Moduli e manuali di Dragonlance: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Dragonlance}}
'''''Dragonlance''''' è un'[[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazione]] [[fantasy]] del gioco di ruolo ''[[Dungeons & Dragons]]''. Creata da un gruppo di [[autore di giochi|autori di giochi]] della [[Tactical Studies Rules|TSR]], ''Dragonlance'' inizialmente fu pensata come una [[Glossario dei giochi di ruolo#Campagna|campagna]] di 14 [[Glossario dei giochi di ruolo#Modulo|moduli avventura]] da giocare in sequenza.<ref name=Appelcline-16>{{Cita|Appelcline2011Appelcline 2011|p. 16|Appelcline 2011|harv=sAppelcline2011}}.</ref>
 
Nel momento in cui fu costruita, la saga di ''Dragonlance'' fu la campagna più grande ed articolata che la TSR avesse mai tentato. In contemporanea alla pubblicazione ai moduli della campagna, la TSR pubblicò una trilogia di [[romanzo|romanzi]] scritti da [[Tracy Hickman]] e [[Margaret Weis]] che ripercorrono le avventure dei moduli ponendo l'accento sull'approfondimento psicologico dei personaggi pregenerati. Questi tre romanzi, intitolati ''[[Le Cronache di Dragonlance]]'', ebbero un tale successo che da allora ''Dragonlance'' divenne una serie letteraria con un grande successo di pubblico.<ref name=Appelcline-16 />
Riga 8:
=== I 14 moduli originari (DL1-DL14) ===
Inediti in Italia.
* [[Tracy Hickman]], con [[Harold Johnson]], [[Douglas Niles]], [[Carl Smith (designer)|Carl Smith]] e [[Michael Williams (scrittore)|Michael Williams]] (1984). ''DL1 - Dragons of Despair'' ("I draghi della disperazione")<ref name=Schick-89>{{Cita|Schick1991Schick 1991|p. 89|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
* Douglas Niles (1984). ''DL2 - Dragons of Flame'' ("I draghi della fiamma")<ref name=Schick-89 />
* Tracy Hickman (1984). ''DL3 - Dragons of Hope'' ("I draghi della speranza")<ref name=Schick-89 />
* Tracy Hickman e Michael Dobson (1984). ''DL4 - Dragons of Desolation'' ("I draghi della desolazione")<ref name=Schick-89 />
* Michael Dobson (1984). ''DL5 - Dragons of mystery'' ("I draghi del mistero")<ref name=Schick-90>{{Cita|Schick1991Schick 1991|p. 90|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
* Douglas Niles (1985). ''DL6 - Dragons of Ice'' ("I draghi del ghiaccio")<ref name=Schick-90 />
* [[Jeff Grubb]] (1985). ''DL7 - Dragons of Light'' ("I draghi della luce")<ref name=Schick-90 />
Riga 21:
* Harold Johnson e [[Bruce Heard]] (1986). ''DL12 - Dragons of Faith'' ("I draghi della fede")<ref name=Schick-90 />
* Tracy Hickman (1986). ''DL13 - Dragons of Truth'' ("I draghi della verità")<ref name=Schick-90 />
* Douglas Niles (1986). ''DL14 - Dragons of Triumph'' ("I draghi del trionfo")<ref name=Schick-91>{{Cita|Schick1991Schick 1991|p. 91|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
 
=== I due moduli di approfondimento ===
Due moduli slegati dal filo narrativo principale, anch'essi inediti in italiaItalia.
* Mike Breault (a cura di) (1988). ''DL15 - Mists of Krynn'' ("Le nebbie di Krynn"). Una raccolta di dodici miniscenari scritti da vari autori, più ulteriore materiale sulle nove razze di Krynn<ref name=Schick-91 />
* Douglas Niles, Michael Gray e Harold Johnson (1988). ''DL16 - World of Krynn'' ("Il mondo di Krynn")<ref name=Schick-91 />
 
