Giorgio Moroder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Electric Dreams a Electric Dreams (film) tramite popup
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo artista = Strumentista
|nazione = ITA
|immagine = GiorgioGiorgio_Moroder Moroder- Melt!First 2015Avenue 02Minneapolis - The Current (cropped44776142702).jpg
|didascalia = Giorgio Moroder in concerto a [[Minneapolis]] nel 20152018
|genere = Disco
|nota genere = <ref name="Scaruffi">{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol3/moroder.html|titolo=Giorgio Moroder|accesso=24 novembre 2017}}</ref><ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000660507}}</ref><ref name="Cataldo">{{cita libro|titolo=ITALO DISCO STORY|autore=Francesco Cataldo Verrina|anno=2015|pagine=45}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Bubblegum The History Of Plastic Pop|autore=Nick Brownlee|editore=Bobcat Books|anno=2011|pagine=capitolo "Disco Inferno"}}</ref>
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = in attività1993
|anno inizio attività 2 = 2012
|anno fine attività 2 = in attività
|etichetta = [[Miura (casa discografica)|Miura]], [[First (casa discografica)|First]], [[RCA Italiana]], [[Sony Music]]
|strumento = [[sintetizzatore]], [[Canto|voce]]
Line 35 ⟶ 37:
}}
 
Noto per l'uso del [[sintetizzatore]] e per le [[Colonna sonora|colonne sonore]], Moroder viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell'ambito della [[musica elettronica]] e della [[disco music]].<ref name="Scaruffi"/><ref name="Ondarock">{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/moroder_fromheretoeternity.htm|titolo=Giorgio Moroder - From Here To Eternity :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=17 marzo 2014}}</ref> Nel corso della sua carriera, Giorgio Moroder ha avuto modo di collaborare con numerosi artisti fra cui [[Barbra Streisand]], [[Philip Oakey]], [[Britney Spears]], [[Kylie Minogue]], [[Chaka Khan]], [[Donna Summer]], [[Janet Jackson]], [[Nina Hagen]], gli [[Sparks (gruppo musicale)|Sparks]], [[David Bowie]], [[Freddie Mercury]] e i, [[Daft Punk]]. e [[The Weeknd]]<ref>[http://www.giorgiomoroder.com/disco/m_disco.html Pagina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070626021646/http://www.giorgiomoroder.com/disco/m_disco.html |data=26 giugno 2007 }} sulle collaborazioni di Giorgio Moroder, dal suo sito ufficiale</ref><ref>{{Cita web|url=https://thevision.com/cultura/giorgio-moroder-biografia/|titolo=Giorgio Moroder ha inventato la musica dance. Ancora oggi nessuno ci fa ballare come lui.|editore=thevision.com|data=22 luglio 2019|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
 
Ha vinto tre [[Premio Oscar|Premipremi Oscar]]: uno nel 1979 per la migliore colonna sonora col film ''[[Fuga di mezzanotte]]'' e altri due alla migliore canzone (nel 1984 per ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' e nel 1987 per ''[[Take My Breath Away (Berlin)|Take My Breath Away]]''). Moroder è stato inoltre riconosciuto con quattro [[Golden Globe]], quattro [[Grammy Award]], un [[Saturn Awards|Saturn Award]] e un [[David di Donatello alla carriera]].
 
== Biografia ==
Line 43 ⟶ 45:
Nato in [[Val Gardena]], territorio [[Lingua ladina|ladino]], da una famiglia di media borghesia costituita da scultori, pittori e scrittori, Moroder ebbe una formazione scolastica totalmente autodidatta.<ref name="Ondarock"/>
 
Un luogo comune errato vuole che il suo vero nome fosse "Hansjörg"; in realtà, soltanto la madre era solita utilizzare la versione tedesca del nome di battesimo del musicista, che all'anagrafe risulta essere "Giovanni Giorgio".<ref name="Talks">{{Cita web|lingua = en|url = http://the-talks.com/interviews/giorgio-moroder/|titolo = GIORGIO MORODER: "I WAS ALWAYS INTERESTED IN THE HITS"|editoresito = The Talks|data = 17 dicembre 2014|accesso = 24 novembre 2015}}</ref>
 
