Locomotiva FS 740: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unità rilevanti: Aggiornato informazioni sulla base di avvenimenti accaduti di recente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Anno_Progettazione=1905
|Anno_Costruzione=[[1911]] - [[1923]]
|Anni_di_Esercizio= Dal [[1911]] - oggi (servizitreni specialistorici)
|Quantità_Prodotta=470
|Costruttore=[[Ansaldo]]<br />[[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]<br />[[Costruzioni Meccaniche di Saronno|Saronno]]<br />[[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]<br />[[Officine Meccaniche e Navali|OMN]]<br />[[Henschel & Sohn|Henschel]]
Riga 37:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
<!-- Fra le unità rilevanti: la locomotiva 740.017 è monumentata a Sassari, in largo Lago di Baratz presso il quartiere Latte Dolce -->Le [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] del '''gruppo 740''' delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]] eranosono un gruppo nato come evoluzione del [[Locomotiva FS 730|gruppo 730]], costruito dalla [[Rete Adriatica]] per i servizi gravosi sulle linee [[appennini]]che dell'[[Italia Centrale]].
 
== Storia e caratteristiche ==
Il progetto del gruppo 740, sviluppato dalla Rete Adriatica qualche anno prima della nazionalizzazione delle ferrovie del 1905, nacque allo scopo di migliorare il servizio già buono che le locomotive del gruppo 730 svolgevano sulle linee importanti, la [[Ferrovia Porrettana|Porrettana]], la [[Ferrovia Firenze-Roma|Firenze–Roma]] e in genere le linee del centro-nord. Il progetto venne subito ripreso e portato avanti dalle neo-costituite Ferrovie dello Stato. Vennero costruite in 470 esemplari tra il [[1911]] ed il [[1923]]. Alcune furono impiegate, come le [[Locomotiva FS 735|FS 735]], nel traino di [[treni armati della Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/TreniArmati.aspx |titolo=''Almanacco Marina Militare'': i treni armati].}}</ref>.
 
