Enciclica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 86:
** ''[[Slavorum Apostoli]]'' 1985
** ''[[Dominum et vivificantem]]'' 1986
** ''[[Redemptoris Mater (enciclica)|Redemptoris Mater]]'' 1987
** ''[[Sollicitudo rei socialis]]'' 1987
** ''[[Redemptoris missio|Redemptoris Missio]]'' 1990
Riga 99:
** ''[[Spe salvi]]'' 2007
** ''[[Caritas in veritate]]'' 2009
* '''[[Papa Francesco]]''' (2013-
**''[[Lumen fidei]]'' 2013<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/francesco/encyclicals/documents/papa-francesco_20130629_enciclica-lumen-fidei_en.html Encyclical Letter Lumen fidei of the Supreme Pontiff Francis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** ''[[Laudato si']]'' 2015
** ''[[Fratelli tutti]]'' 2020
** ''[[Dilexit nos]]'' 2024
=== Diritti d'autore sulle encicliche papali ===
Il decreto<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/2005/documents/rc_seg-st_20050531_decreto-lev_it.html Testo del decreto]</ref> firmato il 31 maggio [[2005]] dal Segretario di Stato vaticano, [[cardinale]] [[Angelo Sodano]], affida alla [[Libreria Editrice Vaticana]] i diritti d'autore su tutte le parole del Papa. Quindi, a partire dalla ''[[Deus caritas est]]'' di [[Benedetto XVI]], qualsiasi testo che ha come autore il Papa (encicliche, [[Angelus]], [[Regina Coeli]], catechesi e allocuzioni) o un qualsiasi dicastero della [[Santa Sede]] è protetto da [[diritti d'autore]] e può essere pubblicato solo dalla Libreria Editrice Vaticana. Nessuna casa editrice potrà più pubblicare il testo di un'enciclica e di un discorso papale senza previo contratto con la Libreria Editrice Vaticana.
== Note ==
Riga 135 ⟶ 136:
{{Portale|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Documenti
[[Categoria:Encicliche| ]]
|