Studium Generale Marcianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formazione: Aggiornate informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.7.188.91 (discussione), riportata alla versione precedente di EleonoraDV
Etichetta: Rollback
 
(38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|latino=
|motto=
|tipo=Ecclesiastica
|fondazione=2004
|tipo=Privata
|facoltà=
|rettore=Prof. Brian E. Ferme (Ph.D. Oxon)
|studenti=
|staff=
Riga 15 ⟶ 12:
|data=2012
}}
Lo '''Studium Generale Marcianum''' è il polo pedagogico-accademico del [[patriarcato di Venezia]].
Nato per volontà dell'allora [[cardinale]] [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Angelo Scola]], lo ''Studium'' recepisce con la sua costituzione l'esigenza di formazione specifica manifestata dalla Chiesa che è in [[Venezia]].
 
==Storia==
[[File:Venezia-punta della dogana.jpg|thumb|[[Punta della Dogana]] e [[basilica di Santa Maria della Salute]]. A sinistra della Basilica, il complesso del seminario patriarcale, sede del Marcianum.]]
Lo ''Studium Generale Marcianum'', con sede principale nell'area della [[basilica di Santa Maria della Salute]], raccoglie al suo interno diverse istituzioni,: dallala scuolaFacoltà dell'infanzia,Ecclesiastica primariadi e[[Diritto secondariacanonico|Diritto di primo gradoCanonico]], passando per il liceo e lapercorsi facoltà teologica per giungere sino alladi ricerca post-grado. Una proposta educativaaccademica profondamente radicata nel patrimonio culturale del patriarcato e nella vocazione millenaria di Venezia e della Chiesa veneziana quale centro di incontro, confronto ed elaborazione tra culture differenti e di ponte storico nel dialogo con l'Oriente. La denominazione di ''Studium'', scelta per questa nuova realtà, vuole essere espressione della sua natura di soggetto unitario di trasmissione ed elaborazione dei saperi, cercando di superare l'odierna frammentazione delle conoscenze: un centro dunque dedicato allo studio, alla ricerca e al dibattito, aperto a tutti e attento alle grandi questioni dell'uomo del nostro tempo, in specie attento alle domande cruciali di oggi, secondo la [[Dottrina sociale della Chiesa cattolica|Dottrina Sociale della Chiesa]].
 
Dal [[2003]] lo ''Studium'' è approvato dalla [[Congregazione per l'Educazione Cattolica]].
Riga 26 ⟶ 23:
Il solenne atto inaugurale è avvenuto il 24 aprile [[2004]] alla presenza del [[cardinale]] [[Angelo Sodano]], del cardinale [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] [[Angelo Scola]], del patriarca [[Vescovo emerito|emerito]] [[Marco Cé]], e di [[Javier Echevarría]], prelato dell'[[Opus Dei]] e gran cancelliere della [[Pontificia Università della Santa Croce]]).
 
Dal dicembre 2007 le attività del polo pedagogico-accademico si appoggiano alla Fondazione Studium generale Marcianum per la promozione di studi e ricerche. DalLa 3Fondazione dicembreè 2013nata presidente«con dellalo Fondazionescopo èdi Gabrielepromuovere Galateriil patrimonio culturale e religioso del patriarcato di GenolaVenezia e di valorizzarne le potenzialità di apporto alla costruzione dei saperi a livello europeo ed internazionale» ponendosi come “fattore di elaborazione e di integrazione culturale” (art.2.2. dello Statuto). Presidente della Fondazione è Roberto Crosta.
 
L'8 maggio 2011, nell'ambito del viaggio apostolico a Venezia, [[papa Benedetto XVI]] ha visitato lo Studium Generale Marcianum, benedicendo i locali della restaurata biblioteca.
 
Il patriarca di Venezia [[Francesco Moraglia]], in virtù del suo ufficio patriarcale è Gran cancelliere della Facoltà di Diritto canonico "S. Pio X". Nell'estate [[2014]] ha avviato un ridimensionamento della Fondazione Studium generale Marcianum, che ha quindi ridisegnato il suo profilo generale.<ref>{{Cita web |url=http://www.genteveneta.it/public/articolo.php?id=7897 |titolo=Il Marcianum cambia rotta: il Patriarca spiega i motivi |accesso=20 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319072920/http://www.genteveneta.it/public/articolo.php?id=7897 |dataarchivio=19 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Il patriarca di Venezia [[Francesco Moraglia]] è gran cancelliere della Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X" e della [[Facoltà Teologica del Triveneto]]; rettore magnifico è il prof. mons. Brian E. Ferme.
 
==Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X"==
Nell'estate 2014 la Fondazione Studium generale Marcianum ridimensiona e ridisegna il suo profilo generale nell'impossibilità, per il patriarcato di Venezia, di sostenere il gravoso impegno finanziario necessario al suo mantenimento; a partire dall'anno accademico 2014-2015 la Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X" e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose non attiveranno più i corsi del primo anno e si limiteranno ad accompagnare gli studenti iscritti al completamento degli studi.<ref>[http://www.genteveneta.it/public/articolo.php?id=7897 Il Marcianum cambia rotta: il Patriarca spiega i motivi]</ref><ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/news/dettaglio-articolo/articolo/moraglia-moraglia-moraglia-35356/ E Moraglia ridimensiona la fondazione Marcianum]</ref>
La Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X" eredita la tradizione di studi canonistici inaugurata dal patriarca [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]], che aveva fondato una prima facoltà nel [[1909]], poi chiusa nel [[1932]]. Nel [[2003]] viene fondato un istituto di diritto canonico, che la [[Congregazione per l'educazione cattolica]] erige a facoltà con decreto del 15 agosto [[2008]].
 