Dal 1953 al 1959 frequentò l'istituto d'arte di [[Ortisei]].<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/cosa%20fare/giorgio-moroder-in-concerto-come-dj-nella-sua-val-gardena-1.2365761|titolo=Giorgio Moroder in concerto come dj nella sua Val Gardena|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> Dopo aver imparato a suonare la chitarra all'età di 15-16 anni,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/07/17/news/giorgio_moroder-119281902/|titolo=Giorgio Moroder, l'italiano che creò la disco: "Il suono del futuro? Non vi dico qual è"|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> fa parte di diversi gruppi musicali fra il 1959 e il 1966 tra cui ''The Happy Trio'', che suonò al [[Savoy Hotel|London's]] Savoydi Hotel[[Londra]].<ref name="Ratiner">{{cita libro|titolo=Contemporary Musicians: Profiles of the People in Music|autore=Tracie Ratiner|editore=Gale/Cengage|anno=2008|pagine=142|lingua=en}}.</ref>
 
=== Dal 1967 al 1979 ===
Line 54 ⟶ 56:
http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch700801.htm|titolo=Classifica Commentata del 1º agosto 1970|accesso=6 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1971 si sposta a [[Monaco di Baviera|Monaco]] dove fonda [[Musicland Studios]], il suo primo studio di registrazione presso l'Arabella House.<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/04/26/news/moroder_80_anni-254773409/|titolo=Giorgio Moroder, l'architetto della dance music compie 80 anni|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 26 aprile 2020|accesso = 5 febbraio 2022}}</ref> Dopo aver goduto un nuovo successo con il brano ''Son of My Father'', scrittocomposto conper i [[Chicory Tip]], nel 1972 si sposta negli Stati Uniti d'America per promuovere il brano ''Giorgio'', accreditato come Giorgio & Friends. Nello stesso anno inizia la collaborazione con [[Pete Bellotte]] che frutta l'album ''Son of My Father'', pubblicato in America da ABC/Dunhill Records e attribuito al solo Moroder.
 
Le registrazioni dei due musicisti, che pubblicano nella speranza di essere notati da qualche artista, includono una serie di collaborazioni con [[Donna Summer]] destinate a rivelarsi molto influenti.<ref name="Ondarock"/><ref name="LaStampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/09/18/spettacoli/musica/giorgio-moroder-la-mia-storia-infinita-dalloscar-ai-daft-punk-jGzZuJ2lY0dlCBNbtg41rJ/pagina.html|titolo=La Stampa - Giorgio Moroder "La mia storia infinita dall'Oscar ai Daft Punk"|accesso=17 marzo 2014}}</ref> Dopo aver registrato un demo inviato ai [[Three Dog Night]], allora collaboratori della ABC/Dunhill, i due pubblicano ''Hostage'', la prima collaborazione di successo con la cantante. Nel 1974 pubblicano l'album ''Lady Of The Night'' e l'anno seguente il singolo di successo ''[[Love to Love You Baby (albumsingolo)|Love to Love You Baby]]''<ref name="GMBIO">{{cita web|url=http://www.giorgiomoroder.com/biography/|titolo=BIOGRAPHY|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> che inaugura la nascita del disco mix e più in generale della disco music.<ref name="Scaruffi"/>
 
