Distribuzione Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Red hat.png|thumb|upright=1.3|[[Red Hat Linux]],
Una '''distribuzione Linux''' (anche '''distribuzione GNU/Linux''' ove includa elementi [[GNU]],
{{Cita web|http://www.linfo.org/unix-like.html|Unix-like Definition|2 gennaio 2016|sito=The Linux Information Project (LINFO)|lingua=en}}</ref>
== Storia ==
[[File:2023 Linux
Prima della comparsa delle ''distribuzioni'', chiunque avesse voluto far uso di [[Linux]] doveva necessariamente essere un esperto dei dettagli di [[Unix]], necessitando pertanto della conoscenza non solo di quali [[Libreria (software)|librerie]] ed [[file eseguibile|eseguibili]] fossero necessari per far partire e funzionare correttamente il sistema, ma anche di alcuni importanti dettagli riguardanti la configurazione ed il posizionamento dei [[file]] nel sistema stesso.
Le distribuzioni apparvero poco tempo dopo che il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] iniziò ad essere utilizzato da persone al di fuori del team originale di sviluppatori Linux. Questi ultimi infatti erano più interessati a sviluppare il [[sistema operativo]] piuttosto che [[Applicazione (informatica)|programmi applicativi]], [[Interfaccia utente|interfacce utente]]
Le prime distribuzioni furono:
Riga 19:
Le distribuzioni Linux si proposero come un'alternativa ai sistemi operativi [[MS-DOS]] e [[Microsoft Windows]] per i [[PC IBM]], al sistema [[Mac OS]] per i computer [[Apple Macintosh]], ed a altre versioni [[software proprietario|proprietarie]] di [[Unix]]. Molti dei primi utenti erano già abituati a Unix per motivi di lavoro o studio. Questi passarono a Linux per la stabilità, il basso (o spesso nullo) costo, e grazie all'inclusione del [[codice sorgente]] di tutto o quasi il software incluso. Le distribuzioni erano originariamente solo una questione di convenienza, ma oggi sono diventate il riferimento principale anche per i ''guru'' di Unix e Linux. Al momento, Linux è più popolare nel mercato dei [[server]], soprattutto per i server [[World Wide Web|Web]] e [[database]] (''vedi anche'' [[LAMP]]), piuttosto che nel mercato dei [[computer]] da scrivania.
Attualmente diverse società come [[Red Hat]], [[Novell]] (per [[SUSE]]), [[Mandriva (sistema operativo)|Mandriva]] e [[Canonical Ltd]] (per [[Ubuntu]]), e progetti di comunità come [[Debian]]<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it,|accesso=2022-05-02}}</ref>, [[Slackware]] e [[Gentoo]], assemblano e testano le varie componenti software rilasciando distribuzioni personalizzate e variegate, per la maggior parte gratuite. Ci sono in questo momento più di 300 progetti di distribuzioni Linux in attivo sviluppo, revisione e miglioramento che si differenziano per scelte progettuali, come i vari software di mantenimento del sistema per l'[[installazione (informatica)|installazione]], la rimozione e la [[configurazione (informatica)|configurazione]] del software.
== Descrizione ==
{{vedi anche|Linux from Scratch}}
[[File:Linus_Torvalds_(cropped).jpg|thumb|[[Linus Torvalds]]]]
Tutte le distribuzioni sono sviluppate in maniera indipendente, da relative [[community]], a partire dal [[kernel]] Linux comune (sia pur in versioni diverse e spesso personalizzate), e si differenziano tra loro per il cosiddetto "parco [[software]]", cioè i pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il [[sistema di gestione dei pacchetti|sistema di gestione del software]], i [[repository]] e per i servizi di assistenza e manutenzione offerti. Una tipica distribuzione comprende, in ordine crescente di [[Astrazione (informatica)|astrazione]], le seguenti componenti software, oltre alle relative [[Documentazione del software|documentazioni tecniche e manuali]]:
* un sistema di base, composto dal [[Linux (kernel)|kernel Linux]] e dalle relative [[Libreria (software)|librerie]] di [[programmazione (informatica)|programmazione]] e utilità di sistema, principalmente parte di [[GNU]],.
Riga 41:
Il più comune metodo di installazione avviene tramite [[boot]]strap da un [[CD]] contenente il programma di installazione ed altro software. Questi CD possono essere masterizzati a partire da un file di immagine ISO, comprati a piccolo costo, o ottenuti come parte di un pacchetto che include anche manuali e software commerciale addizionale. Alcune distribuzioni come [[Debian]] possono essere installate a partire da un ristretto numero di [[floppy disk]]. In seguito, una volta installato il sistema di base, è possibile integrarlo ottenendo i restanti pacchetti da internet o da CD. L'[[installer]] [[Anaconda (installer)|Anaconda]], uno dei programmi di installazione più usati, è implementato in [[Red Hat]], [[Fedora (informatica)|Fedora]] ed altre distribuzioni per semplificare il processo di installazione.
