| popolazioneOrdine = 67
| popolazioneDensita = 70
| nomeAbitanti = Ecuadoriani<ref name=crusca>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-nome-degli-abitanti-dellecuador/314|titolo=Accademia della Crusca – Il nome degli abitanti dell'Ecuador|accesso=11 aprile 2021}}</ref> o Ecuadoregni
| popolazioneCrescita = 1,46% (2020)<ref>{{cita web|titolo=Population growth rate, 2020|url=https://ourworldindata.org/grapher/population-growth-rates}}</ref>
| confini = [[Confine tra la Colombia e l'Ecuador|Colombia]], [[Confine tra l'Ecuador e il Perù|Perù]]
}}
L{{'}}'''Ecuador''' (<small>pronuncia in [[lingua spagnola|spagnolo]]:</small> {{IPA|[ekwaˈðoɾ]|es}}, <small>in [[lingua italiana|italiano]]:</small> {{IPA|/ekwaˈdɔr/|it}} <small>o</small> {{IPA|/ˈɛkwador/|it}};<ref>Secondo il ''[[Dizionario di pronuncia italiana]]'' del [[Luciano Canepari|Canepàri]], che mira soprattutto a una descrizione degli usi attuali, la variante sdrucciola è oggi più comune, mentre quella tronca, quasi uguale alla spagnola, era preferita un tempo: [http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Ecuador]. Il ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'' della [[Rai]] (voce ''Ecuador'') considera senz'altro errata la pronuncia sdrucciola ''È-''.</ref><ref>{{cita web|url=https://issuu.com/direccion.comunicacion/docs/constitucionshuar/13|titolo=Constituzione della Repubblica dell'Ecuador in shuar|data=27 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404044010/https://issuu.com/direccion.comunicacion/docs/constitucionshuar/13}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.inredh.org/archivos/pdf/manual_protectos_shuar.pdf|titolo=¡Iniuri seamkur!, ''Ayamrumamu nuyá Iniankasrik Ayamruma Papi''|sito=INREDH|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190221165553/https://www.inredh.org/archivos/pdf/manual_protectos_shuar.pdf}}</ref> {{In lingua|qu|Ikwayur}}; in [[lingua shuar|shuar]] ''Ekuatur''), ufficialmente '''Repubblica dell'Ecuador''' ({{spagnolo|República del Ecuador}};<ref name=sapere /> {{In lingua|qu|Ikwayur Ripuwlika}}; in [[lingua shuar|shuar]] ''Ekuatur Nunka''),<ref name=crusca /><ref>{{cita web|url=https://www.planificacion.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2014/12/ENIEP-Sutamak-Ch%C3%ADcham-%C3%89tserma-Shuar.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220195301/https://www.planificacion.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2014/12/ENIEP-Sutamak-Ch%C3%ADcham-%C3%89tserma-Shuar.pdf|urlmorto=sì|titolo=Chicham atiakur metek atin turakur, pénke takakainiachu tuke enentaimtusartiniaitji|editore=Secretaría Nacional de Planificación y Desarrollo|data=2014)}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Pellizzaro|nome1=Siro M.|nome2=Fàusto Oswaldo|cognome2=Nàwech|titolo=Chicham: Dictionario Enciclopédico Shuar-Castellano|data=2003|editore=Wea Nekaptai}}</ref> meno comunemente<ref>{{cita web|url=https://books.google.com/ngrams/graph?content=Equador%2CEcuador&year_start=1800&year_end=2022&corpus=it&smoothing=3&case_insensitive=false|sito=[[Google Ngram Viewer]]|accesso=31 ottobre 2024|titolo=Equador,Ecuador}}</ref> '''Equador'''<ref name=sapere>{{sapere|Ecuador+o+Equador|Ecuador o Equador|accesso=31 ottobre 2024}}</ref><ref>{{treccani|jivaro|Jivaro|citazione=vivono in Amazzonia, tra il Perù e l’Equador|accesso=31 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=M. A. Perera|autore2=Lorenzo Bersezio|titolo=Leggende della Sierra in Equador|anno=2001|editore=Muzzio|città=Padova}}</ref> e fino a inizio '900 anche Equatore,<ref>{{Cita libro|titolo=Grande Atlante Geografico DeAgostini|anno=1922}}</ref><ref>{{DOP|id=1021113}}</ref><ref group="nota">Il nome spagnolo significa ''[[equatore]]'', e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'[[esonimo]] è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.</ref> è una [[repubblica presidenziale]] del [[Sudamerica]] con un'estensione territoriale di {{M|283561|ul=kmq}} e una popolazione di {{formatnum:18000388}} abitanti.
Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica, l'Ecuador confina a nord con la [[Colombia]], a est e a sud con il [[Perù]], e a ovest si affaccia sull'[[oceano Pacifico]]; è attraversato dall'[[equatore]], da cui prende il nome.
=== Clima ===
Nonostante il territorio ecuadoriano non sia particolarmente vasto, esiste una diversa varietà di climi. In generale, esistono quattro diverse regioni climatiche in Ecuador, con climi e stagioni contrastanti tra loro, condizionati dall'altitudine e dalle correnti oceaniche, in quanto trovandosi all'equatorementre l'[[insolazione]], trovandosi all'equatore, rimane la stessa durante tutto l'anno, e non èinfluenza ininfluente riguardo alil clima dell'Ecuador. Le stagioni sono solamente due e vengono contraddistinte dall'abbondanza e dalla frequenza delle precipitazioni: la stagione umida è chiamata inverno e presenta generalmente temperature più elevate della stagione secca, chiamata estate<ref name=viajes/>.
La costa, che comprende oltre alla zona costiera anche la parte interna del paese a ovest della cordigliera andina, è caratterizzata da un [[clima tropicale]] e una temperatura media di 25 °C. La stagione umida, caratterizzata da copiose piogge, va da dicembre a maggio, mentre la stagione secca va da giugno a novembre, periodo nel quale le temperature scendono di qualche grado, quando spirano correnti più fredde e secche provenienti da sud, ossia la [[corrente di Humboldt]], che proveniente dall'[[Antartide]] fa sì che la temperatura nella costa sia mediamente 5 gradi in meno che in inverno, quando invece le umide correnti equatoriali sono portatrici di intense piogge<ref>{{Cita|Stornaiolo|p. 16}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tour-in-ecuador.com/clima-ecuador.php|titolo=Clima dell'Ecuador|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729014234/http://www.tour-in-ecuador.com/clima-ecuador.php}}</ref>.
|