Nel 1977 Moroder ottiene ottimi riscontri con il suo progetto [[Munich Machine]] (tra le hit, si ricorda ''Get on the Funk Train''). Inoltre il musicista produce diversi successi di disco elettronica per musicisti quali [[Roberta Kelly]] (''Zodiac''), [[The Three Degrees]] (''The Runner''), e gli [[Sparks (gruppo musicale)|Sparks]] (gli album ''[[Nº 1 in Heaven]]'' e ''[[Terminal Jive]]'', il singolo ''Beat the Clock''). Nello stesso anno pubblica il singolo ''[[From Here to Eternity (Giorgio Moroder)|From Here to Eternity]]'', fra i più noti del suo repertorio.
Line 62 ⟶ 64:
''[[Chase (Giorgio Moroder)|Chase]]'', del 1978, è tratto dalla colonna sonora del film ''[[Fuga di mezzanotte]]'' che gli è valsa il suo primo [[Oscar alla migliore colonna sonora|Oscar]] ricevuto l'anno seguente. Collabora altresì alla colonna sonora di ''[[Grazie a Dio è venerdì]]'', che si aggiudica l'[[Oscar alla migliore canzone]] (''Last Dance)'', scritta da Paul Jabara e cantata nel film da Donna Summer.<ref name="GMBIO"/> Nel 1979 registra l'album ''[[E=MC² (Giorgio Moroder)|E=MC²]]'', il primo disco registrato direttamente "dal vivo al digitale" al di fuori di alcune registrazioni di musica classica.<ref name="AM"/>
 
[[Brian Eno]] e [[David Bowie]] erano a Berlino nel 1977, nello studio di registrazione [[Hansa Tonstudio]], durante la lavorazione di ''[["Heroes" (album David Bowie)|"Heroes"]]''. Eno entrò in studio e disse: {{citazione|Ho sentito il suono del futuro}} E gli fece ascoltare ''[[I Feel Love]]'' di Donna Summer, firmata Summer-Moroder-Bellotte, arrangiamento di Giorgio Moroder, produzione Moroder-Bellotte. {{citazione|Eccolo qui, non cercate oltre. Questo disco cambierà la musica da discoteca per i prossimi 15 anni...}}<ref>{{cita web|url=https://theconversation.com/giorgio-moroder-steps-back-into-the-sound-of-the-future-26825|titolo=Giorgio Moroder steps back into the sound of the future|editore=theconversation.com|data=2 giugno 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wired.it/play/musica/2014/05/18/moroder-wired-next-fest/|titolo=Giorgio Moroder si racconta al Wired Next Fest|editore=wired.it|data=18 maggio 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref>
 
=== Anni ottanta e novanta ===
Negli [[anni ottanta]] lavora alle musiche di film quali ''[[Flashdance]]'' e ''[[Top Gun]]'', grazie a cui ottenne due Oscar, e poi di ''[[American Gigolò]]'' e ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''.<ref name="GMBIO"/> La colonna sonora di quest'ultimo tornerà alla ribalta per essere stata usata in videogiochi quali ''[[Grand Theft Auto III]]'' e ''[[Scarface: The World Is Yours]]''. Le sue composizioni datate fra il 1977 e il 1978 sono state riprese in ''[[Grand Theft Auto: Liberty City Stories]]''.
 
Nel 1984 lavora alla riedizione del film ''[[Metropolis (film)|Metropolis]]''. Riformattata a 24 immagini al secondo e della durata di soli 87 minuti, la versione restaurata dell'[[Metropolis (film 1927)|omonima pellicola]] di [[Fritz Lang|Lang]] introduce una nuova e moderna colonna sonora [[rock]].<ref>{{cita libro|titolo=Fritz Lang's Metropolis: Cinematic Visions of Technology and Fear|autore=Michael Minden, Holger Bachmann|editore=Camden House|anno=2002|pagine=126}}</ref> La "versione Moroder" di ''Metropolis'' innesca un acceso dibattito tra cinefili e fan, con critiche aperte e apprezzamenti che si divisero equamente in due. Fra i brani presenti vi è ''[[Love Kills (Freddie Mercury)|Love Kills]]'', una collaborazione con [[Freddie Mercury]] dei [[Queen]].
Line 77 ⟶ 79:
=== Anni duemila ===
[[File:Giorgio Moroder Melt! 2015 02.jpg|miniatura|Giorgio Moroder al ''Melt! Festival'' 2015]]
Nel 2005 Moroder viene nominato [[Commendatore della Repubblica|Commendatorecommendatore]] dal Presidentepresidente italiano [[Carlo Azeglio Ciampi]].<ref>[http://www.moroder.net/comendatore/commendatore.html Scheda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510150622/http://www.moroder.net/comendatore/commendatore.html |data=10 maggio 2008 }} sulla nomina di Moroder a commendatore</ref> Il 5 settembre 2010 riceve il [[Grande Ordine al Merito]] della Provincia[[provincia autonoma di Bolzano]].
 
