Constanze Geiger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(42 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
| Nome =
| Cognome = Geiger
| Sesso = F▼
| PostCognome = [[Freiherr|Freifrau]] '''von Ruttenstein'''
▲|Sesso = F
| Immagine = Constanze Geiger Litho.jpg
|LuogoNascita = Vienna▼
| Didascalia = Ritratto di Constanze Geiger da bambina (1849, Gabriel Decker)
| GiornoMeseNascita = 16 ottobre
| AnnoNascita =
▲| LuogoNascita = Vienna
|LuogoMorte = Dieppe▼
| GiornoMeseMorte = 24 agosto ▼
▲|GiornoMeseMorte = 24 agosto
▲| LuogoMorte = Dieppe
▲|AnnoMorte = [[1890]]
|Epoca = 1800▼
| Attività2 = attrice teatrale
▲|Attività = pianista, compositrice
| Attività3 = compositrice
|Nazionalità = austriaca}}▼
| AttivitàAltre = e cantante
▲| Epoca = 1800
}}
== Biografia ==
Figlia del compositore Joseph Geiger e della modista di corte Theresia Geiger (nata Ržiha, 1804–1865),
Geiger debuttò pubblicamente come pianista all'età di sei anni e presentò per la prima volta le sue composizioni in pubblico all'età di otto anni.<ref name="SchmidNYT2024"> Nell'aprile del 1845, la sua composizione "Preghiera für Militärmusik" venne eseguita pubblicamente da altri musicisti presso la Pfarrkirche Rennweg.[ 2 ] Nel 1852, fece il suo debutto teatrale al Friedrich-Wilhelm-Städtische Theater[ 2 ], dove oltre a recitare, suonò anche le sue composizioni al pianoforte.[ 1 ]▼
Geiger iniziò una relazione con il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo e Gotha dopo che si incontrarono alla locanda Zum Goldenen Lamm.[ 2 ] Il 12 ottobre 1860, diede alla luce il loro unico figlio, Franz Assis Leopold Joseph (12 ottobre 1860 - 29 agosto 1899). Il 23 aprile 1862, Geiger e il principe Leopoldo si sposarono, portando alla sua elevazione al titolo di Freiherrenstand in seguito a questo matrimonio morganatico, sebbene il loro figlio Franz fosse escluso dalla linea di successione di Sassonia-Coburgo.▼
Dopo il matrimonio, Geiger si ritirò completamente dalle scene e si trasferì con la famiglia al castello di Radmeric. Le sue composizioni per musica da camera e musica sacra continuarono comunque ad essere eseguite. Dopo la morte del marito nel 1884, Geiger si trasferì a Parigi. Morì il 24 agosto 1890 a Dieppe, in Normandia, e fu sepolta nel cimitero di Montmartre a Parigi.▼
▲Geiger debuttò pubblicamente come pianista all'età di sei anni e presentò per la prima volta le sue composizioni in pubblico all'età di otto
== Composizioni == ▼
[[File:Constance SAXE COBOURG GOTHA (Constance Geiger) - Cimetière Montmartre.JPG|upright=1.1|thumb|left|Tomba di Constanze Geiger a Montmartre]]
4 Valzer, op. 3 (1845)<br>▼
Duettino (per tenore e basso) [ 1 ]<br>▼
Frühlings-Träume Walzer , op. 8 (1847)<br>▼
Abschieds-Walzer, op. 9 (1848)<br>▼
Ferdinando Walzer (1848)<br>▼
Das Fuchslied als Trauermarsch (1849)<br>▼
Sehnsucht (Romanze), op. 15 (1850)<br>▼
Carlsklänge (Valzer)<br>▼
Franz Joseph-Marsch op. 19 (1852)<br>▼
Polka di Nandl , op. 22 (1852)<br>▼
Elisabethen-Vermählungsmarsch (1854) [ 3 ]<br>▼
Unbefriedigte Sehnsucht (Notturno), op. 27 (1856)<br>▼
Herzklopfer-Walzer , op. 29 (1856)<br>▼
"Kennst du meine Leiden?" (Notturno), op. 30 (1856)<br>▼
3 Notturni (1859)* Kaiser-Einzugs-Marsch (1862)<br>▼
▲Geiger iniziò una relazione con il principe [[Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry|Leopoldo
▲Dopo il matrimonio, Geiger si ritirò completamente dalle scene e si trasferì con la famiglia al castello di Radmeric. Le sue composizioni per musica da camera e musica sacra continuarono comunque ad essere eseguite. Dopo la morte del marito nel 1884, Geiger si trasferì
==Note==▼
Morì il 24 agosto 1890 a [[Dieppe]], in [[Normandia]], e fu sepolta nel [[cimitero di Montmartre]], a [[Parigi]].