=== Librogame ===
In parallelo alla storia principale narrata nei 14 moduli e nei tre romanzi delle Cronache, uscirono anche alcuni [[librogame]] che esploravano sottotrame o personaggi secondari lasciati in ombra nelle narrazioni principali. In particolare, quattro [[librogame]] della serie ''Super Endless Quest'' furono scritti da autori del gruppo originario di ''Dragonlance'' o da autori che vi lavoravano a stretto contatto, seguendo le direttive dei creatori principali. Sono stati pubblicati in Italia all'interno della collana [[Elenco di librogameLibrogame EL#Advanced Dungeons & Dragons|Librogame]] della [[Edizioni EL]] nella collana ''Advanced Dungeons & Dragons''.<ref>{{Cita web|url=http://gamebooks.org/show_series.php?id=21|titolo=Advanced Dungeons & Dragons Adventure Gamebooks|autore=Demian Katz|editore=gamebooks.org|data=|accesso=31 ottobre 2011|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130129035627/http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=21|dataarchivio=29 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gamebooks.org/show_series.php?id=832|titolo=Advanced Dungeons & Dragons|autore=Demian Katz|editore=gamebooks.org|data=|accesso=31 ottobre 2011|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130129080500/http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=832|dataarchivio=29 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
In parallelo alla storia principale narrata nei 14 moduli e nei tre romanzi delle Cronache, uscirono anche alcuni [[librogame]] che esploravano sottotrame o personaggi secondari lasciati in ombra nelle narrazioni principali. In particolare, quattro [[librogame]] della serie ''Super Endless Quest'' furono scritti da autori del gruppo originario di ''Dragonlance'' o da autori che vi lavoravano a stretto contatto, seguendo le direttive dei creatori principali. Sono stati pubblicati in Italia all'interno della collana [[Elenco di librogame EL#Advanced Dungeons & Dragons|Librogame]] della [[Edizioni EL]] nella collana ''Advanced Dungeons & Dragons''.<ref>{{Cita web|url=http://gamebooks.org/show_series.php?id=21|titolo=Advanced Dungeons & Dragons Adventure Gamebooks|autore=Demian Katz|editore=gamebooks.org|data=|accesso=31 ottobre 2011|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20130129035627/http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=21|dataarchivio=29 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gamebooks.org/show_series.php?id=832|titolo=Advanced Dungeons & Dragons|autore=Demian Katz|editore=gamebooks.org|data=|accesso=31 ottobre 2011|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20130129080500/http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=832|dataarchivio=29 gennaio 2013}}</ref>
* Morris Simon. ''I prigionieri di Pax Tharkas''. (''Prisoners of Pax Tharkas'', febbraio 1985), tr. Alessandra Goruppi, 1987. Un'avventura di tre personaggi secondari del mondo di ''Dragonlance'', che si svolge in parallelo al modulo ''DL2 - Dragons of Flame'' e alla seconda parte del romanzo ''[[I draghi del crepuscolo d'autunno]]''
* Terry Phillips. ''La prova'' (''The Soulforge'', settembre 1985), tr. Elena Colombetta, 1988. È la prima trattazione dettagliata (seppur in forma di gioco) della [[Incantesimi di Dragonlance#Prova|Prova]] del mago [[Raistlin Majere|Raistlin]] e cronologicamente si situa alcuni anni prima dell'inizio dell'avventura narrata nei moduli e nelle ''[[Le Cronache di Dragonlance|Cronache di Dragonlance]]''. Il libro è parzialmente basato sul racconto breve ''[[La prova dei Gemelli]]'', scritto precedentemente da Margaret Weis, e fa a sua volta da base per il successivo romanzo ''[[Raistlin - L'alba del male]]'' della stessa Margaret Weis (che in originale ha lo stesso titolo - ''The Soulforge'' - di questo librogame). Racconto breve, libro-game e romanzo rappresentano quindi tre narrazioni successive e progressivamente più approfondite dello stesso evento.
Riga 37 ⟶ 36:
 
=== I manuali di gioco ===
 
Terminati i moduli, Tracy Hickman e Margaret Weis scrissero un manuale dell'ambientazione ad uso dei [[dungeon master]] per successive avventure di loro invenzione nel mondo di ''Dragonlance'', rimasto anch'esso inedito in italiano.
* Margaret Weis e Tracy Hickman (1987). ''Dragonlance Adventures''.<ref>{{Cita|Schick1991Schick 1991|p. 95|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
 
== Prodotti per AD&D 2ª edizione ==
Durante il periodo di pubblicazione della seconda edizione di AD&D, la storia di Dragonlance si fa più complessa e a volte anche convulsa: mentre il settore narrativo riusciva sostanzialmente a prosperare pur tra qualche contraddizione da un romanzo all'altro, spesso dovuta all'avvicendarsi di nuovi autori che non erano parte del team originario di creatori di Dragonlance, la pubblicazione di materiale di gioco per ''Dragonlance'' attraversò diverse fasi cambiando ogni volta l'impostazione del gioco. I manuali a volte erano incompatibili con le avventure create con le vecchie regole e spesso contraddicevano in maniera palese quelle originali, invece di espanderle. I grossi momenti spartiacque per ''Dragonlance'' durante l'era della seconda edizione di ''AD&D'' furono essenzialmente due: la pubblicazione del manuale ''Tales of the Lance'' e l'Era dei Mortali con lail nuovo sistema di gioco ''[[Saga System]]''. La storia di ''Dragonlance'' come ambientazione per ''AD&D'' 2ª edizione si può quindi spezzare in tre parti.
 
Durante il periodo di pubblicazione della seconda edizione di AD&D, la storia di Dragonlance si fa più complessa e a volte anche convulsa: mentre il settore narrativo riusciva sostanzialmente a prosperare pur tra qualche contraddizione da un romanzo all'altro, spesso dovuta all'avvicendarsi di nuovi autori che non erano parte del team originario di creatori di Dragonlance, la pubblicazione di materiale di gioco per ''Dragonlance'' attraversò diverse fasi cambiando ogni volta l'impostazione del gioco. I manuali a volte erano incompatibili con le avventure create con le vecchie regole e spesso contraddicevano in maniera palese quelle originali, invece di espanderle. I grossi momenti spartiacque per ''Dragonlance'' durante l'era della seconda edizione di ''AD&D'' furono essenzialmente due: la pubblicazione del manuale ''Tales of the Lance'' e l'Era dei Mortali con la nuovo sistema di gioco ''[[Saga System]]''. La storia di ''Dragonlance'' come ambientazione per ''AD&D'' 2ª edizione si può quindi spezzare in tre parti.
 
