Calar Alto Legacy Integral Field Area: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109320644 di Saggittarius A (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:CALIFA HexDR2 mandala.png|thumb|Un composito di pannelli raffiguranti le mappe di alcune caratteristiche delle galassie osservate da CALIFA.]]
Il '''CALIFA Survey''' (''Calar Alto Legacy Integral Field Area'') è un progetto di [[Astronomia osservativa|ricerca astronomica]] finalizzato alla mappatura di oltre 600 galassie con l'aiuto della [[spettroscopia a campo integrale]]. Questo tipo di spettroscopia è caratterizzata da una segmentazione dell'immagine da cui si arriva a comporre una matrice di dati nella quale sono rappresentate le dimensioni spaziali e spettrali dell'oggetto. Tale matrice si presenta come un cubo tridimensionale (o datacube) di dimensioni x, y e λ ([[lunghezza d'onda]]) e permette di compiere ampi studi su [[galassie]], [[nebulose]], gas e [[cinematica stellare]].
 
Il CALIFA Survey fornirà la più ampia ricerca IFU delle galassie effettuata fino ad oggi, consentendo di: estendere la classificazione cinematica delle galassie sull'intera [[sequenza di Hubble]] tramite un set di dati omogeneo; studiare il [[mezzo interstellare]] di intere galassie, fornendo importanti informazioni su [[nucleo galattico attivo|nuclei galattici attivi]] e [[formazione stellare]]; studiare insiemi di stelle in periferia delle galassie permettendo di valutare l'importanza della formazione stellare rispetto alla [[migrazione orbitale]]; fornire accurate correzioni di apertura per le osservazioni a fibra singola, come lo [[Sloan Digital Sky Survey]]; studiare età e [[metallicità]] delle stelle per scaturire i meccanismi di formazione delle galassie precoci e tardivi.
 
[[File:Types_of_Integral_Field_Units.png|alt=3 metodi tipici di campionamento|miniatura|330x330px|I tre 3 metodi di campionamento dell'immagine mediante [[spettroscopia a campo integrale|IFU]]: a matrici di microlenti, fasci di fibre ottiche e ''slicer'']]
Le osservazioni sono iniziate nell'estate [[2010]] e si svolgono dall'[[osservatorio di Calar Alto]], in Spagna, con il telescopio di 3,5&nbsp;m. Le basi della ricerca sono: scaturire la [[Popolazioni stellari|popolazione stellare]] in età e [[metallicità]]; definire la distribuzione di [[Ionizzazione|gas ionizzato]] e stimare l'abbondanza chimica per lo stato gassoso; misurare le proprietà cinematiche dalle [[Linea spettrale atomica|linee di emissione]] e di assorbimento; creare mappe in tutte le misure che coprano l'intera estensione luminosa delle galassie in esame, come mai fatto in precedenza. Gli oggetti delle osservazioni vengono selezionati dal catalogo dello [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]] e si sfruttano le capacità offerte dallo strumento PMAS/PPAK (un [[campo visivo]] di oltre 1 [[Primo (geometria)|minuto d'arco]] e un'efficiente risoluzione spettrale per il [[redshift]]) per osservare le galassie su delle stesse impostazioni di griglia, ottenendo le stesse informazioni fisiche.<ref>{{cita web|url=https://califa.caha.es/?q=node/1|titolo=CALIFA: A panoramic view of the properties of galaxies|lingua=en}}</ref>
 
== Ricerca e risultati scientifici ==
Riga 13:
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[CARMENES]]
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[https://califa.caha.es/?q=node/1 Sito ufficiale]