Nel marzo 2012 a un convegno di musica a [[Ibiza (isola)|Ibiza]] annuncia ufficialmente la sua collaborazione con il gruppo musicale francese [[Daft Punk]] per il loro quarto album ''[[Random Access Memories]]''. Nel disco, uscito il 21 maggio 2013, partecipa alla terza traccia intitolata ''Giorgio by Moroder'', dove racconta parte della propria vita.<ref name="LaStampa"/> Durante lo stesso mese compose la colonna sonora di ''Racer'', un gioco in fase sperimentale di [[Google Chrome]], con un pezzo omonimo.
 
Nell'aprile del 2014 remixa il brano ''[[Midnight (Coldplay)|Midnight]]'' dei [[Coldplay]], pubblicato come singolo digitale il 21 aprile dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/midnight-giorgio-moroder-remix/id865311022|titolo = Midnight (Giorgio Moroder Remix) - Single|editoresito = [[iTunes]]|accesso = 22 aprile 2014}}</ref> Il 6 giugno dello stesso anno, in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]] in [[Brasile]], remixa il brano ''Un'estate italiana'' e il 7 ottobre dello stesso anno viene pubblicato su [[YouTube]] il suo remix di ''I Can't Give You Anything but Love'', interpretata da [[Tony Bennett]] e [[Lady Gaga]].<ref>{{YouTube|Q0ljkyyxAK4| Can't Give You Anything But Love - Giorgio Moroder Remix (Audio Video)|autore = [[Lady Gaga]]|data = 7 ottobre 2014|accesso = 13 maggio 2015}}</ref>
 
Il 17 novembre 2014 viene pubblicato il singolo ''[[74 Is the New 24]]'',<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/74-is-the-new-24-single/id938712236|titolo = 74 Is the New 24 - Single|editoresito = [[iTunes]]|accesso = 20 aprile 2015}}</ref> a cui segue il 19 gennaio 2015 ''[[Right Here, Right Now (Giorgio Moroder)|Right Here, Right Now]]'', con la partecipazione vocale di [[Kylie Minogue]].<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/giorgio_moroder_right_here_right_now_feat_kylie_minogue_radio_date_19_01_2015_13348671/|titolo = Giorgio Moroder - Right Here, Right Now (feat. Kylie Minogue) (Radio Date: 19-01-2015)|autore = Claudia Attanasi|editoresito = EarOne|data = 19 gennaio 2015|accesso = 19 gennaio 2015}}</ref> Il rispettivo video è stato pubblicato il 20 gennaio 2015. ''[[Déjà vu (singolo Giorgio Moroder)|Déjà vu]]'', il terzo singolo, con la partecipazione vocale della cantante australiana [[Sia (cantante)|Sia]] viene pubblicato il 17 aprile 2015.<ref>{{Cita web|url = https://play.google.com/store/music/album/Giorgio_Moroder_feat_Sia_D%C3%A9j%C3%A0_vu?id=Bjybc7form6y66iwueajthh7bq4|titolo = Déjà vu|editoresito = [[Google Play]]|accesso = 20 aprile 2015}}</ref> Il relativo videoclip è stato pubblicato il 5 maggio 2015.
 