=== Parte I: Ante-"Tales of the Lance" (1989-1992) ===
 
==== Nuovi moduli (DLA, DLE, DLS) ====
Dopo l'abbandono della TSR da parte di Margaret Weis e Tracy Hickman, ormai affermati autori di narrativa,<ref>{{Cita|Appelcline2011Appelcline 2011|p. 25|Appelcline 2011|harv=sAppelcline2011}}.</ref> furono pubblicate altre campagne suddivise in moduli, di dimensioni minori rispetto alla monumentale campagna dei 14 moduli DL. Tutte queste campagne risultano al momento inedite in Italia.
 
Dopo l'abbandono della TSR da parte di Margaret Weis e Tracy Hickman, ormai affermati autori di narrativa,<ref>{{Cita|Appelcline2011|p. 25|Appelcline 2011|harv=s}}</ref> furono pubblicate altre campagne suddivise in moduli, di dimensioni minori rispetto alla monumentale campagna dei 14 moduli DL. Tutte queste campagne risultano al momento inedite in Italia.
 
Collana DLE (Dragonlance Expansions)
* Rick Swan (1989). ''DLE1 - In Search of Dragons'' ("Alla ricerca dei draghi").<ref name=Schick-92>{{Cita|Schick1991Schick 1991|p. 92|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
* Rick Swan (1989). ''DLE2 - Dragon Magic'' ("La magia dei draghi").<ref name=Schick-92 />
* Rick Swan (1989). ''DLE3 - Dragon Keep'' ("La fortezza dei draghi").<ref name=Schick-92 />
Riga 71 ⟶ 67:
 
==== I manuali di gioco ====
Molti manuali di gioco, in questa fase, si concentrarono soprattutto sull'espandere l'ambientazione di ''Dragonlance'', introducendo nuovi luoghi e tipi di personaggi, senza alterare le premesse fondamentali della campagna ede introducendo cambiamenti minimi alle schede di generazione dei personaggi, sufficienti per adattare l'ambientazione alle regole lievemente diverse della seconda edizione di AD&D:
 
* David "Zeb" Cook (1989). ''Time of the Dragon'' ("Il tempo dei draghi"). Questo manuale introduce [[Luoghi di Dragonlance#Taladas|Taladas]], il secondo continente del mondo di Krynn, situato più a nord di [[Krynn#Ansalon|Ansalon]] (il continente in cui tutte le vicende di Dragonlance precedenti si erano sempre ambientate). Molti moduli e manuali di approfondimento, successivamente, riprenderanno il continente creato in questo libro.<ref>{{Cita|Schick1991Schick 1991|p. 115|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
Molti manuali di gioco, in questa fase, si concentrarono soprattutto sull'espandere l'ambientazione di ''Dragonlance'', introducendo nuovi luoghi e tipi di personaggi, senza alterare le premesse fondamentali della campagna ed introducendo cambiamenti minimi alle schede di generazione dei personaggi, sufficienti per adattare l'ambientazione alle regole lievemente diverse della seconda edizione di AD&D:
* AA. VV. (1990). ''Monstrous Compendium - Dragonlance Appendix'' ("Il compendio dei mostri - appendice di Dragonlance"). ISBN 0-88038-822-6. Questo manuale fa da appendice al ''Monster Compendium'', uno dei manuali fondamentali di ''AD&D'' 2ª edizione, introducendo caratteristiche specifiche per quei mostri che sono peculiari all'ambientazione di ''Dragonlance'' e che quindi non erano stati inclusi nel ''Monster Compendium'' valido per i mondi di ''AD&D'' in generale.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2140|autore=|titolo=Monstrous Compendium - Dragonlance Appendix|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20120417131627/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2140|dataarchivio=17 aprile 2012|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
* David "Zeb" Cook (1989). ''Time of the Dragon'' ("Il tempo dei draghi"). Questo manuale introduce [[Luoghi di Dragonlance#Taladas|Taladas]], il secondo continente del mondo di Krynn, situato più a nord di [[Krynn#Ansalon|Ansalon]] (il continente in cui tutte le vicende di Dragonlance precedenti si erano sempre ambientate). Molti moduli e manuali di approfondimento, successivamente, riprenderanno il continente creato in questo libro.<ref>{{Cita|Schick1991|p. 115|Schick 1991|harv=s}}</ref>
 
* AA. VV. (1990). ''Monstrous Compendium - Dragonlance Appendix'' ("Il compendio dei mostri - appendice di Dragonlance"). ISBN 0-88038-822-6. Questo manuale fa da appendice al ''Monster Compendium'', uno dei manuali fondamentali di ''AD&D'' 2ª edizione, introducendo caratteristiche specifiche per quei mostri che sono peculiari all'ambientazione di ''Dragonlance'' e che quindi non erano stati inclusi nel ''Monster Compendium'' valido per i mondi di ''AD&D'' in generale.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2140|autore=|titolo=Monstrous Compendium - Dragonlance Appendix|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120417131627/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2140|dataarchivio=17 aprile 2012|deadurl=no}}</ref>
 