Ancora un altro modo per installare Linux è installarlo su un potente computer che funga da [[server]] ed usare macchine meno potenti (magari senza [[disco rigido]], con meno [[RAM|memoria]] ed una [[CPU]] più lenta) come [[client]] "stupido" della rete. I [[client]] possono eseguire il [[boot]]strap attraverso la rete, mostrando i risultati e passando informazioni al server sul quale girano tutte le applicazioni. I [[client]] possono essere normali PC con l'aggiunta di un [[bootloader]] di rete sotto forma di software inserito in un drive oppure integrato nel [[controller (informatica)|controller]] di rete, cosicché parte del carico del [[server]] può essere trasferito sulla macchina [[client]]. Il risparmio economico derivante invece dall'uso di [[client]] stupidi può invece essere sfruttato per incrementare lo potenza di elaborazione o di immagazzinamento dati del server. [[File:Knoppix 9.1 screenshot.png|thumb|upright=1.2|[[Knoppix]]]]
Alcune distribuzioni offrono grandi possibilità di configurare e personalizzare praticamente tutto il software incluso, ma non tutte. Alcune distribuzioni includono strumenti di configurazione per coadiuvare questo processo, ma è importante ricordare che tali personalizzazioni sono tipicamente così specifiche che non è possibile per nessuno, inclusi i progettisti delle distribuzioni, preconfigurare il software fornito per le specifiche esigenze di ognuno. Come tutti i sistemi operativi, Linux e le sue distribuzioni richiedono delle operazioni di amministrazione e configurazione ai propri utenti/operatori/proprietari. Quello in cui i soggetto che creano distribuzioni di Linux differiscono dai venditori degli altri sistemi operativi consiste nel che i primi non affermano esplicitamente che "nessuna operazione di amministrazione è richiesta". Questa onestà può preoccupare utenti potenziali che vengono convinti dalle dichiarazioni pubblicitarie degli altri sistemi.
Riga 56:
=== Interfacce grafiche ===
Tra le [[desktop environment|interfacce grafiche]] più comuni utilizzate troviamo [[GNOME]], [[KDE]], [[MATE]], [[LXDE]], [[Xfce]]
[[File:OpenSUSE_12.1_KDE_desktop.png|thumb|upright=1.2|[[OpenSUSE]]]]
Riga 91:
=== Distribuzioni più popolari ===
{{Vedi categoria|Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux}}
[[File:Archlinux-
▲[[File:Archlinux-vert-dark.svg|thumb|upright=1.2|[[Logo]] [[Arch Linux]]]]
Di seguito è riportata una lista delle distribuzioni più popolari.
* [[Arch Linux]]: è una distribuzione a rilascio continuo, minimalista, veloce, leggera ed altamente personalizzabile. È poco adatta all'utenza comune, visto che l'installazione predefinita non prevede né l'[[ambiente desktop]], né il [[server X]], ed quindi è necessario utilizzare l'[[interfaccia a riga di comando]] per le procedure di compilazione ed installazione dei vari software applicativi. Da esso derivano [[Manjaro Linux|Manjaro]], [[Antergos]], Anarchy ed altri derivati che permettono un'installazione automatizzata
* [[AlmaLinux]]: è una distribuzione Linux gratuita e open source, inizialmente creata da CloudLinux, per garantire supporto anche in ambito aziendale, compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL).
* [[Antergos]]: è una distribuzione Linux discontinuata basata su Arch Linux. Utilizza l'ambiente desktop di GNOME 3 di default, ma può anche impiegare Cinnamon Cinnamon, MATE, KDE Plasma 5, Xfce, Deepin Desktop Environment e Openbox.
* [[CentOS]]: orientata al mercato aziendale, è derivata da [[Red Hat Enterprise Linux]] e mira ad offrirne un sostituto compatibile, libero e gratuito.
* [[Chakra (sistema operativo)|Chakra]]: distribuzione che mira ad offrire un sistema completo, è orientata al [[KISS (principio)|principio KISS]] ed incentrata sull'ambiente desktop [[KDE]] e le [[Qt (toolkit)|librerie Qt]].
* [[Debian]]: è una distribuzione contenente solo software libero, sostenuta da una comunità di volontari da tutto il mondo. E' la madre di molte distribuzioni e viene
[[File:Linux_Mint_20_"Ulyana"_(Cinnamon).png|thumb|upright=1.2|[[Linux Mint]]]] ▼
* [[Fedora (informatica)|Fedora]]: distribuzione realizzata in stretta collaborazione con la comunità [[GNU/Linux]], è sponsorizzata da [[Red Hat]].