I tre singoli anticipano la pubblicazione dell'album ''[[Déjà vu (album Giorgio Moroder)|Déjà vu]]'', uscito il 16 giugno 2015 e contenente collaborazioni con vari artisti, come [[Britney Spears]], [[Charli XCX]], [[Foxes]] e [[Mikky Ekko]].<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/nz/album/deja-vu/id983241730|titolo = Déjà Vu by Giorgio Moroder|accesso = 5 maggio 2015|sito = iTunes}}</ref>
 
Il 12 agosto 2016 tiene un DJ set a [[Ortisei]], suo paese natale, davanti a 12.000 persone,<ref>{{Cita web|url = http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2016/08/13/news/ortisei-dodicimila-in-piazza-per-il-ritorno-di-giorgio-moroder-1.13957476|titolo = Ortisei, dodicimila in piazza per il ritorno di Giorgio Moroder|editoresito = Quotidiano Alto Adige|data = 13 agosto 2016|accesso = 19 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160820002345/http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2016/08/13/news/ortisei-dodicimila-in-piazza-per-il-ritorno-di-giorgio-moroder-1.13957476|dataarchivio = 20 agosto 2016|urlmorto = sì}}</ref> donando anche i 13 dischi di platino per ''Flashdance'' al [[Museo della Val Gardena|Museo]] dia Ortisei]].<ref>{{Cita web|url = http://video.gelocal.it/altoadige/locale/giorgio-moroder-regala-alla-sua-ortisei-i-dischi-di-platino-per-flashdance/59881/60149|titolo = Giorgio Moroder regala alla sua Ortisei i dischi di platino per Flashdance|editoresito = Quotidiano Alto Adige|data = 5 agosto 2016|accesso = 19 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160820194411/http://video.gelocal.it/altoadige/locale/giorgio-moroder-regala-alla-sua-ortisei-i-dischi-di-platino-per-flashdance/59881/60149|dataarchivio = 20 agosto 2016|urlmorto = sì}}</ref>
 
Tra aprile e maggio 2019 Moroder intraprende la tournée europea ''Celebration of the 80's'', la prima in assoluto nella sua carriera.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/agenda/2018/10/10/giorgio-moroder-annuncia-suo-primo-tour_4fcc9d5d-5ae8-4f86-ae43-70385cf5163d.html|titolo = Giorgio Moroder annuncia suo primo tour|editoresito = [[ANSA]]|data = 10 ottobre 2018|accesso = 10 aprile 2019}}</ref> A settembre dello stesso anno viene annunciata una collaborazione con i [[Duran Duran]], che porta alla produzione deidi singolidue brani per il loro album ''[[Future Past (Duran Duran)|Future Past]]'', ''Tonight United'' e ''Beautiful Lies'', usciti rispettivamente il 24 settembre e il 21 ottobre 2021.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.stereogumrollingstone.comit/2161814musica/interviste-musica/duran-duran-tonightby-unitedmorgan-prodfeat-giorgio-moroder/music591303/|titolo = Duran Duran -by "TONIGHTMorgan UNITED" (Prodfeat. Giorgio Moroder)|autore = Damir Ivic|sito = [[Stereogum]]Rolling Stone Italia|data = 2422 settembreottobre 2021|accesso = 2415 settembredicembre 20212022}}</ref>
 
Nell'edizione dei [[David di Donatello 2024]], Moroder ha ricevuto il [[David di Donatello speciale]] alla carriera, insieme a [[Milena Vukotic]].<ref name=":0" />
 
== Stile musicale ==
Line 108 ⟶ 112:
* ''[[Ladro di donne]]'' di [[Douglas Day Stewart]] (1984, con [[Harold Faltermeyer]])
* ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' di [[Fritz Lang]] (versione colorata, rimontata e messa in musica da Moroder nel 1984)
* ''[[Electric Dreams (film)|Electric Dreams]]'' di [[Steve Barron]] (1984)
* ''[[Top Gun]]'' di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]] (1986)
* ''[[Over the Top (film 1987)|Over the Top]]'' di [[Menahem Golan]] (1987)
Line 117 ⟶ 121:
* ''[[Palle in canna]]'' di [[Gene Quintano]] (1993)
* ''[[Nemesi (film)|Tomboy: A Revenger's Tale]]'' di [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]] (2016)
* ''[[Regina del Sud (serie televisiva)]]'' di [[M.A. Fortin]] and [[Joshua John Miller]] (2016/-2021)
 