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti, la sua diffusione su tutto il territorio nazionale, il numero di locomotive trasformate in [[Locomotiva FS 741|741]] e [[Locomotiva FS 743|743]], la ripresa del progetto per la realizzazione di una versione [[locomotiva-tender]] reversibile ([[Locomotiva FS 940|940]]) e la sopravvivenza di alcuni esemplari fino al giorno d'oggi.
Riga 61:
*Locomotiva 740.017 si trova monumentata a [[Sassari]].
* Locomotiva 740.019 è monumentata a Rimini presso le OGR (Off. Grandi Riparazioni) di Rimini.
* Locomotiva 740.031 compare in una delle scene iniziali del film ''[[Il trucido e lo sbirro]]'', di [[Umberto Lenzi]] e in alcune scene di combattimento del film [[Quel maledetto treno blindato]].
* Locomotive 740.038 e 740.293 sono utilizzate in Veneto, mantenute efficienti dall'[[Associazione Veneta Treni Storici]]. Attualmente la 740&nbsp;038 è ricoverata a [[Verona]] in attesa di revisione della caldaia, nell'ottobre del 2018 la 038 è tornata in pressione con una corsa prova da Verona a [[Mantova]] e ritorno.
* Locomotiva 740.045 è esposta all'interno delle acciaierie AFV Beltrame di [[Vicenza]].
* Locomotiva 740.054 è esposta nel centro storico di [[Bova (Italia)|Bova]] dal 1987.<ref>{{cita web|accesso=13 febbraio 2025|titolo=Cosa fare e cosa vedere a Bova – Stin Platìa|url=https://www.stinplatia.com/cosa-fare-e-cosa-vedere-a-bova/}}</ref>
* Locomotiva 740.063 compare in una delle scene iniziali del film ''[[Café Express]]'', di [[Nanni Loy]].
* Locomotiva 740.072 è esposta nella stazione di [[Acireale]].
Riga 80:
* Locomotiva 740.171 si trova all'ingresso del centro abitato di [[Zagarolo]] (Roma).
* Locomotiva 740.192 è esposta in Via Chiesa Camerano a [[Poggio Berni]] in [[provincia di Rimini]] per ricordo della [[Progetto di ferrovia Subappennina|Ferrovia Santarcargelo-Urbino]] costruita ma mai inaugurata.
* Locomotiva 740.244, è stata revisionata a Pistoia. Oggi è perfettamente funzionante ed è regolarmente utilizzata per il servizio Treni Storici della Fondazione FS Italia da Siena ad alcune località toscane circostanti. Appare sulla confezione dell'espansione "Italia" del famoso gioco in scatola [[Ticket to Ride (gioco)|Ticket to Ride]].
* Locomotiva 740.244, si trova in revisione a Pistoia.
* Locomotiva 740.278 è stata rimessa in pressione nel mese di agosto 2017, presso il deposito rotabili storici di [[La Spezia]] Migliarina del [[Museo Nazionale dei Trasporti]] della Spezia, rimanendo disponibile (e ampiamente utilizzata) per treni storici fino al 2 Giugno 2023, data in cui appena prima di effettuare il treno storico della Valsugana, la rottura di 10 tubo bollitori ne ha decretato uno stop fino alla riparazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.afi-amiciferroviaitalia.com/eventi10/200310_LaSpezia_MNT.php |titolo=::: Afi - Amici Della Ferrovia Italia:::<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228194258/http://www.afi-amiciferroviaitalia.com/eventi10/200310_LaSpezia_MNT.php |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Effettua la riparazione, la macchina in questione è stata sottoposta anche ad un intervento estetico-conservativo presso la Squadra Rialzo di Milano, grazie alla meritoria opera di personale volontario. Rimessa in pressione, ha egregiamente effettuato tutta la stagione 2024 dei treni storici in Lombardia.
* Locomotiva 740.282 è parcheggiata in abbandono a Santhia, sotto un cavalcavia, nei pressi delle ex officine Magliola., in pessimo stato di conservazione.
* Locomotiva 740.287 è esposta in prossimità della [{{cita testo|url=http://www.lametino.it/Ultimora/lamezia-restaurata-locomotiva-di-sant-eufemia.html |titolo=Stazione]|postscript=nessuno}} FS di [[Lamezia Terme]] Centrale, di recente è stata completamente restaurata.
* Locomotiva 740.299, è esposta, insieme a delle carrozze "Corbellini", a [[Pioltello]] e usata come bar.
* Locomotiva 740.300 è in restauro per monumento a [[Porto Empedocle]]. Questa locomotiva è stata usata nella realizzazione de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'', di [[Francis Ford Coppola]], dove compare in una delle scene ambientate in [[Sicilia]] nel 1946.
Riga 89:
* Locomotiva 740.351 è esposta sul piazzale antistante la [[Stazione di Pescara|Stazione FS di Pescara Centrale]] dove sorgeva il piazzale dei binari della vecchia stazione di [[Pescara]], in piazza della Repubblica.
* Locomotiva 740.409, si trova a Pistoia in attesa della revisione. Funzionante (ex DRS Rimini). nell'ottobre e novembre 2021, ha effettuato il servizio del 100º anno del Milite Ignoto.
* Locomotiva 740.423 è utilizzata in [[Sardegna]] per effettuare treni speciali a carattere turistico, organizzati dall'associazione [[Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore"|Sardegnavapore]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.sardegnavapore.it/sardegnavapore/default.asp |titolo=sardegnavapore - BENVENUTO<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204124911/http://www.sardegnavapore.it/sardegnavapore/default.asp |data=4 febbraio 2012 }}.</ref>.
* Locomotiva 740.436 è stata utilizzata nel film ''[[Le comiche]]'' ed è monumentata a Roma in via di Portonaccio 175&nbsp;00159 nella sede dell'Italcertifer. La macchina è però priva del vomere ed ha il tender dell'unità 625.101, alla quale è stato dato il suo.
* Locomotiva 740.451 si trova monumentata a Verona, all'esterno delle officine di [[Porta Vescovo]], dove precedentemente vi era collocata la [[Locomotiva FS 746|Gr746.038]]. Un modello di questa locomotiva è stato riprodotto dalla [[Rivarossi]]. Si tratta in assoluto della prima locomotiva a vapore recuperata, restaurata e riportata in esercizio in Italia nei primi anni '90 a cura di un piccolo gruppo di ferrovieri fiorentini che di lì a poco fondarono l'odierna [[Associazione Toscana Treni Storici Italvapore|Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore"]].
* Locomotiva 740.452 si trova a [[Siracusa]], nell'omonima stazione.
* Locomotiva 740.439 si trova a [[Cornuda]] (TV) nel parco di un ristorante<ref>{{Cita web|url=https://www.ristorantelabeccaccia.it/it/curiosita-sul-ristorante-la-beccaccia.php|titolo=Curiosità|lingua=it|accesso=7 novembre 2021-11-07}}</ref>.
*Le locomotive 740 329 e 462 sono accantonate ad [[Arezzo]] LFI in attesa di un ripristino funzionale.
 
==Galleria fotograficad'immagini==
 
<gallery mode="packed">
 
File:Locomotiva 740.278.jpg|La locomotiva Gr.740.278 durante un servizio storico alla [[stazione di La Spezia Centrale]].
 
File:Locomotiva 740 423 Carbonia.jpg|La locomotiva Gr.740.423, utilizzata in [[Sardegna]] per convogli turistici.
 
File:Gr740.ogg|Una locomotiva Gr.740, in composizione ad un treno storico.
 
File:Stazione dei treni di Trento, 29 aprile 2006.jpg|La locomotiva Gr.740.038, alla [[stazione di Trento]], 29 aprile 2006.
 
File:Steam locomotive - Bova - Province of Reggio Calabria, Italy - 12 Nov. 2006.jpg|La locomotiva Gr.740.054 monumentata a [[Bova (Italia)|Bova]].
 
File:La locomotiva a vapore Gr.740.072, monumentata alla stazione di Acireale.jpg|La locomotiva a vapore Gr.740.072 esposta alla [[stazione di Acireale]].
</gallery>[[File:Locomotiva 740.244.jpg|miniatura|Locomotiva 740.244 presso la stazione di Siena nell'Aprile 2025.|149x149px]]
 
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
Riga 146 ⟶ 137:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url= http://www.tuttoaerei.it/tuttotreno/disegni-locomotive/740-FS.htm |titolo= Disegno e misure della Gr.740 su Tuttotreno | accesso = 8 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060513071320/http://www.tuttoaerei.it/tuttotreno/disegni-locomotive/740-FS.htm | dataarchivio = 13 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |url= http://www.photorail.com/phr1-leFS/740.htm |titolo= Raccolta di foto della Gr.740 | accesso = 8 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090228154429/http://www.photorail.com/phr1-leFS/740.htm | dataarchivio = 28 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|trasporti}}