La Critica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
|stato =
|larghezza logo =
|paese = {{ITA 1861-1946}}
|codlingua =
|periodicità = bimestrale
Riga 44:
 
Così mentre altre riviste sospendono le pubblicazioni o smettono di trattare di letteratura e di arte, la rivista crociana continua "''come se guerra non ci fosse"'' affermando che ''"sopra il dovere stesso verso la Patria, c'è il dovere verso la verità, che comprende in sé e giustifica l'altro"''.
 
===Francesco De Sanctis===
Sempre coerente alla verità scientifica da salvaguardare "La Critica" pubblica ''Le lezioni di letteratura di Francesco De Sanctis dal 1839 al 1848: dai quaderni di scuola'' e nel [[1918]] i grandi saggi crociani su [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e [[Goethe]].
Riga 50 ⟶ 51:
 
===Progetti di riforma scolastica===
 
Sulla rivista, nel periodo che va dal [[1921]] al [[1925]], vengono trattate le esperienze del suo direttore Croce, senatore liberale e ministro della Pubblica Istruzione, con questioni specificatamente scolastiche, come il progetto di [[riforma della scuola media]], l'esame di stato, l'insegnamento della religione.
 
Riga 64:
 
A questa dichiarazione la rivista crociana ribatte con energia:
{{citazione|Veramente per chi abbia senso delle connessioni storiche, l'origine ideale del fascismo si ritrova nel futurismo: in quella risolutezza a scendere in piazza, a imporre il proprio sentire, a turare la bocca ai dissidenti, a non temere tumulti e parapiglia, in quella sete del nuovo, in quell'ardore a rompere ogni tradizione, in quella esaltazione della giovinezza, che fu propria del futurismo. (...) Marciare contro di me? E perché? Avverto, ad ogni modo, quei bravi giovani che si tratterebbe di perseguitarmi non a Roma, ma al polo della Logica, dove io mi sono alquanto acclimatato, ma essi, temo, morirebbero di gelo.}}
 
===Nuova rubrica===
Riga 93:
I limiti della rivista sono gli stessi attribuiti al pensiero e al metodo crociano che rimane ancorato su giudizi di valore, come poesia e non poesia, che, soprattutto alla cultura degli anni Cinquanta e Sessanta, dominata da una mentalità completamente diversa, suonano soggettivi ed arbitrari.
 
Rimane altresì indiscussa l'importanza civile ed umana della rivista, esempio raro di [[antifascismo]] intellettuale, con il suo tenace lavoro di ricerca letteraria e storica e il suo combattivo inserimento nella vita italiana.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/_croceb.htm|Biografia di Benedetto Croce}}
*{{cita web | 1 = http://bibliotecafilosofia.uniroma1.it/B-Croce/entra.htm | 2 = Le riviste di Benedetto Croce on line | accesso = 18 dicembre 2016 | dataarchivio = 1 giugno 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160601091111/http://bibliotecafilosofia.uniroma1.it/b-croce/entra.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Benedetto Croce]]
[[Categoria:Riviste letterarie italiane del NovecentoXX secolo|Critica]]
[[Categoria:RivistePeriodici letterariefondati italianenel 1903|Critica, La]]
[[Categoria:PeriodiciBimestrali italiani del passato|Critica, La]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1903|Critica, La]]