;Collana DLR (Dragonlance Resources)
* Scott Haring, Scott Bennie, e John Terra (1990). ''DLR1: Otherlands'' ("Altre terre"). ISBN 0-88038-829-3. Questo manuale approfondisce le descrizioni di terre lontane dai due continenti principali di [[Krynn]] (quali il mondo sottomarino degli elfi acquatici o le terre polari di Krynn) e delle creature sconosciute e spesso mostruose che vi si nascondono.<ref name=Schick-92 />
* Colin McComb (1991). ''DLR2: Taladas: the Minotaurs'' ("Taladas: i Minotauri"). Questo manuale riprende l'esame del continente di Taladas, introdotto nel fondamentale manuale ''Time of the Dragon'', concentrandosi sulla sua popolazione predominante: i [[minotauro|minotauri]].<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2743|autore=|titolo=Otherlands|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130330235735/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2743|dataarchivio=30 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* AA. VV. (1993). ''DLR3: Unsung Heroes'' ("Eroi mai cantati") Questo manuale è una raccolta di schede descrittive di molti personaggi "minori" della saga di Dragonlance, apparsi di sfuggita in questo o quel prodotto, in modo da renderli compiutamente fruibili sia a giocatori che a dungeon master per farne i protagonisti di nuove avventure di loro creazione.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2744|autore=|titolo=Unsung Heroes|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130330023424/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2744|dataarchivio=30 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
=== Parte II: Tales of the Lance (1992) ===
Nel 1992, con una mossa controversa, la TSR pubblicò ''Tales of the Lance'', una scatola-base per ''Dragonlance'' che nelle intenzioni doveva diventarne la nuova "bibbia di riferimento", aggiornando alla seconda edizione ''Dragonlance Adventures'', ormai vecchio di cinque anni. Scritta in modo non sempre perfettamente preciso, questa guida conteneva alcune contraddizioni interne, e contraddiceva il materiale originario di ''Dragonlance'' (i 14 moduli e ''Dragonlance Adventures'') in numerosissimi punti, solo in parte giustificabili con il cambiamento generale di ''AD&D'' dalla prima alla seconda edizione (ad esempio, molti eventi della cronologia passata di Krynn vennero cambiati, soppressi o spostati anche di interi secoli, e molti miti sulla creazione del mondo e degli dei vennero profondamente modificati — tutti cambiamenti senza alcun legame con le regole del sistema di gioco). La pubblicazione di questo manuale creò una spaccatura nel fandom di ''Dragonlance'', tra chi considerava valido, anche narrativamente, il mondo descritto da ''Dragonlance Adventures'', e chi preferiva quello, sensibilmente diverso, di ''Tales of the Lance''. Questa scatola è probabilmente il prodotto più controverso e discusso (anche su internet) dell'intera ambientazione di ''Dragonlance''.
 
* Harold Johnson e John Terra (1992). ''Tales of the Lance'' ("I racconti delle Lance"). ISBN 1-56076-338-8.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2095|autore=|titolo=Tales of the Lance|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20120418193956/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2095|dataarchivio=18 aprile 2012|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
=== Parte III: Da Tales of the Lance a SAGA (1992-1995) ===
 
Quasi tutti i manuali e i moduli di questo periodo, con rare eccezioni, fanno riferimento a ''Tales of the Lance'' come manuale base per l'ambientazione.
 
==== Nuovi moduli (DLQ, DLT) ====
 
;Collana DLQ (Dragonlance Quests)
* Colin McComb (1992). ''DLQ1: Knight's Sword'' ("La spada del cavaliere"). ISBN 1-56076-421-X<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2757|autore=|titolo=DLQ1: Knight's Sword|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130329053126/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2757|dataarchivio=29 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* di Tim Beach (1992). ''DLQ2: Flint's Axe'' ("L'ascia di Flint"). ISBN 1-56076-422-8<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2758|autore=|titolo=DLQ2: Flint's Axe|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130329041623/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2758|dataarchivio=29 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
I due moduli non formano una campagna, sono distinti ma giascuno legato ad un qualche tipo di "eredità" da parte di uno degli eroi originari di Dlagonlance.
 
