Dassault Falcon 5X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta)  | 
				|||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{ 
|Aeromobile = aereo_civile 
|Nome = Dassault Falcon 5X 
Riga 60: 
== Storia del progetto == 
Il programma del Falcon 5X era all'inizio chiamato "SMS" (per ''super mid-size'') fino alla presentazione ufficiale durante la convention annuale della ''National Business Aviation Association'' del 21 ottobre 2013 a [[Las Vegas]].<ref> 
La concezione di questo bimotore di 9 630 
L'illuminazione naturale è assicurata da 28 [[oblò]]<ref>[ 
L'aereo avrebbe dovuto essere equipaggiato con due [[motore aeronautico|motori]] [[turboventola]] di nuova generazione ([[Snecma Silvercrest]]) sviluppati da [[SAFRAN]]/[[Snecma]],<ref>[http://www.usinenouvelle.com/article/safran-monte-a-bord-du-falcon-5x-de-dassault.N210606 L'usine Nouvelle - 22 octobre 2013 : Safran monte à bord du Falcon 5X de Dassault]</ref> sviluppanti ognuno una spinta di 50,93 [[newton (unità di misura)|kN]] che avrebbero dovuto offrire un [[rapporto di diluizione]] pari a 6. Tuttavia, ritardi nella messa a punto di questi motori hanno ritardato il primo volo dell'aereo, che era previsto per il [[2015]], a non prima del [[2017]] con l'entrata in servizio prevista per il 2020.<ref>{{Cita web |url= http://www.lesechos.fr/journal20160202/lec2_industrie_et_services/021664311376-dassault-le-falcon-5x-aura-un-retard-de-livraison-de-deux-ans-1196965.php |titolo= Dassault : le Falcon 5X aura un retard de livraison de deux ans |editore= [[Les Echos]] |autore=Anne Bauer|data= 2 febbraio 2016|accesso=13 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031223235/https://www.lesechos.fr/2016/02/dassault-le-falcon-5x-aura-un-retard-de-livraison-de-deux-ans-195354|urlmorto= sì }}</ref> 
Il Falcon 5X era dotato di un'ala di elevata efficacia, ottimizzata grazie all'uso della [[Fluidodinamica computazionale|simulazione informatica dei fluidi (CFD)]] e ai test in [[galleria del vento]]. La [[superficie alare]] aveva una [[freccia alare]] di 33º e un [[profilo alare|bordo d'uscita]] incurvato molto specifico con l'obiettivo di aumentare il ''buffeting'' del 15%, per aumentarne la sicurezza. 
Il primo volo è stato effettuato il 5 luglio del 2017,<ref>{{Cita web|autore=Kate Sarsfield |url=https://www.flightglobal.com/news/articles/falcon-5x-takes-flight-with-preliminary-silvercrest-439086/ |titolo=Falcon 5X takes flight with preliminary Silvercrest engines 
== Note == 
<references /> 
== Altri progetti == 
Riga 82 ⟶ 79: 
== Collegamenti esterni == 
* {{cita web |lingua=fr, en |url=http://www.dassault-aviation.com/fr/falcon/la-famille-falcon/falcon-5x/falcon-5x |titolo=Falcon 5X |cid=Falcon5X |accesso= 
* {{cita web |lingua=en, zh |url= 
{{Dassault Aviation}} 
Riga 89 ⟶ 86: 
[[Categoria:Aerei civili francesi]] 
[[Categoria:Dassault Falcon]] 
 | |||