==Formazione==
* La Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X", eretta con decreto del 15 agosto 2008 dalla Congregazione per l'Istruzione Cattolica della Santa Sede, che riprende la tradizione di studi canonistici inaugurata dal patriarca [[Papa Pio X|Sarto]] cominciata nel [[1909]] e terminata nel [[1932]]; conferisce i gradi accademici ecclesiastici di licenza e dottorato in [[Diritto Canonico]]. Tra i professori emeriti: [[Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru]] (segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi), Brian Edwin Ferme, Arturo Cattaneo, Bruno F. Pighin. Tra gli Ordinari: Giuliano Brugnotto, Benedict Ehje. Tra gli incaricati: Giorgio Feliciani, Giuseppe Comotti, Eduardo Baura, Peter Zabó. Tra i visitanti: Giuseppe Dalla Torre, Helmut Pree, Geraldina Boni, Orazio Condorelli. Dal 21 novembre [[2014]] il preside è il prof. mons. Giuliano Brugnotto.<ref>[http://fdc.marcianum.it/news/nuove-nomine Nuove nomine]</ref>
 
==Enti associati==
 
* La [[Fondazione internazionale Oasis]] che edita l'omonima rivista (accreditata presso l'[[UNESCO]]) dedicata ai temi del dialogo culturale e interreligioso con l'[[Islam]]; è rivolta principalmente alle comunità cattoliche e cristiane d'Oriente ed è stampata in 4 edizioni bilingue (italiano-arabo, inglese-arabo, francese-arabo, inglese-urdu).
* La Casa editrice universitaria [[Marcianum Press]].
 
* Il Convitto internazionale Giovanni XXIII.
===Ambiti di intervento della Fondazione ===
La Fondazione persegue la sua mission operando su tre diversi livelli di intervento:
* '''Ricerca''': attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca autonomi, oppure in cooperazione con istituzioni scientifiche ed accademiche nazionali ed internazionali
* '''Formazione''': attraverso lo sviluppo di percorsi di alta formazione (post-grado) e di formazione continua e aggiornamento professionale
* '''Divulgazione scientifica''': organizzando eventi e diffondendo i contenuti attraverso i suoi strumenti
 
===Attività promosse dal Marcianum===
* Il Progetto di formazione e ricerca "Uomo Polis Economia" (in collaborazione con la Fondazione di Venezia).
* Il Programma di dottorato europeo "La Società Plurale" (in collaborazione con l'Università CEU Cardenal Herrera di Madrid e Valencia).
* Il Master d'eccellenza in Etica e Gestione d'Azienda (in collaborazione con la Scuola di Direzione Aziendale L. Bocconi di Milano).
* L'ASSET (Alta Scuola Società Economia Teologia - Studi sulla società plurale), un unicum nel panorama nazionale e internazionale dell'offerta formativa post-lauream e della ricerca: propone un confronto tra differenti discipline (filosofia, scienze sociali, diritto) e teologia attorno alle questioni sollevate dall'incontro di culture giuridiche, politiche e religiose differenti nella società contemporanea.
[[File:Moraglia Mira 4.JPG|thumb|Il patriarca [[Francesco Moraglia]], attuale Gran Cancelliere.]]
 
==Persone Cronotassi ==
=== Gran Cancelliericancellieri ===
In base allo statuto, il gran cancelliere è di diritto il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]].
* [[Cardinale]] [[Angelo Scola]] (24 aprile [[2004]] - 28 giugno [[2011]])
* [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] [[Francesco Moraglia]], dal 31 gennaio [[2012]]
 
=== Presidi della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X ===
===Magnifici Rettori===
* [[Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru]] (2003 - 2008)
* Mons. [[Brian Edwin Ferme, dal [[2004]] (2008 - 2014)
* [[Giuliano Brugnotto]]<ref>[http://fdc.marcianum.it/news/nuove-nomine Nuove nomine] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141205070437/http://fdc.marcianum.it/news/nuove-nomine |data=5 dicembre 2014 }}</ref> (21 novembre [[2014]] - 20 febbraio [[2019]])
* [[Benedict Ndubueze Ejeh]], dal 20 febbraio [[2019]]
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wwwfdc.marcianum.it/|StudiumFacoltà Generaledi MarcianumDiritto canonico "San Pio X"}}
* {{cita web|http://www.oasiscenter.eu/|Centro Internazionale di Studi e Ricerche Oasis}}
* {{cita web|http://www.marcianumpress.it/|Marcianum Press}}
 
{{Università in ItaliaPontificie}}
 
{{Portale|Cattolicesimo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo|Venezia}}
 
[[Categoria:Università dia Venezia|Marcianum]]
[[Categoria:Università cattoliche|Marcianum, Studium Generale]]
[[Categoria:Patriarcato di Venezia]]