== Riconoscimenti ==
[[File:Giorgio Moroder.jpg|miniatura|alt=Giorgio Moroder con alcuni dei suoi premi nel 2007|Giorgio Moroder con alcuni dei suoi premi nel 2007]]
;[[Golden Globe]]
;* [[Premio Oscar]]
* [[Golden Globe 1979|1979]] – [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Migliore colonna sonora originale]] per ''Fuga di mezzanotte''
** [[GoldenPremi GlobeOscar 19841979|19841979]] – Migliore[[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore originalecolonna sonora]] per ''Flashdance[[Fuga di mezzanotte]]''
** [[Premi Oscar 1984|1984]]Migliore[[Oscar alla migliore canzone|Migliore originalecanzone]] (''[[Flashdance... What a Feeling]])'' per ''[[Flashdance]]''
** [[GoldenPremi GlobeOscar 1987|1987]] – Migliore canzone originale (''[[Take My Breath Away (Berlin)|Take My Breath Away]])'' per ''[[Top Gun]]''
 
;* [[GrammyGolden AwardGlobe]]
** [[GrammyGolden AwardsGlobe 19841979|19841979]] – Miglior[[Golden colonnaGlobe sonoraper dila unmigliore film,colonna programmasonora televisivooriginale|Migliore ocolonna altrosonora media visualeoriginale]] per ''FlashdanceFuga di mezzanotte''
** [[Golden Globe 1984|1984]]MigliorMigliore composizionecolonna strumentalesonora originale per (''Love Theme) from Flashdance'''
* [[Premi Oscar* 1984|1984]][[Oscar alla miglioreMigliore canzone|Migliore canzone]]originale (''[[Flashdance... What a Feeling]])'' per ''[[Flashdance]]''
** [[PremiGolden OscarGlobe 1987|1987]] – Migliore canzone originale (''[[Take My Breath Away (Berlin)|Take My Breath Away]])'' per ''[[Top Gun]]''
 
*[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
;[[Premio Oscar]]
**[[David di Donatello 2024|2024]] – [[David di Donatello speciale]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/david-di-donatello-2024-film-candidati-premi-streaming-tv-guida-rsw9bxad|titolo=David di Donatello, i film candidati e i premi già assegnati: cosa c’è da sapere|sito=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=3 maggio 2024|accesso=3 maggio 2024}}</ref>
* [[Premi Oscar 1979|1979]] – [[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]] per ''[[Fuga di mezzanotte]]''
* [[Premi Oscar 1984|1984]] – [[Oscar alla migliore canzone|Migliore canzone]] (''[[Flashdance... What a Feeling]])'' per ''[[Flashdance]]''
* [[Premi Oscar 1987|1987]] – Migliore canzone (''[[Take My Breath Away (Berlin)|Take My Breath Away]])'' per ''[[Top Gun]]''
 
* [[Grammy Award]]
;Altro
** [[Grammy Awards 1984|1984]] – Miglior colonna sonora di un film, programma televisivo o altro media visuale per ''Flashdance''
** 1984 – Miglior composizione strumentale per (''Love Theme) from Flashdance'''
 
=== Altri premi ===
* 1984 – [[Bambi (premio)|Premio Bambi]]
* 1988 – Premio Bambi
Line 150 ⟶ 158:
* Grande Ordine al Merito della Provincia autonoma di [[Bolzano]]
:— 5 settembre [[2010]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Line 155 ⟶ 166:
* {{Cita libro|autore = Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano|titolo = La disco. Storia illustrata della disco music|editore = Arcana|anno = 2014|isbn = 9788862313223}}
* {{Cita libro|autore = Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano|titolo = La storia della disco music|editore = Hoepli Editore|anno = 2019|isbn = 9788820382681}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==