Middlemarch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 12:
'''''Middlemarch''''' è un [[romanzo]] di [[George Eliot]], pseudonimo di Marie Anne Evans (in seguito Marian Evans). È il suo settimo e penultimo romanzo, iniziato nel [[1869]] e poi interrotto durante la malattia mortale di Thornton Lewes, figlio del suo amante [[George Henry Lewes]]. Nel corso dell'anno successivo alla morte di Thornton, Eliot riprese il lavoro, fondendo in un'unica opera coerente diverse storie, e tra il 1871-1872 il romanzo apparve in forma seriale. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel [[1874]], ottenendo un'ampia diffusione.
Sottotitolato ''Uno studio di vita provinciale'', il romanzo è ambientato a
A dispetto di alcuni personaggi vagamente comici (Mr. Brooke, la "piccola zia" Miss Noble), ''Middlemarch'' è un'opera [[realismo (letteratura)|realista]]. Attraverso le voci e le differenti opinioni rappresentate, si viene a conoscenza degli argomenti più discussi dell'epoca, dalla riforma elettorale alle prime [[Ferrovia|ferrovie]], dalla morte di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] alla successione di suo fratello, il [[Guglielmo IV del Regno Unito|Duca di Clarence]]. Vengono trattate tematiche relative allo stato della [[Medicina|scienza medica]] del tempo e ci si imbatte nella mentalità di una comunità stabilita al momento in cui affronta dei cambiamenti non desiderati. Gli otto libri attraverso cui si snodano le vicende non sono entità separate, ma riflettono la pubblicazione seriale originaria. Un breve Preludio introduce l'idea di una moderna [[Teresa d'Avila|Santa Teresa]], riferendosi implicitamente a Dorothea; un Epilogo al seguito degli otto libri accenna alle vicende future dei personaggi principali.
''Middlemarch'' ha mantenuto la sua popolarità e il suo prestigio come uno dei capolavori della narrativa inglese<ref>{{Cita libro|nome=Leavis, F. R. (Frank Raymond), 1895-1978,|cognome=author.|titolo=The great tradition : George Eliot, Henry James, Joseph Conrad|url=http://worldcat.org/oclc/45667050|accesso=2022-07-26|OCLC=45667050}}</ref>, benché alcuni critici abbiano espresso il loro malcontento sul destino riservato a Dorothea. In secoli diversi, sia [[Florence Nightingale]] sia [[Kate Millett]] hanno evidenziato la subordinazione dei suoi sogni a quelli di Ladislaw. Tuttavia [[Virginia Woolf]] è stata una delle sostenitrici del romanzo, descrivendolo come «un libro magnifico che, pur con tutte le sue imperfezioni, è uno dei pochi romanzi inglesi veramente per adulti».
Riga 28:
La giovane Dorothea Brooke è una donna benestante e idealista, impegnata in progetti finalizzati ad aiutare i poveri della contea. In apparenza sarebbe destinata a una vita comoda e oziosa in qualità di moglie di un vicino proprietario terriero, sir James Chettam, ma con sgomento di sua sorella Celia (che in seguito sposerà Chettam) e del suo loquace zio Mr. Brooke, decide di sposare Edward Casaubon, un pedante erudito di mezza età che lei ritiene sia impegnato in una grande opera, la Chiave di tutte le Mitologie. La giovane desidera trovare appagamento dalla condivisione della vita intellettuale di suo marito, ma durante un'infelice luna di miele a Roma, Dorothea sperimenta la di lui indifferenza verso le sue ambizioni. A mano a mano inizia a rendersi conto che il suo grande progetto è destinato a fallire, e i suoi sentimenti verso il marito degradano verso la semplice pietà. Nel frattempo Dorothea stringe una tenera amicizia con un giovane cugino di Casaubon, Will Ladislaw, ma l'avversione di suo marito per lui è chiara, e a Ladislaw viene proibito di fare loro visita. A seguito dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute, Causabon tenta di estorcere a Dorothea la promessa che, se lui dovesse morire, lei eviterà «di fare ciò che io disapprovo, e impegnarsi a ciò che io desidero» - sottintendendo l'interruzione di qualsiasi contatto con Ladislaw. Ma prima che Dorothea possa dare una risposta, Casaubon muore. Alla morte viene scoperto un codicillo al testamento in cui è statuito che Dorothea potrebbe sposare Ladislaw solo a costo di rinunciare all'eredità.
Parallelamente, un giovane medico idealista, Tertius Lydgate, è arrivato a Middlemarch, pregno di concezioni [[Progressismo|progressiste]] sulla riforma della sanità. Il suo lavoro al nuovo ospedale di Middlemarch lo mette in contatto con il finanziere Mr. Bulstrode, che ha inclinazioni da [[Filantropia|filantropo]], ma anche un certo fanatismo religioso e un passato oscuro. Nipote di Bulstrode, in quanto figlia del fratello di sua moglie, è Rosamond, secondogenita del sindaco e da tutti considerata la ragazza più bella di Middlemarch. Rosamond comincia a mettere gli occhi addosso a Lydgate, attratta anche dalle sue parentele aristocratiche e riesce ben presto a impalmare Tertius, ma la distanza tra l'[[egocentrismo]] di lei e l'idealismo di lui garantisce un matrimonio infelice. Sia la venalità di sua moglie
Nello stesso tempo facciamo la conoscenza di Fred, fratello irrequieto e irresponsabile di Rosamond, che ha ricevuto un'istruzione universitaria ed è destinato - a dispetto dei suoi desideri - a una carriera ecclesiastica. Fred è innamorato della sua fidanzatina d'infanzia, Mary Garth, un'assennata e schietta giovane donna che non lo accetterà fin quando non abbandonerà la Chiesa e sceglierà una carriera a lui più consona. Mary è la causa involontaria della perdita da parte di Fred di una considerevole fortuna, lasciatagli in eredità dal vecchio e irascibile Mr. Featherstone, poi revocata da un successivo testamento che Featherstone, sul letto di morte, chiede a Mary di distruggere. Mary, non al corrente di ciò che è in gioco, rifiuta di assecondare Featherstone e Fred, in difficoltà finanziarie a causa di affari sui cavalli non andati a buon fine e di alcuni debiti di gioco, è costretto a prendere in prestito dal padre di Mary, Caleb Garth, la somma necessaria per ripianare i debiti. Questa umiliazione sciocca Fred al punto da convincerlo a rivalutare le sue scelte di vita, e si decide a fare pratica come amministratore terriero presso l'indulgente Caleb.
|