;Collana DLT (Dragonlance Tales)
*John Terra (1993). ''DLT1: New Tales: The Land Reborn''. ISBN 1-56076-607-7 ("Nuovi racconti: La terra rinata"). Questo modulo raccoglie diverse avventure distinte, ognuna riguardante alcuni eroi della saga originaria.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2727|autore=|titolo=DLT1: New Tales: The Land Reborn|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130329093103/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2727|dataarchivio=29 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* [[Skip Williams]] e Nicky D. Rea (1994). ''DLT2: The Book of Lairs'' ("Il libro delle tane"). ISBN 1-56076-607-7. Questo modulo fa esplicito riferimento, come manuale base dell'ambientazione, a ''Dragonlance Adventures'' e non a ''Tales of the Lance''.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=10064|autore=|titolo=The Book of Lairs|editore=rpg.net|data=|accesso=15 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130330115421/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=10064|dataarchivio=30 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
;Collana DLC (Dragonlance Classics)
È la ristampa, modificata e riadattata per il sistema di gioco della seconda edizione (anche con molti tagli, a volte), di 12 dei 14 moduli originari. Sono esclusi dalla ristampa i moduli DL5 (che è a tutti gli effetti un compendio d'informazioni, non un'avventura) e DL11 (che è essenzialmente un [[gioco di strategia]] con regole sue proprie, e non parte integrante della campagna con gli eroi).
* (1990). ''DLC1: Dragonlance Classics Volume I''. ISBN 0-88038-859-5. Raccoglie i moduli DL1, DL2, DL3, DL4 (in parte modificati).<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2240|autore=|titolo=DLC1: Dragonlance Classics Volume I|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130331013325/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2240|dataarchivio=31 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* (1993). ''DLC2: Dragonlance Classics Volume II:''. ISBN 1-56076-570-4. Raccoglie i moduli DL6, DL7, DL8, DL9 (in parte modificati). èÈ voce comune che il modulo DL7, ''Dragons of Light'', sia stato pesantemente mutilato durante questa ristampa, fino a renderlo quasi irriconoscibile. <ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2241|autore=|titolo=DLC2: Dragonlance Classics Volume II|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130327122318/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2241|dataarchivio=27 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* (1994). ''Dragonlance Classics Volume III''. ISBN 1-56076-885-1. Raccoglie i moduli DL10, DL12, DL13, DL14 (in parte modificati). La TSR aveva cessato l'uso dei prefissi poco prima della pubblicazioned di questo volume, quindi la mancanza del prefisso "DLC3" non è un errore.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=3207|autore=|titolo=Dragonlance Classics Volume III|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130327035313/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=3207|dataarchivio=27 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
==== I manuali di gioco ====
* Jonatha Ariadne Caspian (a cura di) (1993)''Player's guide to the Dragonlance campaign'' ("La guida del giocatore alla campagna di Dragonlance"). Volumetto smilzo, è essenzialmente una ristampa di ''Tales of the Lance'' negli aspetti puramente informativi e storico-geografici, senza tabelle tecniche né numeriche.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=1131|autore=|titolo=PG1: Player's Guide to the Dragonlance Campaign|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20120403042017/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=1131|dataarchivio=3 aprile 2012|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* Douglas Niles (1993). ''Dwarven kingdoms of Krynn'' ("I regni dei nani di Krynn"). Ancora basato su "Tales of the Lance", il primo manuale interamente dedicato alla razza dei nani del mondo di Dragonlance.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2096|autore=|titolo=Dwarven Kingdoms of Krynn|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130330164426/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2096|dataarchivio=30 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* Margaret Weis e Tracy Hickman (a cura di) (1995). ''History of Dragonlance'' ("La storia di Dragonlance"). ISBN 0-7869-0305-8. Essenzialmente un accessorio che raccoglie ricordi e note dai creatori della campagna di ''Dragonlance'', e curiosità quali spartiti di canzoni relative alla saga, ricette di cucina, ricerche linguistiche ed araldiche.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=17551|autore=|titolo=The History of Dragonlance|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20120404114241/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=17551|dataarchivio=4 aprile 2012|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
== SAGA System e la Quinta Era (1995-1996) ==
* Jonatha Ariadne Caspian (a cura di) (1993)''Player's guide to the Dragonlance campaign'' ("La guida del giocatore alla campagna di Dragonlance"). Volumetto smilzo, è essenzialmente una ristampa di ''Tales of the Lance'' negli aspetti puramente informativi e storico-geografici, senza tabelle tecniche né numeriche.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=1131|autore=|titolo=PG1: Player's Guide to the Dragonlance Campaign|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120403042017/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=1131|dataarchivio=3 aprile 2012|deadurl=no}}</ref>
* Douglas Niles (1993). ''Dwarven kingdoms of Krynn'' ("I regni dei nani di Krynn"). Ancora basato su "Tales of the Lance", il primo manuale interamente dedicato alla razza dei nani del mondo di Dragonlance.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2096|autore=|titolo=Dwarven Kingdoms of Krynn|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20130330164426/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2096|dataarchivio=30 marzo 2013|deadurl=no}}</ref>
* Margaret Weis e Tracy Hickman (a cura di) (1995). ''History of Dragonlance'' ("La storia di Dragonlance"). ISBN 0-7869-0305-8. Essenzialmente un accessorio che raccoglie ricordi e note dai creatori della campagna di ''Dragonlance'', e curiosità quali spartiti di canzoni relative alla saga, ricette di cucina, ricerche linguistiche ed araldiche.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=17551|autore=|titolo=The History of Dragonlance|editore=rpg.net|data=|accesso=17 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120404114241/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=17551|dataarchivio=4 aprile 2012|deadurl=no}}</ref>
 
