Grafico di Nikuradse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Prima sezione di livello 3, poi di livello 2) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
[[File:Darcy Friction factor for Re between 10E3 and 10E8 for values of relative roughness.svg|Grafico dei valori di <math>\lambda</math>. Il tratto continuo indica i risultati teorici, i puntini indicano i risultati sperimentali]]
In un articolo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Strömungsgesetze in Rauhen Rohren|autore=Johann Nikuradse|rivista=Forschungsheft|numero=361,B|VDI Verlag|città=Berlino|anno=1933|lingua=tedesco}}</ref> pubblicato in [[Germania]] nel [[1933]], [[Johann Nikuradse]] descrisse i risultati di una serie di esperienze sull'attrito dei fluidi in condotte scabre. I tubi erano resi artificialmente scabri attraverso uno strato di sabbia con granelli di diametro costante <math>\varepsilon</math>.
Al fine di normalizzare il calcolo per tubi di diverso diametro la scabrezza, omogenea e nota, viene rapportata al [[diametro equivalente]] od idraulico) definendo una scabrezza relativa <math>\varepsilon_r=\frac{\varepsilon}{D_e}</math>
Riga 14:
* I dati di Nikuradse sono validi per scabrezze relative elevate (moto turbolento in tubo scabro).
* I dati di Blasius sono validi per scabrezze relative basse (moto turbolento in tubo liscio).
* Per [[Numero di Reynolds|numeri di Reynolds]] superiori a 4000, il confine fra regime di transizione e [[regime turbolento]] dipende dalla scabrezza relativa.
* Fra il regime di moto turbolento in tubo scabro ed il regime di moto t. in tubo liscio vi è una zona di transizione.
Riga 33:
*Porzione dove vale la formula di Blasius per condotti lisci: <math>\lambda=\frac{0,3164}{Re}</math>
*Porzione dove le curve si allontanano dai valori della formula di Blasius ed i coefficienti delle [[Perdita di carico|perdite di carico]] aumentano con la scabrezza relativa.
== Regime quadratico ==
Riga 70:
{{portale|fisica}}
[[Categoria:Fluidodinamica]]
[[Categoria:Diagrammi]]
|