Cacciavite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Polydrive-head.svg → File:Screw Head - Polydrive-01.svg Criterion 4 (harmonizing names of file set) |
tolgo portale meccanica - si riferisce alla fisica |
||
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Jeweler's-screwdriver-set-bright.jpg|thumb|upright|Un ''kit'' di cacciaviti di precisione
▲[[File:Jeweler's-screwdriver-set-bright.jpg|thumb|upright|Un ''kit'' di cacciaviti di precisione.]]
Il '''cacciavite''' (o '''giravite''') è un
== Caratteristiche ==
[[File:2023 Wkrętak z bitami.jpg|miniatura|alt=Cacciavite con punte intercambiabili di vario tipo|Cacciavite con punte intercambiabili di vario tipo]]
=== Il gambo ===
{{Doppia immagine verticale|sinistra|Giravite a gambo inercambiabile.jpg|Obeng 2 sisi.jpg|200|Giraviti con gambo intercambiabile}}
Il gambo (detto anche stelo) del cacciavite è la parte che va dall'impugnatura alla punta del cacciavite e può essere di tre tipi:
*''Rigido'', questo gambo non si torce alle forze a cui è sottoposto e può essere usato anche come leva.
*''Per innesti'', gambo rigido con profilo finale che può accogliere diversi innesti dalla punta differente
*''Flessibile'', questo gambo ha la possibilità di flettersi, ma non di ruotare su
*''Intercambiabile'', questo tipo di gambo è estraibile dall'impugnatura, permettendo così di passare da un tipo di gambo all'altro o di cambiare tipo di punta.
Spesso l'impugnatura non è sferica bensì esagonale o ottagonale per evitare che rotoli quando l'utensile viene poggiato sulla superficie, inoltre esiste l'impugnatura a T che riduce gli sforzi ma rallenta la rotazione. Il materiale con cui è realizzata dipende dall'uso per cui è destinato, come per il cacciavite isolato, tipicamente usato dagli elettricisti per lavorare sotto tensione su impianti fino a {{formatnum:1000}} volt (in questo caso deve essere indicato il nome del costruttore, la tensione che sopporta e altre informazioni come la norma IEC a cui si attiene, l'anno di costruzione o marcature aggiuntive)<ref>{{cita web|url=https://www.certifico.com/impianti/documenti-impianti/337-documenti-impianti-riservati/9718-attrezzi-a-mano-per-lavori-sotto-tensione|titolo=Attrezzi a mano per lavori sotto tensione}}</ref>, è necessario un rivestimento particolare, mentre I primi cacciavite erano con impugnatura in legno, oggi i più diffusi sono plastica che può essere morbida, dura o speciale.
=== La punta ===
La punta oltre ad avere il compito di avvitare, può facilitare il compito dell'operatore adoperando una punta magnetica per trattenere le viti in acciaio, ciò facilita la loro collocazione nelle sedi o la loro estrazione dato che queste rimangono adese al cacciavite. La punta del cacciavite può avere forme diverse in base alla vite che si vuole avvitare<ref name=":0" />.▼
▲La punta oltre ad avere il compito di avvitare, può facilitare il compito dell'operatore adoperando una punta magnetica per trattenere le viti in acciaio, ciò facilita la loro collocazione nelle sedi o la loro estrazione dato che queste rimangono adese al cacciavite. La punta del cacciavite può avere forme diverse in base alla vite che si vuole avvitare.
In elettronica, per la taratura dei [[trimmer (elettronica)|trimmer]], sono usati cacciaviti [[Legge di Faraday|antinduttivi]], la cui asta è costituita da [[vetronite]], plastica o ceramica. Un'altra caratteristica della punta è data dalla possibilità che questa sia intercambiabile con
==== Tipi di punte ====
Il cacciavite ha tre dimensioni di riferimento, generalmente riportate sul manico o, talvolta, sullo stelo; tali misure sono espresse tre numeri separati da una "x". Queste misure tuttavia cambiano necessariamente i loro riferimenti in funzione dei diversi tipi (forme della punta) di cacciavite che vengono
*[[File:Screw a.svg|
*[[File:Screw b.svg|
*[[File:Screw c.svg|
*[[File:Screw f.svg|
*'''Triangolo esterno''': dalla forma a triangolo equilatero, viene utilizzato nel settore ferroviario (nelle serrature delle porte delle carrozze dei treni) o dai vigili del fuoco (per sbloccare gli idranti e le vie di accesso), ma poco nell'artigianato.<ref>{{cita web|url=https://www.wiha.com/it/it/servizio/conoscenza/guida-ai-profili-delle-viti/#Triangular|titolo=Guida ai profili delle viti /Triangular}}</ref>
*[[File:Screw
*'''Esagono interno Tamper Resistant''': si tratta di un profilo di sicurezza che impedisce lo sbloccaggio di un collegamento a vite da parte di persone non autorizzate, possiede un foro che accoglie la controparte nella testa della vite.<ref>{{cita web|url=https://www.wiha.com/it/it/servizio/conoscenza/guida-ai-profili-delle-viti/#Esagono|titolo=Guida ai profili delle viti /Esagono interno Tamper Resistant}}</ref>
*[[File:Screw g.svg|40px]] '''[[Tri-Wing]]''': adatto per viti ''Tri-Wing'', la punta è una stella stilizzata a 3 punte che non passano per il centro della chiave.▼
*[[File:Screw
*[[File:Torx plus tamper.jpg|35px]] <!--immagine non accurata, se possibile trovare sostituto-->'''[[Torx#Tamper Resistant Torx|Tamper Resistant Torx]]''' (torx con protezione, abbreviato TRX): simili alle punte torx, sono dotate di un foro centrale che si trova in corrispondenza della spina centrale presente sulle viti Tamper Resistant Torx, possono inoltre essere utilizzati in alternativa ai torx, ma non il contrario.
