Giorgio Bassani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
In anni giovanili mostrò un vivo interesse per la musica, ma presto rinunciò a questa passione per dedicarsi alla letteratura<ref>{{Cita|Silvana Onofri}}, {{Cita|Enrico Scavo|}}.</ref>. Un'altra passione che l'accompagnò tutta la vita fu il [[tennis]]. Nel 1935 si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'[[Università di Bologna]], che frequentò da pendolare e dove si laureò nel 1939 con una tesi su [[Niccolò Tommaseo]], discussa con [[Carlo Calcaterra]]: occorre a tal proposito notare che le leggi razziali emanate nel 1938, nel vietare ai cosiddetti "appartenenti alla razza ebraica" di iscriversi per la prima volta all'università, prevedevano che gli studenti già iscritti all'università, "appartenenti alla razza ebraica", potessero essere autorizzati a continuare gli studi fino al conseguimento della laurea. Nel 1937 aveva preso parte ai Littoriali della cultura a Napoli.<ref>[https://www.fondazionegiorgiobassani.it/cronologia/ Giorgio Bassani: cronologia - 1937]</ref> Negli anni di studio fu amico di [[Attilio Bertolucci]], cominciò ad ammirare la pittura di [[Giorgio Morandi]] e iniziò ad amare i saggi sull'arte di [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]]. In quegli anni conobbe pure, tra gli altri, [[Giuseppe Dessì]], [[Claudio Varese]], [[Carlo Ludovico Ragghianti]] e [[Augusto Frassineti]].
Nel 1940 uscì la sua prima opera ''Una città di pianura'', che pubblicò sotto lo pseudonimo di Giacomo Marchi (il nome è quello dello zio [[Giacomo Minerbi]], fratello di Dora, mentre il cognome è della nonna materna Emma Marchi). Insegnò Italiano e Storia agli studenti ebrei espulsi dalle scuole pubbliche nella [[scuola ebraica di via Vignatagliata]], e divenne attivista politico clandestino. Come antifascista venne rinchiuso, nel 1943, per alcuni mesi, nella [[
=== Lo scrittore ===
Riga 142:
=== Sceneggiature ===
* {{Cita libro|titolo=I Promessi Sposi. Un esperimento|altri=a cura di [[Salvatore Silvano Nigro]]|edizione=Collana La memoria n.726|città=Palermo|editore=Sellerio|anno=2007|isbn=978-88-389-1947-3}}
* {{Cita libro|titolo=Quattro film|altri=a cura di B. Loconte e G. Renzi|edizione=Collezione Le Comete|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=
== Filmografia ==
Riga 207:
* [[Parco urbano Giorgio Bassani]]
* [[Via Cisterna del Follo]]
* [[Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah#Giorgio Bassani e il carcere di via Piangipane|Carcere di via Piangipane]]
== Altri progetti ==
|