== SAGA e la Quinta Era (1995-1996) ==
{{Vedi anche|Dragonlance: Fifth Age}}
Tra la fine del [[1995]] e l'inizio del [[1996]], due grosse rivoluzioni colpirono l'universo di ''Dragonlance'': la Quinta Era e il sistema ''[[SAGA System]]''. Margaret Weis e Tracy Hickman, ritornati a lavorare per la loro vecchia compagnia, concepirono l'idea di una grande saga che sconvolgesse alle fondamenta il mondo di ''Dragonlance'', sia narrativamente che come ambientazione di gioco. La coppia Weis-Hickman scrisse quindi il libro ''[[I draghi dell'estate di fuoco]]'', che, con il cataclismatico evento detto Guerra del Caos, cambiò molte delle caratteristiche di base del mondo di ''Dragonlance'', dando inizio al periodo del mondo chiamato Quinta Era; contemporaneamente, altri autori scrissero moduli per avventure ambientate durante la Guerra del Caos e manuali per l'ambientazione di ''Dragonlance'' nella nuova Era. Per marcare ancor più lo stacco tra i prodotti della Quinta Era e quelli precedenti, la TSR decise di staccare la campagna di ''Dragonlance'' dal "tronco principale" di ''AD&D'' e di fornirla di un proprio sistema di gioco autonomo che, a scelta, i dungeon master potessero applicare alle proprie avventure al posto di quello classico di ''AD&D'' 2ª edizione. Questo nuovo sistema di gioco venne chiamato ''SAGA'', e, a differenza di ''AD&D'', essenzialmente orientato sui dadi, faceva uso di [[carta da gioco|carte da gioco]].
 
Le valutazioni sull'introduzione di questo nuovo sistema di gioco sono discordi. Secondo alcuni, ''SAGA'', più "leggero" di regole, meno complesso e macchinoso e più facile da imparare di ''AD&D'', ha semplificato la creazione la fruizione di avventure nel mondo di ''Dragonlance'', facilita la diffusione della campagna tra il pubblico. Secondo altri, l'introduzione di un terzo sistema di gioco in una comunità già divisa dalle contraddizioni tra i manuali legati ad ''AD&D'' 1ª e 2ª edizione ha incrementato la confusione a scapito della [[giocabilità]] e della compatibilità tra le avventure. In ogni caso è indubbio che, anche a causa di una mancata trattazione approfondita di alcuni aspetti della Quinta Era, i prodotti di questo periodo sono piuttosto lontani dal costituire un sistema omogeneo e perfettamente coerente come era nei progetti degli artefici di questa rivoluzione e come era avvenuto con i prodotti della prima edizione.
 
Progressivamente, verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], l'interesse per l'aspetto ludico di Dragonlance scemò, a favore del filone letterario, e le uscite di moduli si diradarono. Si tentò, in ogni caso, di mantenere una certa vicinanza tra le vicende narrate nelle saghe letterarie e i moduli di avventura, specie per quanto riguarda le saghe più importanti (quali La guerra delle anime). Il sistema di gioco SAGA non incontrò successo unanime, e alcuni dei moduli degli ultimi anni novanta vennero scritti con compatibilità incrociata per le regole SAGA e per quelle "standard" di ''AD&D'' 2ª edizione.
 
=== I manuali di gioco ===
* [[William W. Connors]] & [[Sue Weinlein Cook]] (1996). ''Fifth Age Dramatic Adventure Game''. ISBN 0-7869-0538-7. Manuale base che introduce i concetti principali per le avventure ambientate nella Quinta Era e il nuovo sistema di gioco SAGA. Comprende un mazzo di carte (necessario per ''SAGA''), diversi moduli di spiegazione e un'avventura di introduzione.<ref name=Wayne>{{Cita web|url=http://www.waynesbooks.com/Dragonlance5thAge.html|autore=|titolo=Dragonlance, 5th Age (SAGA system)|editore=Wayne's Books|data=|accesso=19 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20120808074733/http://waynesbooks.com/Dragonlance5thAge.html|dataarchivio=8 agosto 2012|deadurlurlmorto=no}}</ref>
 
* [[William W. Connors]] & [[Sue Weinlein Cook]] (1996). ''Fifth Age Dramatic Adventure Game''. ISBN 0-7869-0538-7. Manuale base che introduce i concetti principali per le avventure ambientate nella Quinta Era e il nuovo sistema di gioco SAGA. Comprende un mazzo di carte (necessario per ''SAGA''), diversi moduli di spiegazione e un'avventura di introduzione.<ref name=Wayne>{{Cita web|url=http://www.waynesbooks.com/Dragonlance5thAge.html|autore=|titolo=Dragonlance, 5th Age (SAGA system)|editore=Wayne's Books|data=|accesso=19 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120808074733/http://waynesbooks.com/Dragonlance5thAge.html|dataarchivio=8 agosto 2012|deadurl=no}}</ref>
 
