Matthias Martelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione respinta |
|||
| (47 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Matthias
|Cognome = Martelli
|Sesso = M
'''Matthias Martelli''' ([[Urbino]], [[24 marzo]] [[1986]]) è un [[attore teatrale]]<ref>{{Cita web|url=https://casateatroragazzi.it/attori/matthias-martelli/|titolo=Matthias Martelli|sito=Teatro Per Ragazzi|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/dante-fra-le-fiamme-e-le-stelle-7-24-ott-2021/|titolo=Dante fra le fiamme e le stelle 7 - 24 ott 2021 • Teatro Stabile Torino|autore=silvia|sito=Teatro Stabile Torino|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://biennaledemocrazia.it/biennale-democrazia-2021/gli-ospiti/matthias-martelli/|titolo=Matthias Martelli|autore=redaweb|sito=Biennale Democrazia|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref>[[Italia|italiano]].▼
|LuogoNascita = Urbino
[[File:Matthias Martelli - ph. Andrea Lambardi.jpg|thumb]]▼
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = attore teatrale
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
▲
== Biografia ==
Nato a [[Urbino]] nel [[1986]], figlio del filosofo e saggista [[Michele Martelli]] e
Muove i suoi primi passi nel mondo teatrale con il Teatro della Caduta di Torino, andando in scena in luoghi non convenzionali: piazze, circoli, piccoli teatri, festival di teatro di strada<ref>{{Cita web|url=http://www.sophiaperte.it/teatro-matthias-martelli/|titolo=Teatro: 'Il mercante di monologhi' alias Matthias Martelli|sito=Free Life Magazine|data=2015-04-12|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artistiinpiazza.com/artisti/scheda-artista/|titolo=Artisti In Piazza {{!}} Festival Internazionale di Arti Performative – Scheda Artista|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref>.
Nel 2015 nasce l’idea di interpretare [[Mistero buffo|Mistero Buffo]]
È vincitore del “premio Nazionale di Cultura Frontino - Montefeltro” (2017) nella sezione “Stili, figure e pratiche della cultura”<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.premiofrontino.it/edizioni/xxxvi/|titolo=2017|sito=Premio Frontino Montefeltro|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31|dataarchivio=7 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211007015521/https://www.premiofrontino.it/edizioni/xxxvi/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2019 e nel 2024 interpreta ''[[
Nella stagione 2022/2023 debutta con FRED!<ref>{{Cita web|url=https://www.ilparioli.it/events/fred/|titolo=FRED! – Teatro Il Parioli – Roma|lingua=it-IT|accesso=2022-12-12}}</ref>, di cui è attore e autore, con la regia di [[Arturo Brachetti]] e la musica dal vivo di [[Roy Paci]]. Dalla stagione successiva in scena con Martelli c'è il trombettista [[Fabrizio Bosso]] con la sua band. Lo spettacolo teatrale racconta la vita, le invenzioni musicali e l'attualità di [[Fred Buscaglione]], attraverso un mix di narrazione giullaresca, musica e canzoni. La coproduzione è fra Enfi Teatro - [[Teatro Parioli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.teatro.it/spettacoli/matthias-martelli-fred-arturo-brachetti|titolo=Matthias Martelli - Fred! (MATTHIAS MARTELLI): Date e biglietti|sito=www.teatro.it|data=2022-06-15|lingua=it|accesso=2022-12-12}}</ref> e [[Teatro Stabile di Torino]]. Nello stesso anno interpreta il ruolo di narratore nel film - documentario "L'ultimo Mistero Buffo", con la regia di Gianluca Rame, andato in onda su [[Rai 3]], candidato ai [[Nastri d'argento|Nastro d'argento]] 2023<ref>{{Cita web|url=https://compagniateatraleforame.it/2023/02/03/dario-fo-lultimo-mistero-buffo-di-gianluca-rame-candidato-ai-nastri-dargento/|titolo="Dario Fo l'Ultimo Mistero Buffo", di Gianluca Rame, candidato ai Nastri d'Argento|sito=Compagnia Teatrale Fo Rame|data=2023-02-03|lingua=en-US|accesso=2023-03-21}}</ref>.
