Claude Debussy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: +{{cita libro}} |
m Annullata la modifica di 2A0E:41D:CE8A:0:D083:7980:BDE8:FF4A (discussione), riportata alla versione precedente di Alessandro698 Etichetta: Rollback |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 54:
la conoscenza dell'arte orientale; rimase colpito dal ''teatro annamita'' che utilizzava strumenti inconsueti, ma soprattutto lo affascinarono le musiche orientali, in particolare il [[Gamelan]] giavanese che influenzerà in modo significativo la sua opera;<ref name=Charton/> Debussy rimase fortemente impressionato da questa nuova musica, dalla sua polifonia e dagli inusuali arabeschi, tutti aspetti che si rifletteranno già nella sua ''[[Fantaisie]]'' composta proprio in quel periodo.<ref name=Lesure/>
L'influenza di [[Richard Wagner|Wagner]], e soprattutto del ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'', è evidente nel poema lirico ''La Damoiselle élue'', scritto fra il 1887 e il 1888,<ref name=Walsh/> e nei ''Cinq poèmes de Baudelaire'', terminati nel 1889, mentre altri suoi brani dello stesso periodo, in particolar modo l'impostazione delle arie scritte sul testo di poesie dell'amico [[Paul Verlaine|Verlaine]] (''[[Ariettes oubliées]], Trois mélodies, Fêtes galantes''), sono in uno stile più volubile, come sarà poi nel ''[[Quartetto per archi (Debussy)|Quartetto per archi]]'' in Sol minore del 1893, influenzato dalla musica di [[César Franck|Franck]]; in tale opera non solo è presente l'utilizzo del [[Modo (musica)|modo frigio]], ma anche quello di altri modi meno consueti, in particolare il modo
Ai primi di agosto del 1889 si recò nuovamente a Bayreuth per assistere al ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'', opera che conosceva bene sulla carta, ma che non aveva ancora ascoltato in teatro; questo incontro con il ''Tristano'' segnò la fine del periodo wagneriano di Debussy.<ref name=Lesure/>
|