Il ciclo ''Heroes of a New Age'' ("Eroi di una nuova Era"). Cinque uscite ciascuna delle quali include una larga sezione manualistica (ogni uscita si occupa di diverse classi di personaggio) ed un'avventura legata alle altre, costituendo in tal modo una piccola campagna. Non sono quindi classificabili univocamente né come "manuali" né come "moduli di avventura", ma la parte manualistica è preponderante sul totale.
* Skip Williams (1996). ''Heroes of Steel'' ("Eroi d'acciaio"). ISBN 0-7869-0539-5. Manuale di introduzione sulle classi dei guerrieri e dei cavalieri. Contiene un'avventura che si svolge in parallelo al primo libro della trilogia di [[Jean Rabe]] ''[[Cronologia di Dragonlance#Era dei Mortali|La Quinta Era]]''.<ref name=Wayne />
* [[Steve Miller]] (1997). ''Heroes of Defiance'' (''Eroi della sfida''). ISBN 0-7869-0656-1. Manuale di introduzione sulle classi di ladri, banditi, spie, diplomatici. Contiene un'avventura che si svolge in parallelo al secondo libro della trilogia di Jean Rabe ''La Quinta Era'' e prosegue quella contenuta in ''Heroes of Steel''.<ref name=Wayne />
* Steven Brown (1997). ''Heroes of Sorcery'' ("Eroi della Stregoneria"). ISBN 0-7869-0680-4. Manuale di introduzione sulle classi degli stregoni. Contiene la terza avventura del ciclo.<ref name=Wayne />
* Sue Weinlein Cook, Duane Maxwell e Steve Miller (1998). ''Heroes of Hope'' ("Eroi della speranza"). ISBN 0-7869-0707-X. Manuale di introduzione sulle classi dei mistici. Contiene la quarta avventura del ciclo, che conclude la campagna iniziata nelle altre tre e si svolge in parallelo al terzo libro della trilogia di Jean Rabe ''La Quinta Era''.<ref name=Wayne />
 
* Skip Williams (1997). ''The Last Tower: The Legacy of Raistlin'' ("L'ultima torre: l'eredità di Raistlin"). ISBN 0-7869-0538-7. Manuale sulla magia nella quinta era. Comprende un'avventura.<ref name=Wayne />
* [[Douglas Niles]] (1998). ''Wings of Fury'' ("Le ali della furia"). ISBN 0-7869-0722-3. Manuale sui draghi del mondo di Dragonlance nella Quinta Era. Contiene un'avventura.<ref name=Wayne />
 
* Steve Miller (1998). ''Citadel of light'' ("La cittadella della luce"). ISBN 0-7869-0748-7. Manuale con descrizione di luoghi e personaggi legati alla Cittadella della Luce (luogo che ritornerà durante la trilogia della Guerra delle Anime). Contiene un'avventura, collegabile con la campagna dei quattro moduli di "Heroes of a New Age".<ref name=Wayne />
 
* [[Stan!]] (1998). ''Palanthas''. ISBN 0-7869-1199-9. Descrizione della città di Palanthas.<ref name=Wayne />
* Stan! (1998). ''The Bestiary''. ISBN 0-7869-0795-9. Descrizione dei mostri di Dragonlance, descritti dalla prospettiva di [[Caramon Majere]]
Riga 157 ⟶ 144:
 
== D&D 3ª edizione ==
Nel 2000, la [[Wizards of the Coast]], subentrata alla TSR nel possesso delle licenze per AD&D, lanciò la terza edizione del popolare gioco di ruolo, che per l'occasione, vista la definitiva scomparsa del vecchio ''D&D'' "base", perse la "A" di "Advanced" e tornò ad essere solo "Dungeons and Dragons". Sfortunatamente, all'epoca, il settore gaming di Dragonlance era piuttosto in crisi, e così per circa un paio d'anni non vi furono uscite con il nuovo sistema di gioco (l'interesse era concentrato soprattutto sui romanzi, con il nuovo ciclo portante di Weis e Hickman "La guerra delle anime").
 
Nel 2000, la [[Wizards of the Coast]], subentrata alla TSR nel possesso delle licenze per AD&D, lanciò la terza edizione del popolare gioco di ruolo, che per l'occasione, vista la definitiva scomparsa del vecchio ''D&D'' "base", perse la "A" di "Advanced" e tornò ad essere solo "Dungeons and Dragons". Sfortunatamente, all'epoca, il settore gaming di Dragonlance era piuttosto in crisi, e così per circa un paio d'anni non vi furono uscite con il nuovo sistema di gioco (l'interesse era concentrato soprattutto sui romanzi, con il nuovo ciclo portante di Weis e Hickman "La guerra delle anime").
 