== Tematiche e stile ==▼
Le opere di Martelli si ispirano al teatro dei [[Giullare|giullari]] e della [[Commedia dell'arte|Commedia dell’arte]], in cui l’attore fa ampio uso del corpo, della gestualità e della mimica, per far esplodere l’immaginazione del pubblico<ref>{{Cita web|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2018/10/18/news/l-allievo-prediletto-a-san-martino-matthias-martelli-riporta-il-mistero-buffo-1.17367542|titolo=L’allievo prediletto A San Martino Matthias Martelli riporta il Mistero buffo|sito=La Provincia Pavese|data=2018-10-18|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref>. La vocalità assume spesso forme grottesche, passando dal tono poetico ad una vera e propria affabulazione giullaresca, fino all’utilizzo di tecniche specifiche come quella del ''[[Grammelot]]''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Follia dei Grammelot|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=beuhZfuacKo}}</ref>''.'' Le scenografie sono ridotte al minimo, solo pochi elementi appaiono sulla scena, in modo da permettere allo spazio vuoto di assumere di volta volta significati diversi<ref>{{Cita web|url=https://www.lemarchediurbino.it/it/news/id/560.aspx|titolo=Le Marche di Urbino - il mercante di monologhi a san costanzo per teatri d'autore|sito=www.lemarchediurbino.it|accesso=2021-12-31}}</ref>, secondo la lezione del regista [[Peter Brook]]. Talvolta vengono utilizzati musicisti dal vivo che accompagnano l’attore nella recitazione, come il pianoforte di Matteo Castellan in ''Raffaello, il figlio del vento''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/il-travolgente-matthias-martelli-ha-ridato-vita-al-divino-raffaello-1.5621281|titolo=Il travolgente Matthias Martelli ha ridato vita al divino Raffaello|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|data=1602997407819|lingua=it|accesso=2021-12-31}}</ref>, o il violoncello in ''Dante, fra le fiamme e le stelle''<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/dante-fra-le-fiamme-e-le-stelle-7-24-ott-2021/|titolo=Dante fra le fiamme e le stelle 7 - 24 ott 2021 • Teatro Stabile Torino|autore=silvia|sito=Teatro Stabile Torino|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref>. La modalità espressiva è caratterizzata da una costante ironia, oscillando dal comico al poetico, dal tragico al grottesco. Le tematiche trattate spaziano dalla vita di grandi artisti e poeti alla [[satira]] sociale e politica. Secondo Martelli il Teatro è un "antidoto alla superficialità e alla velocità, è un luogo che richiede un tempo di concentrazione lungo e ti spinge a un contatto reale, rispetto a uno virtuale. É quello che serve oggi come rimedio alla separazione"<ref>{{Cita web|url=https://www.interris.it/la-voce-degli-ultimi/matthias-martelli-teatro-antidoto-superficialita-rimedio-separazione/|titolo=Matthias Martelli: “Il teatro, antidoto alla superficialità e rimedio alla separazione”|autore=Lorenzo Cipolla|sito=Interris.it|data=2021-10-23|lingua=it-IT|accesso=2021-12-31}}</ref>.▼
È attore e autore di diverse conferenze d'attore in ambito nazionale e internazionale, fra cui "The universal language of Dario Fo" (2023) presentata negli [[Stati Uniti d'America]], alla Chapman University<ref>{{Cita web|url=https://events.chapman.edu/90697|titolo=Theater and Culture: An Italian Perspective|sito=Events.Chapman|lingua=en|accesso=2023-03-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/03/21/this-is-dario-cosi-spiego-agli-americani-il-mio-fo/7103363/|titolo=“This is Dario: così spiego agli americani il mio Fo”|sito=Il Fatto Quotidiano|lingua=it-IT|accesso=2023-03-22}}</ref>.
