Mike Brant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
== Tentativi di suicidio e morte ==
Nel 1973 Brant teneva 250 concerti all'anno, ad alcuni dei quali erano presenti 6000/{{formatnum:10000}} persone. Questo andò avanti per due anni. Il cantante soffriva di depressione e solitudine e della [[Trauma transgenerazionale|sindrome di seconda generazione]] (storia familiare dell'[[Olocausto]]), con un andamento altalenante, a volte godendosi la vita e altre volte ricadendo nella depressione.<ref name="rfi">{{cita web|url=http://rfimusique.com/siteen/biographie/biographie_6996.asp|titolo=RFI Musique – – Mike Brant|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222004719/http://rfimusique.com/siteen/biographie/biographie_6996.asp}}</ref> Il 22 novembre [[1974]] tentò il suicidio, saltando dalla finestra della camera d'albergo del suo direttore a [[Ginevra]]. Subì fratture multiple ma sopravvisse. In seguito
Il 25 aprile 1975, il giorno in cui venne pubblicato il suo nuovo album, Brant si gettò dalla finestra di un appartamento situato in Rue Erlanger 6 a Parigi. Aveva solo 28 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.jpost.com/Arts-and-Culture/Entertainment/Mike-Brants-life-story-hits-the-stage|titolo=Mike Brant's life story hits the stage |cognome=Kaye|nome=Helen|sito=The Jerusalem Post|data=27 novembre 2007|accesso=28 agosto 2009}}</ref>
| |||