* [[Gentoo]]: distribuzione dedicata agli utenti esperti, è nota per il suo sistema di gestione dei pacchetti che permette di installare le applicazioni direttamente dal codice sorgente.
* [[Knoppix]]: è la prima distribuzione [[live CD]] avviabile da dispositivi rimovibili, senza bisogno di alcuna installazione.
* [[Linux Mint]]: molto probabilmente la distro Linux più popolare e diffusa, basata su [[Ubuntu]], è equipaggiata di default con codec proprietari ed è disponibile con ambiente desktop [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[MATE]] o [[Xfce]], che sostituiscono [[Unity (software)|Unity]].
* [[Linux Mint Debian Edition]] (LMDE): è la versione di [[Linux Mint]] basata direttamente su [[Debian]] e con aggiornamenti continui.
* [[Linux XP]]: era una distribuzione del tutto somigliante al sistema operativo Microsoft [[Windows XP]].
▲[[File:Linux_Mint_20_"Ulyana"_(Cinnamon).png|thumb|upright=1.2|[[Linux Mint]]]]
* [[Mandriva Linux]]: originariamente chiamata Mandrake Linux, punta all'utilizzo da parte degli utenti meno esperti con un sistema facile da utilizzare.
* [[Mageia]]: è una associazione senza scopo di lucro e di una distribuzione GNU/Linux derivata da Mandriva Linux.
* [[Manjaro Linux]]: una distribuzione distribuzione basata su Arch Linux, che supporta ufficialmente gli ambienti desktop Xfce, KDE Plasma o GNOME.
* [[PCLinuxOS]]: inizialmente basata su [[Mandriva Linux]] e successivamente evolutasi in distribuzione indipendente, è nata da un progetto mirato ad ampliare i pacchetti presenti in Mandriva. È indirizzata essenzialmente all'utenza desktop.
* [[Red Hat Linux]]: creata dalla [[Red Hat]], è stata una distribuzione Linux, cioè un sistema operativo basato su GNU/Linux, sviluppata dal 1995 al 2004.
[[File:VirtualBox Ubuntu 21.10 15 10 2021 13 19 12 ENG.png|thumb|upright=1.2|[[Ubuntu]]]]▼
* [[Red Hat Enterprise Linux]]: è una distribuzione commerciale direttamente sviluppata da [[Red Hat]], orientata al mercato aziendale.
* [[Rocky Linux]]: è una distribuzione Linux, basata su Red Hat Enterprise Linux (RHEL), sviluppata da Rocky Enterprise Software Foundation. Come ambiente desktop predefinito fa uso di GNOME.
* [[Sabayon]]: basata su [[Gentoo]] e creata da un progetto italiano,
* [[OpenMandriva Lx|OpenMandriva]]: distribuzione con origini in Francia, libera e indipendente (non basata su alcuna altra distribuzione), discendente da Mandriva Linux. È sviluppata e mantenuta dall'Associazione senza scopo di lucro e dalla Comunità OpenMandriva.
* [[openSUSE]]: creata da sviluppatori volontari, è sponsorizzata da [[Novell]].
* [[SUSE Linux]]: è la versione commerciale di [[openSUSE]] sviluppata da [[Novell]].
* [[Slackware]]: una delle distribuzioni più longeve (nata nel [[1993]]), è essenziale ed elegante ed è oggi una delle più apprezzate e utilizzate dall'utenza esperta per la sua alta stabilità.
* [[Ubuntu]]: attualmente la distribuzione più diffusa, è basata su [[Debian]] e si propone di offrire un sistema operativo completo e semplice da utilizzare, sfrutta il desktop environment [[GNOME]], dopo aver usato per un breve periodo [[Unity (software)|Unity]]. Le derivate ufficiali presentano software preinstallato diverso e/o un diverso desktop environment.▼
▲[[File:VirtualBox Ubuntu 21.10 15 10 2021 13 19 12 ENG.png|thumb|upright=1.2|[[Ubuntu]]]]
▲*[[Ubuntu]]: attualmente la distribuzione più diffusa, è basata su [[Debian]] e si propone di offrire un sistema operativo completo e semplice da utilizzare, sfrutta il desktop environment [[GNOME]], dopo aver usato per un breve periodo [[Unity (software)|Unity]]. Le derivate ufficiali presentano software preinstallato diverso e/o un diverso desktop environment.
