance'' (''Eroi della sfida''). ISBN 0-7869-0656-1. Manuale di introduzione sulle classi di ladri, banditi, spie, diplomatici. Contiene un'avventura che si svolge in parallelo al secondo libro della trilogia di Jean Rabe ''La Quinta Era'' e prosegue quella contenuta in ''Heroes of Steel''.<ref name=Wayne />
* Steven Brown (1997). ''Heroes of Sorcery'' ("Eroi della Stregoneria"). ISBN 0-7869-0680-4. Manuale di introduzione sulle classi degli stregoni. Contiene la terza avventura del ciclo.<ref name=Wayne />
Riga 154:
* Jamie Chambers, Christopher Coyle, Margaret Weis (2005). ''Era dei mortali'' (''Age of Mortals: Dragonlance Campaign Setting Companion'', 2003, ISBN 1-931567-10-7). Introduzione alla Quinta Era con il sistema di gioco di D&D 3.5.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2145|autore=|titolo=Age of Mortals|editore=rpg.net|data=|accesso=23 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327044406/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2145|dataarchivio=27 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref>
* ''Schermo del DM di Dragonlance'' (''Dragonlance Dungeon Master's Screen'', 2004, ISBN 1-931567-18-2). Accessorio per il Dungeon Master.
* Cam Banks e André La Roche (2005). ''Compendio dei mostri: Mostri di Krynn'' (''Bestiary of Krynn'', 2004, ISBN 1-931567-13-1). Classico "[[Manuale dei Mostri|manuale dei mostri]]" specializzato per la fauna dell'ambientazione di Dragonlance.
* Margaret Weis, Chris Pierson e Jamie Chambers (2006). ''Torri dell'Alta Stregoneria'' (''Towers of High Sorcery: A Dragonlance d20 System Supplement'', 2004, ISBN 1-931567-17-4)
* Tracy Hickman, Margaret Weis, Jamie Chambers (2006). ''Guerra delle Lance'' (''War of the Lance: Dragonlance Campaign Setting Supplement'', 2004, ISBN 1-931567-14-X)
|