Prolog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo |
m link verso la voce relativa alla Risoluzione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 28:
Il Prolog si basa sul [[calcolo dei predicati]] (precisamente il calcolo di predicati del primo ordine); tuttavia la sintassi è limitata a formule dette [[clausola di Horn|clausole di Horn]] che sono disgiunzioni di [[letterale|letterali]] del primo ordine, quantificate universalmente, con al più un letterale positivo.
L'esecuzione di un [[Programma (informatica)|programma]] Prolog è comparabile alla dimostrazione di un [[teorema]] mediante la [[regola di inferenza]] detta [[Risoluzione (logica)|risoluzione]] (introdotta da [[John Alan Robinson|Robinson]] nel [[1965]]). I concetti fondamentali sono l'unificazione, la [[algoritmo ricorsivo|ricorsione]] in coda e il [[backtracking]].
Molti linguaggi, come [[Datalog]] o [[AnsProlog]], sono basati su Prolog.
Riga 65:
== Programma di esempio ==
===
Il seguente esempio stampa il testo "[[Hello world]]".
<syntaxhighlight lang="prolog">
|