Punto complementare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +math |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|geometria}}
In [[geometria]], un [[punto (geometria)|punto]] <math>Q</math> è il '''complementare''' del punto <math>P</math> rispetto ad un triangolo <math>ABC,</math> se vale la relazione:
:<math>\overrightarrow{PG} = 2 \overrightarrow{GQ}</math>
dove <math>G</math> è il [[baricentro (geometria)|baricentro]] di <math>ABC.</math> Se <math>Q</math>
Il concetto di complementarità può essere applicato anche a rette, circoli o altre coniche afferenti
Poiché il baricentro giace ai 2/3 di ciascuna mediana, ne risulta che il triangolo complementare di un triangolo <math>ABC</math> è il [[triangolo ceviano]] del baricentro di <math>ABC,</math>
Alcuni punti e linee notevoli nella geometria del triangolo sono legati da un rapporto di complementarità:
Riga 47:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|matematica}}
|