== Opere ==▼
Ha scritto, interpretato e curato la regia dello spettacolo ''Eretici, il fuoco degli spiriti liberi'', prodotto dal [[Teatro Stabile dell'Umbria]]<ref>{{Cita web|url=https://teatrostabile.umbria.it/spettacolo/eretici/|titolo=https://teatrostabile.umbria.it/spettacolo/eretici/}}</ref>, in cui condivide il palco con tre cantanti a cappella<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=U-aJD9zsxG4|titolo=https://www.youtube.com/watch?v=U-aJD9zsxG4}}</ref>. Martelli intreccia la vita e il pensiero di pittori, filosofi, papesse, streghe, rivoluzionarie, giornalisti<ref>{{Cita web|url=https://www.corcianonline.it/2024/05/10/al-teatro-cucinelli-debutta-il-nuovo-spettacolo-di-matthias-martelli-eretici-il-fuoco-degli-spiriti-liberi/|titolo=https://www.corcianonline.it/2024/05/10/al-teatro-cucinelli-debutta-il-nuovo-spettacolo-di-matthias-martelli-eretici-il-fuoco-degli-spiriti-liberi/}}</ref>: da [[Giordano Bruno]] a [[Galileo Galilei]], da [[Michelangelo Buonarroti]] a [[Caravaggio]], da [[Olympe de Gouges]] alla [[Papessa Giovanna]], fino ad arrivare a [[Pier Paolo Pasolini]] e [[Julian Assange]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroecritica.net/2024/06/eretici-il-fuoco-degli-spiriti-di-mathias-martelli/|titolo=https://www.teatroecritica.net/2024/06/eretici-il-fuoco-degli-spiriti-di-mathias-martelli/}}</ref>. Il nucleo stilistico e tematico dello spettacolo è incentrato sul corpo: quello degli interpreti, che si presta all'interpretazione di vari personaggi, e quello degli eretici, eternamente perseguitato<ref>{{Cita web|url=https://www.matthiasmartelli.com/eretici|titolo=https://www.matthiasmartelli.com/eretici}}</ref>. Martelli sottolinea come gli aguzzini siano i veri perdenti, le cui azioni sono perlopiù ripugnanti, mentre gli eretici e i ribelli continuano a occupare una posizione di rilievo nella narrazione storica<ref>{{Cita web|url=https://www.umbriajournal.com/arte-e-cultura/teatro/eretici-il-fuoco-degli-spiriti-liberi-a-narni-573505/|titolo=https://www.umbriajournal.com/arte-e-cultura/teatro/eretici-il-fuoco-degli-spiriti-liberi-a-narni-573505/}}</ref>.
* ''Il Mercante di Monologhi'' (2014), regia di Domenico Lannutti.▼
▲== Tematiche e stile ==
▲
▲* ''Il Mercante di Monologhi'' (2014), di Matthias Martelli, regia di Domenico Lannutti.
* ''[[Mistero buffo|Mistero Buffo]]'' (2017), di [[Dario Fo]], regia di [[Eugenio Allegri]].
* ''Nel Nome del Dio Web'' (2018), di Matthias Martelli, regia di Matthias Martelli.
* ''[[Mistero buffo|Mistero Buffo]]. Edizione dei 50 anni'' (2019), di [[Dario Fo]], regia di [[Eugenio Allegri]].
* ''Raffaello, il figlio del vento'' (2020), di Matthias Martelli, regia di Matthias Martelli e [[Eugenio Allegri]].
* ''Pierino e il lupo'' (2019) di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Sergej Prokofiev]], con l'orchestra del [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio di Torino]].▼
* ''
* ''FRED!'' (2022), di Matthias Martelli, con [[Fabrizio Bosso]], regia di [[Arturo Brachetti]].
* ''Dante, fra le fiamme e le stelle (2021)'', regia Emiliano Bronzino.▼
* ''Il Poeta e il Giullare'' (2023), con [[Guido Catalano]] e Matteo Castellan.
▲* ''[[Pierino e il lupo]]'' (2019 e 2024) di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Sergej Prokofiev]], con l'orchestra del [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio di Torino]].
* ''Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi (2024)'', di Matthias Martelli, regia di Matthias Martelli.
== Pubblicazioni ==
* ''Il Mercante di Monologhi'', Edizioni SuiGeneris, 2017, ISBN 978-8894848090
* ''T'amo aspettando il contraccolpo,'' Miraggi Edizioni, 2018, ISBN 978-8833860022
* ''Nel nome del Dio Web,'' Miraggi Edizioni, 2019, ISBN 978-8833860879
* ''Raffaello, il figlio del vento,'' Miraggi Edizioni, 2020, ISBN 978-8833861678
▲* ''Dante, fra le fiamme e le stelle
* ''Il Naso del Duca'', Miraggi Edizioni, 2022, ISBN 978-8833862309
* ''FRED!'', Edizioni SuiGeneris, 2022, ISBN 978-8894848434
== Riconoscimenti ==
* 2014 - ''Premio Uanmensciò - FNAS''<ref>{{Cita web|url=https://expydoc.com/doc/6933630/cantieri-di-strada|titolo=Cantieri di Strada|sito=expydoc.com|accesso=2021-12-31}}</ref>.
