Rodolfo IV d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Asburgo ----> Casa d'Asburgo |
ho corretto marcia in marca |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Rudolf IV.jpg
|legenda = Rodolfo IV il Magnanimo in un dipinto del [[XIV secolo]]
|stemma = Arms of
|titolo = [[Sovrani d'Austria|Duca d'Austria]] e [[Ducato di Stiria|di Stiria]]
|inizio regno = 16 agosto [[1358]]
Riga 19:
|predecessore2 = [[Mainardo III di Tirolo-Gorizia|Mainardo III]]
|successore2 = [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]] e [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Milano]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|padre = [[Alberto II lo Sciancato]]
Riga 47:
|Nazionalità = austriaco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[duca d'Austria]] dal [[1358]] fino alla sua morte, [[duca di Carinzia]] dal [[1358]] fino alla sua morte, [[Marca di Carniola|margravio di Carniola]] dal [[1358]] al [[1364]], anno in cui elevò il margraviato a ducato ([[ducato di Carniola]], di cui fu il primo duca fino alla morte) e [[conte del Tirolo]] dal [[1363]] fino alla sua morte
}}
Riga 54:
==Matrimonio==
Nel [[1357]] sposò [[Caterina di Boemia|Caterina di Lussemburgo]], figlia dell'imperatore [[Carlo IV del Sacro Romano Impero|Carlo IV]]<ref name="Jaschke102">{{Cita libro|capitolo=From Famous Empresses to Unspectacular Queens |nome=Karl-Ulrich |cognome=Jaschke |titolo=Queens and Queenship in Medieval Europe |curatore-nome=Anne J. |curatore-cognome=Duggan |editore=The Boydell Press |anno=1997 |p=102 |urlcapitolo=https://books.google.de/books?id=8uJVS6cBOrgC&pg=PA102 }}</ref> e di [[Bianca di Valois]], senza però averne discendenza.
==Duca d'Austria==
Riga 69:
Rodolfo è meglio conosciuto per un altro bluff, la falsificazione del ''[[Privilegium maius]]'', che di fatto lo mise alla pari con i sette principe-elettori del [[Sacro Romano Impero]], compensando l'incapacità dell'[[Austria]] di ricevere un voto elettorale nella bolla d'oro del [[1356]] emessa dall'imperatore Carlo IV. Il titolo di Arciduca, inventato da Rodolfo, divenne un titolo onorifico di tutti i maschi della [[Casa d'Asburgo]] dal [[XVI secolo]].
Nel [[1363]], Rodolfo ricevette in eredità dalla contessa vedova [[Margherita di Tirolo-Gorizia]] la [[contea del Tirolo]], alla morte del suo unico figlio [[Mainardo III di Tirolo-Gorizia|Mainardo III]]. Nel [[1364]] Rodolfo dichiarò la [[Ducato di Carniola|
Nonostante il carattere altisonante (e forse a volte megalomane), riuscì a modernizzare i suoi territori e la sua città, la cui importanza aumentò considerevolmente. Tuttavia, la sua prematura scomparsa senza eredi ha fermato ulteriori progressi. I suoi fratelli minori [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]] e [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]], che dovevano governare insieme sotto il ''Rudolfinische Hausordnung'', cominciarono a litigare incessantemente e alla fine accettarono di dividere i territori degli [[Asburgo]] tra loro secondo il [[trattato di Neuberg]] del [[1379]]. Fu il discendente di Leopoldo, [[Federico III del Sacro Romano Impero|Federico V d'Austria]], eletto re dei Romani nel [[1440]] e unico sovrano di tutte le terre austriache dal [[1457]], che raccolse il frutto degli sforzi di Rodolfo e pose le basi della [[monarchia asburgica]].
Riga 75:
==Morte==
Rodolfo morì improvvisamente a [[Milano]] nel [[1365]], all'età di 25 anni<ref name="Jaschke102" />. I suoi resti, insieme a quelli di sua moglie, sono sepolti nella [[Cripta ducale]] nella [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]]<ref name="Jaschke102" />.
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Rodolfo IV d'Asburgo
|2 = [[Alberto II lo Sciancato]]
|3 = [[Giovanna di Pfirt]]
|4 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|5 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|6 = [[Ulrico III di Pfirt]]
|7 = [[Giovanna di Montbéliard]]
|8 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|9 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|10 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|11 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|12 = [[Teobaldo di Pfirt]]
|13 = [[Caterina di Klingen]]
|14 = [[Rinaldo di Chalon]]
|15 = [[Guglielmina di Neuchâtel]]
|16 = [[Alberto IV il Saggio]]
|17 = [[Edwige di Kyburg]]
|18 = [[Burcardo V di Hohenberg]]
|19 = [[Matilde di Tubinga]]
|20 = [[Mainardo I di Tirolo-Gorizia]]
|21 = [[Adelaide del Tirolo]]
|22 = [[Ottone II di Baviera]]
|23 = [[Agnese del Palatinato]]
|24 = [[Ulrico II di Pfirt]]
|25 = [[Agnese di Vergy]]
|26 = [[Walther von Klingen|Walther di Klingen]]
|27 = [[Sofia di Frohburg]]
|28 = [[Ugo di Châlon|Ugo di Chalon]]
|29 = [[Adelaide I di Borgogna]]
|30 = [[Amedeo I di Neuchâtel]]
|31 = [[Giordana di La Sarraz]]
}}
==Note==
Riga 88 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.dommuseum.at Website of the Museum of the Roman Catholic Archdiocese of Vienna]
|