Rodolfo IV d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho corretto marcia in marca
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Rudolf IV.jpg
|legenda = Rodolfo IV il Magnanimo in un dipinto del [[XIV secolo]]
|stemma = Arms of theAlbert ArchduchyII and Frederick III of AustriaHabsbourg.svg
|titolo = [[Sovrani d'Austria|Duca d'Austria]] e [[Ducato di Stiria|di Stiria]]
|inizio regno = 16 agosto [[1358]]
Riga 69:
Rodolfo è meglio conosciuto per un altro bluff, la falsificazione del ''[[Privilegium maius]]'', che di fatto lo mise alla pari con i sette principe-elettori del [[Sacro Romano Impero]], compensando l'incapacità dell'[[Austria]] di ricevere un voto elettorale nella bolla d'oro del [[1356]] emessa dall'imperatore Carlo IV. Il titolo di Arciduca, inventato da Rodolfo, divenne un titolo onorifico di tutti i maschi della [[Casa d'Asburgo]] dal [[XVI secolo]].
 
Nel [[1363]], Rodolfo ricevette in eredità dalla contessa vedova [[Margherita di Tirolo-Gorizia]] la [[contea del Tirolo]], alla morte del suo unico figlio [[Mainardo III di Tirolo-Gorizia|Mainardo III]]. Nel [[1364]] Rodolfo dichiarò la [[Ducato di Carniola|MarciaMarca della Carniola]] un ducato e l'anno successivo fondò la città della [[Bassa Carniola]] di [[Novo Mesto]] (nell'odierna [[Slovenia]]), il cui nome in tedesco ''Rudolfswert'' fu dato in suo onore. Nello stesso tempo, concluse un altro contratto di eredità con suo suocero, l'imperatore Carlo IV, che prevedeva la mutua eredità tra le dinastie asburgiche e lussemburghesi.
 
Nonostante il carattere altisonante (e forse a volte megalomane), riuscì a modernizzare i suoi territori e la sua città, la cui importanza aumentò considerevolmente. Tuttavia, la sua prematura scomparsa senza eredi ha fermato ulteriori progressi. I suoi fratelli minori [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]] e [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]], che dovevano governare insieme sotto il ''Rudolfinische Hausordnung'', cominciarono a litigare incessantemente e alla fine accettarono di dividere i territori degli [[Asburgo]] tra loro secondo il [[trattato di Neuberg]] del [[1379]]. Fu il discendente di Leopoldo, [[Federico III del Sacro Romano Impero|Federico V d'Austria]], eletto re dei Romani nel [[1440]] e unico sovrano di tutte le terre austriache dal [[1457]], che raccolse il frutto degli sforzi di Rodolfo e pose le basi della [[monarchia asburgica]].