* 2014 - ''Premio Alberto Sordi''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/imola/cronaca/2014/02/19/1027910-faenza_cabaret_premio_alberto_sordi_torinese_mattias_martelli.shtml|titolo=Faenza Cabaret, il Premio Alberto Sordi va al torinese Mattias Martelli|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|data=2014-02-19|lingua=it|accesso=2021-12-31}}</ref>.
* 2015 - ''Premio Locomix''<ref>{{Cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/cultura-c6/locomix-urbinate-matthias-martelli-vince-15esima-edizione-a103069|titolo=Locomix: l'urbinate Matthias Martelli vince la 15ª edizione|autore=San Marino Rtv|sito=San Marino Rtv|data=2015-03-22|lingua=it|accesso=2021-12-31}}</ref>.
* 2017 - ''Premio Nazionale di Cultura Frontino - Montefeltro''<ref name=":0" />.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Dario Fo]]
* [[Teatro Stabile di Torino|Teatro Stabile Torino]]
* [[Giullare]]
* [[Commedia dell'arte]]
* [[Eugenio Allegri]]
* [[Arturo Brachetti]]
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.matthiasmartelli.com ''Sito ufficiale''] su ''www.matthiasmartelli.com.''
* [https://ncmedia.it/portfolio-items/matthias-martelli/15_robinson-la-repubblica_07-09-2019-1/#iLightbox[postimages]/0 ''Matthias Martelli''] su ''iRobinson'' di [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]].
* [https://www.youtube.com/watch?v=gKKYaz-DhAk ''Intervista a Matthias Martelli''] su [[Rai 3|Rai3]].
* [https://www.youtube.com/watch?v=y_9XyLvq2eI&t=8s ''Raffaello e il vento di un nuovo Rinascimento''] su [[Rai News 24]]
*[https://www.ilsole24ore.com/art/un-dante-molto-umano-le-fiamme-e-stelle-AEBXnwn?refresh_ce=1 ''Intervista a Matthias Martell''i] su [[Il Sole 24 Ore|Il Sole 24 ore]].
*''[https://www.vanityfair.it/show/agenda/2019/10/01/dario-fo-mistero-buffo-anniversario-50-anni Dario Fo, il (suo) «Mistero buffo», lungo cinquant'anni]'' su [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanityfair]].
*''[https://www.huffingtonpost.it/entry/il-vangelo-di-dario-fo-e-ancora-attuale_it_5dc28d97e4b0f5dcf8fd80d8/ Mistero Buffo con Matthias Martelli]'' su [[HuffPost Italia|Huffpost]].
*[https://www.matthiasmartelli.com/press?pgid=kmb1fpp5-abd00a3c-4d41-4a5d-89bd-a859f536957a ''Matthias Martelli e il Mistero Buffo dei 50 anni''] su [[L'Espresso]].
*[https://www.repubblica.it/venerdi/2020/10/02/news/speciale_teatro_il_venerdi_repubblica_raffaello_figlio_del_vento_urbino_tatro_sanzio_matthias_martelli-300836407/ ''Martelli e il divino e audace Raffaello''], su [[Il Venerdì di Repubblica]].
*[https://www.matthiasmartelli.com/press?pgid=kmb1fpp5-8be81a15-690b-4a25-bd19-55e1a798d6c8 ''"Sono un cantastorie di dubbi e di cultura", Intervista a Matthias Martelli''] su [[Left]].
*''[https://www.raicultura.it/teatro-e-danza/articoli/2022/03/Mistero-Buffo-di-Dario-Fo-f0c18e4f-2813-4830-a75b-f577aeb5e443.html Il Mistero Buffo di Matthias Martelli]'' su [[Rai Cultura]].
*[https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/03/21/this-is-dario-cosi-spiego-agli-americani-il-mio-fo/7103363/ "This is Dario: così spiego agli americani il mio Fo"] su [[Il Fatto Quotidiano]].
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|teatro}}
| |||