== Riferimenti culturali ==
Nel 2024, il violinista austriaco Raimund Lissy ha pubblicato una biografia di Constanze Geiger intitolata ''Es liegt ein eigener Zauber in diesem Wunderkinde! Constanze Geiger – Komponistin, Pianistin, Schauspielerin aus Wien''.<ref name="SchmidNYT2024"/>
A fine 2024, l'[[Wiener Philharmoniker|Orchestra Filarmonica di Vienna]] ha inserito il ''Fernandus-Walzer'' di Geiger nel suo programma del Voraufführung Neujahrskonzert per il 2025,<ref>{{Cita web|url=https://wien.orf.at/stories/3277659/|titolo=Neujahrskonzert mit viel Strauss und Geiger|lingua=it|accesso= 1 gennaio 2025}}</ref> rendendola la prima compositrice donna ad essere inclusa nella serie di spettacoli del [[Concerto di Capodanno di Vienna|Concerto di Capodanno a Vienna]] (in quell'occasione diretto dal maestro [[Riccardo Muti]]).<ref name="SchmidNYT2024"/><ref name="Presse2024">{{cita news| titolo=Philharmoniker spielen bei Neujahrskonzert erstmals Komposition einer Frau | url=https://www.diepresse.com/18979387/philharmoniker-spielen-bei-neujahrskonzert-erstmals-komposition-einer-frau | pubblicazione=Die Presse | data=18 dicembre 2024 | accesso=30 dicembre 2024}}</ref><ref>{{cita news | autore=Ljubiša Tošić | titolo=Muti über erste Komponistin beim Neujahrskonzert: "Es ist ein tolles Stück!" | url=https://www.derstandard.at/story/3000000250944/neujahrskonzert-2025-als-friedensbotschaft-von-wien-in-die-welt | pubblicazione=Der Standard | data=28 dicembre 2024 | accesso=30 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/news/2024-12-29/opera-di-una-compositrice-apre-concerto-capodanno-di-vienna-29333061/|titolo=Vienna, il Concerto di Capodanno si apre con una clamorosa novità|lingua=it|accesso= 31 dicembre 2024}}</ref>
▲== Composizioni ==
* ''Preghiera''<ref name="SchmidNYT2024"/>
* ''Ave Maria'' (1846)<ref name="SchmidNYT2024"/>
* ''3 Notturni'' (1859)
* ''Offertorio'' (1873)<ref name="SchmidNYT2024"/>
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Ludwig Eisenberg|titolo=Großes biographisches Lexikon der Deutschen Bühne im XIX. Jahrhundert| editore=Paul List|città= Leipzig|anno=1903|p=310|url=https://www.archive.org/stream/ludwigeisenberg00eiseuoft#page/310/mode/1up|lingua=de}}
* [https://web.archive.org/web/20150402132436/http://www.certosaverlag.de/bio.php?c=444&PHPSESSID=tke7j4p78n0okd8vidnucf80l3 Constanze Geiger] su certosaverlag.de
* [https://www.sophie-drinker-institut.de/geiger-constanze Geiger, Constanze], in: Lexikon "Europäische Instrumentalistinnen des 18. und 19. Jahrhunderts", hrsg. von Freia Hoffmann, 2010/2022.
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [https://www.hollitzer.at/en/book/es-liegt-ein-eigener-zauber-in-diesem-wunderkinde Hollitzer Wissenschaftsverlag publisher page on „Es liegt ein eigener Zauber in diesem Wunderkinde!“ di Raimund Lissy]
* [https://planet-vienna.com/constanze-geiger/#google_vignette "Constanze Geiger", Planet Vienna blog, 11 novembre 2024]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}
|