Programmazione logica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sq:Programimi logjik
m introduzione dei concetti di risoluzione, sostituzione e unificazione
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|programmazione}}
LaIn [[informatica]] la '''programmazione logica''' è un [[paradigma di [[programmazione (informatica)|programmazione]] nato negli anni '70 che adotta la [[logica]] del primo ordine]] sia per rappresentare sia per elaborare l'informazione. La programmazione logica differisce dalla programmazione tradizionale, sviluppata da
linguaggi ad alto livello quali [[Fortran]], [[Cobol]], [[BASIC]], [[ALGOL]], [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]], [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]], etc., in quanto richiede e nello stesso tempo consente al programmatore di descrivere la struttura logica del problema piuttosto che il modo di risolverlo <ref>Furlan F. & Lanzarone G.A. - PROLOG Linguaggio e metodologia di programmazione logica</ref>. Da un punto di vista concettuale, il programmatore si può così concentrare sugli aspetti logici del problema e sul modo migliore per rappresentarli, senza essere focalizzato sulla necessità di determinare in dettaglio il modo di pervenire ai risultati.
 
In particolare viene adottato il frammento della logica a [[clausola di Horn|clausole di Horn]] che rappresenta la base teorica su cui sono costruiti i linguaggi di programmazione afferenti al paradigma logico e in particolare il [[Prolog]], o suoi sottolinguaggi, come [[Datalog]] o [[AnsProlog]].
 
Il meccanismo principale per elaborare teorie logiche fatte di clausole è l'la regola di ragionamento detta [[Risoluzione (logica)|risoluzione]] di Robinson, a sua volta basata su concetti come [[Sostituzione (logica)|sostituzione]] e [[Unificazione (logica)|unificazione]].
 
Fra le estensioni della programmazione logica sono la [[Programmazioneprogrammazione logica induttiva]] e la [[Programmazioneprogrammazione logica abduttiva]].
 
== Note ==
[[Categoria:Teorie della programmazione]]
<references/>
[[Categoria:Logica]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
 
== Altri progetti ==
[[ar:برمجة منطقية]]
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[bn:যুক্তিভিত্তিক প্রোগ্রামিং]]
 
[[bs:Logičko programiranje]]
== Collegamenti esterni ==
[[cs:Logické programování]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[de:Logische Programmierung]]
[[en:Logic* {{FOLDOC|logic programming|logic programming]]}}
 
[[es:Programación lógica]]
{{Paradigmi di programmazione}}
[[et:Loogiline programmeerimine]]
{{Controllo di autorità}}
[[fa:برنامه‌نویسی منطقی]]
{{portale|informatica|ingegneria}}
[[fi:Logiikkapohjainen ohjelmointikieli]]
 
[[fr:Programmation logique]]
[[Categoria:Programmazione logica| ]]
[[gl:Programación lóxica]]
[[he:תכנות לוגי]]
[[hr:Logičko programiranje]]
[[io:Logika programeso]]
[[ja:論理プログラミング]]
[[ms:Pengaturcaraan logik]]
[[nl:Logisch programmeren]]
[[pl:Programowanie logiczne]]
[[pt:Programação lógica]]
[[ru:Логическое программирование]]
[[rue:Лоґічне проґрамованя]]
[[sq:Programimi logjik]]
[[sv:Logikprogrammering]]
[[th:การเขียนโปรแกรมเชิงตรรกะ]]
[[tr:Mantık programlama]]
[[uk:Логічне програмування]]
[[zh:邏輯編程]]