**[[Kubuntu]], equipaggiata con il [[desktop environment]] [[KDE]];
**[[Xubuntu]], equipaggiata con il desktop environment [[Xfce]];
**[[Lubuntu]], equipaggiata con il desktop environment [[
**[[Edubuntu]], orientata principalmente all'utilizzo in ambito scolastico;
**[[Ubuntu GNOME]], equipaggiata con il desktop environment [[GNOME]];
Line 132 ⟶ 137:
Lista in ordine alfabetico:
* [[BLAG]]<ref>{{cita web|url=http://www.blagblagblag.org/|titolo=BLAG: Sito ufficiale|accesso=9 gennaio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518095609/http://blagblagblag.org/|dataarchivio=18 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> (''le Brixton Linux Action Group'') - Distribuzione Linux basata su [[Fedora (informatica)|Fedora]].
* [[Dragora Linux|Dragora]]<ref>{{cita web|url=http://www.dragora.org/|titolo=Dragora: sito ufficiale|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> - Distribuzione indipendente basata sul concetto di semplicità.
* [[dyne:bolic]] - Distribuzione specializzata nell'editing di audio e video.
* [[gNewSense]] - Distribuzione basata su [[Debian]] e [[Ubuntu]] e supportata dalla [[Free Software Foundation|FSF]].
* [[Kongoni GNU/Linux|Kongoni]]<ref>{{cita web|url=http://kongoni.co.za/|titolo=Kongoni: Sito ufficiale|lingua=en|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> - Distribuzione africana.
[[File:Slackware_15.0_screenshot.png|upright=1.2|thumb|[[Slackware]]]]
* [[Musix]]<ref>{{cita web|url=http://www.musix.org.ar/|titolo=Musix: sito ufficiale|accesso=9 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106035748/http://musix.org.ar/|dataarchivio=6 gennaio 2010}}</ref> - Distribuzione basata su [[Knoppix]], rivolta alla produzione audio.
Line 159 ⟶ 164:
* [[Qimo 4 kids]] - Distribuzione basata su [[Ubuntu]] e multilingue, è una distribuzione completa ed in avanzato stadio di sviluppo, che può essere anche installata come [[desktop environment]] aggiuntivo su una distribuzione Ubuntu preesistente. Non avendo sviluppato consistenti semplificazioni dell'interfaccia e delle modalità d'uso potrebbe però risultare un po' ostica per i bambini più piccoli.
[[File:Gentoo_Linux_LiveDVD_release_12.1.png|thumb|upright=1.2|[[Gentoo Linux]]]]
* Trisquel EDU<ref>
* [[Sugar Environment|Trisquel TOAST]] - TOAST, o "Trisquel On A Sugar Toast", è un'edizione del sistema operativo completamente libero Trisquel GNU/Linux che usa l'ambiente didattico Sugar. Sugar è l'interfaccia utente sviluppata da SugarLabs per i laptop di "[[One Laptop Per Child]] XO" e progettata sui concetti di apprendimento interattivo attraverso l'esplorazione. È stata impiegata con successo in molti paesi e contiene al suo interno un vasto catalogo di attività didattiche.
* [[UKnowforkids]] - Distribuzione basata su [[Arch Linux]], disponibile solo in inglese ma con requisiti minimi hardware bassi.
Line 171 ⟶ 176:
=== Distribuzioni embedded ===
{{vedi anche|Embedded Linux}}
La possibilità di intervenire sul kernel Linux e la comparsa di molti appassionati ne hanno suggerito l'utilizzo nell'elettronica dei dispositivi integrati. Infatti a partire dal 2009, è possibile reperire apparecchiature commerciali (quali [[router]], [[smartphone]] o [[Tablet PC|tablet]]) dotate di sistemi Linux fortemente ridotti. Esistono anche distribuzioni Linux pensate per essere utilizzate su tali [[sistema embedded|sistemi embedded]], ad esempio [[OpenWRT]], [[FreeWRT]], [[Android]] (sviluppato da [[Google]]), [[MeeGo]], [[Zeroshell]] o [[Ångström (distribuzione)|Ångström]].
== Note ==
Line 218 ⟶ 222:
* [https://web.archive.org/web/20090603033755/http://tlm-project.org/ The Linux Mirror Project] Download di distro via [[BitTorrent]]
* {{cita web|http://www.livedistro.org/|LiveDistro.org - Howto per la costruzione di distro}}
* {{cita web | 1 = http://futurist.se/gldt/ | 2 = Linux distro timeline | accesso = 22 settembre 2007 | dataarchivio = 7 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080907030734/http://futurist.se/gldt/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.html.it/linux/distribuzioni/ | 2 = html.it | accesso = 10 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130531193400/http://www.html.it/linux/distribuzioni/ | dataarchivio = 31 maggio 2013 | urlmorto = sì }}
|