*[[File:Screw i.svg|40px]] '''[[Spanner Head]]''': adatto per viti ''Spanner Head'', la punta è una forchetta a due denti rotondi (in commercio come ''"punta ad U"'').▼
*'''[[Pentatorx]]'''
*[[File:Screw j.svg|40px]] '''[[Triple Square]]''': adatto per viti ''Triple Square'', la punta è molto simile alle torx.▼
*'''[[Trox plus]]''': TORX®, un profilo a forma di stella con sei punte. Le punte non sono però arrotondate, bensì appiattite.<ref>{{cita web|url=https://www.wiha.com/it/it/servizio/conoscenza/guida-ai-profili-delle-viti/#Torx-Plus|titolo=Guida ai profili delle viti /Torx-Plus}}</ref>
*[[File:Screw m.svg|40px]] '''[[Double hex]]''': adatto per viti ''Double hex'', la punta è molto simile alle torx.▼
*[[File:Screw
*[[File:Screw
▲*[[File:Screw
▲*[[File:Screw j.svg|
▲*[[File:Screw
*[[File:Screw Head - Polydrive-01.svg|35px]] '''[[Polydrive]]''': adatto per viti ''Polydrive''.
▲*[[File:Screw
*'''[[Ribe-Cv]]''': un'altra tipologia di punte a stella
*[[File:Screw Head - XZN Spline 12 Point.svg|35px]] '''[[Xzn]]''' (o Triple square): punta simile a una Torx dotata di più denti, ma molto sottili, trova frequente applicazione nell'industria automobilistica. Lo sporco che si accumula nell'impronta della testa della vite crea difficoltà per i denti perché impediscono il completo inserimento dell'inserto che così rischia di agire come una fresa e danneggiare irreparabilmente la vite e l'utensile.<ref>{{cita web|url=https://www.wiha.com/it/it/servizio/conoscenza/guida-ai-profili-delle-viti/#XZN|titolo=Guida ai profili delle viti /XZN}}</ref>
==== Dimensione punta ====
Inoltre per ogni tipo di cacciavite - che sia o meno
* Innesti per cacciavite a taglio: misura data dalla larghezza della punta, ad esempio 3mm, 4mm, 4,5mm, 5mm, 5,5mm, 6mm, 6,5mm, 7mm, 8mm.
* Innesti per cacciavite Phillips: PH0, PH1, PH2, PH3 e PH4.
* Innesti per cacciavite Pozidriv: PZ0, PZ1, PZ2, PZ3, PZ4, e PZ5.
* Innesti per cacciavite a brugola: 1,5mm, 2,5mm, 2mm, 3mm, 4mm, 5mm, 6mm, 8mm, 1/16", 1/8", 3/16", 3/32", 5/32", 5/64", 7/32", 7/64", 9/64".▼
▲* Innesti per cacciavite a brugola: 1,5mm, 2,5mm, 2mm, 3mm, 4mm, 5mm, 6mm, 8mm, 1/16", 1/8", 3/16", 3/32", 5/32", 5/64", 7/32", 7/64", 9/64"
* Innesti per cacciavite TORX: da T (o TX) da 1 a 100.
* Innesti per cacciavite TORX con protezione: RTX da 1 a 100.
* Innesti per cacciavite TRI-WING: 1, 2,3,4.
* Innesti per cacciavite TORQ-SET: 6, 8, 10.▼
▲* Innesti per cacciavite TORQ-SET: 6, 8, 10
* Innesti per cacciavite ''Spanner'': 1, 2, 3.
* Innesti per cacciavite ''Spline'': 5, 6, 8.
== Profili speciali ==
=== Profilo antintrusione ===
=== Profilo antisvitamento ===
Line 64 ⟶ 65:
== Versioni speciali ==
=== Cacciavite a percussione ===
{{Vedi anche|Cacciavite a percussione}}
Line 71 ⟶ 73:
=== Cacciavite ad angolo ===
Una particolarità di questi utensili è che esistono dei cacciaviti con parte della lama piegata a 90°; questi sono chiamati tecnicamente "cacciaviti ad angolo" o anche "cacciaviti da vespista", in quanto servivano ai vespisti per regolare o smontare l'interruttore dello stop a pedale degli scooter "[[Piaggio Vespa|Vespa]]".[[File:Zwerg.jpg|thumb|upright|Un cacciavite nano]]▼
▲[[File:Cacciaviti ad angolo.jpg|thumb|left|upright|Cacciaviti ad angolo]]
▲Una particolarità di questi utensili è che esistono dei cacciaviti con parte della lama piegata a 90°; questi sono chiamati tecnicamente "cacciaviti ad angolo" o anche "cacciaviti da vespista", in quanto servivano ai vespisti per regolare o smontare l'interruttore dello stop a pedale degli scooter "[[Piaggio Vespa|Vespa]]".
=== Cacciavite nano ===
Altro tipo è costituito dai cacciaviti corti, che hanno come denominazione tecnica "cacciaviti nani" o "cacciavite da elettrauto" perché serviva a regolare il [[clacson]] delle autovetture posizionato in uno spazio dove un normale cacciavite non poteva entrare.
Line 80 ⟶ 79:
== Avvitatore ==
{{vedi anche|Avvitatore}}
Versioni particolari di cacciavite, detti [[avvitatore|avvitatori]], sono
== Note ==
Line 88 ⟶ 87:
* [[Avvitatore]]
* [[Cacciavite a percussione]]
* [[Cercafase]]
* [[Vite (meccanica)]]
Riga 94:
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
{{portale
[[Categoria:Attrezzi per meccanica]]
|