== Prodotti per D&D edizione 3.5 (d20) ==
[[File:Margaret Weis - Lucca Comics 2007.jpg|thumb|[[Margaret Weis]] autrice di molti dei principali romanzi dell'ambientazione e fondatrice della [[Sovereign Press]] insieme a [[Don Perrin]].]]
Nel 2002 la Wizards of the Coast concesse alla [[Sovereign Press]] una licenza per la produzione di materiale di gioco. Inizialmente Margaret Weis e [[Don Perrin]] scrissero il nuovo manuale base dell'ambientazione ''Dragonlance Campaign Setting'' (2003) per la Wizards of the Coast, basato sulla terza edizione di ''Dungeons & Dragons'' e il ''[[d20 System]]''. Quindi la Sovereign Press poté pubblicare manuali d'ambientazione per tutte le principali ere di ''Dragonlance'' e una trilogia di moduli ambientata nell'Era dei Mortali.<ref name=Appelcline-353>{{Cita|Appelcline2011Appelcline 2011|p. 353|Appelcline 2011|harv=sAppelcline2011}}.</ref>. Il 23 aprile 2007 Weis annunciò che la Wizard of the Coast non avrebbe rinnovato la licenza alla Sovereign Press e che per il termine del 2007 avrebbe dovuto cessare la pubblicazione di materiale dedicato a ''Dragonlance''.<ref>{{Cita web|url=http://www.dragonlance.com/features/articles/10040.aspx|titolo=Articles: Dragonlance License|autore=Margaret Weis|data=3 aprile 2007|accesso=26 giugno 2007|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20101123102947/http://dragonlance.com/features/articles/10040.aspx|dataarchivio=23 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Comunque la Wizards concesse di terminare la pubblicazione di una trilogia di avventure che rinnovava il ciclo originale, il cui ultimo volume ''Dragon of Spring'' venne pubblicato nel 2008.<ref name=Appelcline-353 /> Alcuni dei manuali furono tradotti in italiano dalla [[25 Edition]].
 
=== I manuali di gioco ===
* Margaret Weis e Don Perrin (2004). ''Dragonlance: Ambientazione'' (''Dragonlance: Campaign Setting'', 2003, ISBN 0-7869-3086-1). Contiene il materiale per giocare nella Quinta Era dalla fine della Guerra delle Anime in poi, oltre a spunti per campagne in altre ere. È l'unico dei manuali di Dragonlance della terza edizione a essere stato pubblicato direttamente dalla Wizards of the Coast.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2141|autore=|titolo=Dragonlance Campaign Setting|editore=rpg.net|data=|accesso=23 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130331030848/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2141|dataarchivio=31 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* Jamie Chambers, Christopher Coyle, Margaret Weis (2005). ''Era dei mortali'' (''Age of Mortals: Dragonlance Campaign Setting Companion'', 2003, ISBN 1-931567-10-7). Introduzione alla Quinta Era colcon il sistema di gioco di D&D 3.5.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2145|autore=|titolo=Age of Mortals|editore=rpg.net|data=|accesso=23 aprile 2013|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130327044406/http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=2145|dataarchivio=27 marzo 2013|deadurlurlmorto=no}}</ref>
* ''Schermo del DM di Dragonlance'' (''Dragonlance Dungeon Master's Screen'', 2004, ISBN 1-931567-18-2). Accessorio per il Dungeon Master.
* Cam Banks e André La Roche (2005). ''Compendio dei mostri: Mostri di Krynn'' (''Bestiary of Krynn'', 2004, ISBN 1-931567-13-1). Classico "[[Manuale dei Mostri|manuale dei mostri]]" specializzato per la fauna dell'ambientazione di Dragonlance.
* Margaret Weis, Chris Pierson e Jamie Chambers (2006). ''Torri dell'Alta Stregoneria'' (''Towers of High Sorcery: A Dragonlance d20 System Supplement'', 2004, ISBN 1-931567-17-4)
* Tracy Hickman, Margaret Weis, Jamie Chambers (2006). ''Guerra delle Lance'' (''War of the Lance: Dragonlance Campaign Setting Supplement'', 2004, ISBN 1-931567-14-X)
Riga 178 ⟶ 164:
* Cam Banks e André La Roche (2006). ''Bestiary of Krynn Revised'', ISBN 1-931567-29-8
* Trampas Whiteman, Cam Banks, Clark Valentine e Sean Macdonald (2007). ''Races of Ansalon''. ISBN 1-931567-35-2
* Amanda Valentine, Cam Banks, Sean Everette (2007). ''DraonsDragons of Krynn''. ISBN 1-931567-27-1
* Sean Macdonald (2007). ''Tasslehoff Map Pouch: Legends''. ISBN 1-931567-77-8
 
=== Moduli di avventura ===
;Campagna ''Age of Mortals''
* Christopher Coyle (2005). ''La chiave del destino'' (''Key of Destiny'', 2004, ISBN 1-931567-11-5)
Riga 194 ⟶ 180:
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Shannon Appelcline|titolo=Designers & Dragons|editore=Mongoose Publishing|anno=2011|cid=Appelcline2011|lingua=inglese|idisbn=ISBN 978-1-907702-58-7}}
* {{Cita libro|nome=Lawrence|cognome=Schick|titolo=Heroic Worlds: A History and Guide to Role-Playing Games|url=https://archive.org/details/heroicworldshist0000schi|editore=Prometheus Books |anno=1991|idisbn= ISBN 978-08797565360-87975-653-6| cid=Schick1991|lingua=inglese|città=New York}}
 
{{Dragonlance}}
{{Dungeons & Dragons}}
 
{{Portale|giochi di ruolo}}
 
[[Categoria:Liste di Dragonlance]]
[[Categoria:Libri di Dungeons & Dragons]]