T-Series: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nascondo gran parte della voce: introdotta una traduzione automatica inadatta per il ns0; sistemo sezione iniziale
Tsuburi (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144616843 di 93.42.46.5 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aziende indiane|etichette discografiche}}
{{Azienda
|nome = Super Cassettes Industries Private Limited
Riga 24 ⟶ 23:
|anno dipendenti =
}}
'''Super Cassettes Industries Private Limited''', nota anche come '''T-Series''', è un'[[etichetta discografica]] e [[casa di produzione cinematografica]] [[india]]na fondata da [[Gulshan Kumar]] nel 1983.<ref name="business-standard">{{Cita news|lingua=en|nome=Vanita|autore=Vanita Kohli-Khandekar|url=https://www.business-standard.com/article/opinion/tea-with-bs-bhushan-kumar-chairman-and-md-super-cassettes-industries-t-series-113122000989_1.html|titolo=Tea with BS: Bhushan Kumar|pubblicazione=Business Standard India|data=2013-12-20|accesso=2021-08-13}}</ref> È nota principalmente per colonne sonore musicali di [[Bollywood]]<ref name="business-standard" /> e musica [[indian pop]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hindustantimes.com/music/going-solo-the-era-of-indi-pop-albums-and-singles-is-back/story-i2OFqZDN5oo4GKGRNnAcHN.html|titolo=Going solo: The era of Indi-pop albums and singles is back|autore=Soumya Vajpayee Tiwari|sito=Hindustan Times|data=2015-04-20|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> T-Series gestisce anche il secondo canale con più iscritti su [[YouTube]], con oltre 191287 milioni di iscritti nelal 2021[[22 febbraio|28 Febbraio]] [[2025]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/user/tseries/about|titolo=T-Series - YouTube|sito=[[YouTube]]|accesso=2021-08-212 aprile 2022|urlarchivio=httphttps://archive.todayis/2021.08.21-22162820210821221628/https://www.youtube.com/user/tseries/about|urlmorto=no|dataarchivio=21 agosto 2021}}</ref>
 
== Storia ==
[[Gulshan Kumar]], inizialmente un venditore di succhi di frutta a [[Delhi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.indiatoday.in/magazine/cover-story/story/19970825-gulshan-kumar-from-obscure-fruit-juice-seller-to-king-of-music-831961-1997-08-25|titolo=Gulshan Kumar: From obscure fruit-juice seller to king of music|autore=Sumit Mitra|sito=[[India Today]]|data=1997-08-25|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> fondò T-Series per vendere canzoni pirata di Bollywood e successivamente iniziò a produrre musica originale.<ref>{{Cita libro|cognome=Gulazāra|nome2=Govind|cognome2=Nihalani|nome3=Saibal|cognome3=Chatterjee|titolo=Encyclopaedia of Hindi cinema|url=https://www.worldcat.org/oclc/52845982|accesso=2021-08-21|data=2003|editore=Encyclopaedia Britannica (India)|p=20|citazione=Songs made a triumphal return to mainstream Hindi cinema with the success of the music of a low-budget Mahesh Bhatt film, Aashiqui, which was produced by T-Series, a small-time company that had begun life peddling pirated Hindi film songs.|OCLC=52845982|ISBN=81-7991-066-0}}</ref> La svolta arrivò con la colonna sonora del film ''[[Qayamat Se Qayamat Tak]]'',<ref>{{Cita libro|nome=Gregory D.|cognome=Booth|titolo=Behind the curtain : making music in Mumbai's film studios|url=https://www.worldcat.org/oclc/519367006|accesso=2021-08-21|data=2008|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=80|OCLC=519367006|ISBN=0-19-532763-2}}</ref> composta da [[Anand-Milind]] e scritta da [[Majrooh Sultanpuri]], che divenne uno degli album musicali indiani più venduti del 1988,<ref>{{Cita web|url=http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=283&catName=MTk4MC0xOTg5|titolo=Music Hits 1980-1989|lingua=en|accesso=2021-08-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205042958/http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=283&catName=MTk4MC0xOTg5}}</ref> con oltre 8 milioni di dischi venduti.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmfare.com/features/top-25-films-between-the-years-1985-1994_-26676.html|titolo=Top 25 films between the years 1985-1994|sito=filmfare.com|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> Nel 1990 la colonna sonora del film ''[[Aashiqui]]'', composta da [[Nadeem-Shravan]], vendette 20 milioni di copie, divenendo l'album di colonne sonore indiano più venduto di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=284&catName=MTk5MC0xOTk5|titolo=Music Hits 1990-1999 (Figures in Units)|lingua=en|accesso=2021-08-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102010439/http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=284&catName=MTk5MC0xOTk5}}</ref> Dal 1997, a seguito all'assassinio di Gulshan Kumar da parte dell'organizzazione mafiosa [[D-Company]],<ref>{{Cita web|url=https://magazine.outlookindia.com/story/the-mafia-calls-the-shots/204098|titolo=The Mafia Calls The Shots|data=1997-08-25|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> T-Series è guidata dal figlio Bhushan Kumar e dal fratello minore Krishan Kumar.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Gaurav|cognome=Laghate|nome2=Rahul|cognome2=Sachitanand|url=https://economictimes.indiatimes.com/industry/media/entertainment/how-bhushan-kumar-has-transformed-t-series-into-an-entertainment-behemoth/articleshow/57048309.cms|titolo=T-Series: How Bhushan Kumar has transformed T-Series into an entertainment behemoth|pubblicazione=[[The Economic Times]]|data=2017-02-08|accesso=2021-08-21}}</ref>
 
Nel 1990 la colonna sonora del film ''[[Aashiqui]]'', composta da [[Nadeem-Shravan]], vendette 20 milioni di copie, divenendo l'album di colonne sonore indiano più venduto di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=284&catName=MTk5MC0xOTk5|titolo=Music Hits 1990-1999 (Figures in Units)|lingua=en|accesso=2021-08-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102010439/http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=284&catName=MTk5MC0xOTk5}}</ref> Dal 1997, a seguito all'assassinio di Gulshan Kumar da parte dell'organizzazione mafiosa [[D-Company]],<ref>{{Cita web|url=https://magazine.outlookindia.com/story/the-mafia-calls-the-shots/204098|titolo=The Mafia Calls The Shots|data=1997-08-25|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> T-Series è guidata dal figlio Bhushan Kumar e dal fratello minore Krishan Kumar.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Gaurav|cognome=Laghate|nome2=Rahul|cognome2=Sachitanand|url=https://economictimes.indiatimes.com/industry/media/entertainment/how-bhushan-kumar-has-transformed-t-series-into-an-entertainment-behemoth/articleshow/57048309.cms|titolo=T-Series: How Bhushan Kumar has transformed T-Series into an entertainment behemoth|pubblicazione=[[The Economic Times]]|data=2017-02-08|accesso=2021-08-21}}</ref>
T-Series gestisce una rete di canali su YouTube. Il canale principale, contenente soprattutto video musicali e trailer di film, nel 2017 è diventato il canale più visto su YouTube.<ref name=":0" /> I contenuti sono principalmente in [[lingua hindi]] e talvolta in altre lingue, quali [[lingua urdu|urdu]], [[lingua punjabi|punjabi]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua portoghese|portoghese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Altri canali dell'azienda sono dedicati a contenuti in altre lingue indiane tra cui punjabi, urdu, [[lingua tamil|tamil]], [[telugu]], [[malayalam]], [[kannada]], [[bhojpuri]], [[gujarati]], [[marathi]] e [[lingua rajasthani|rajasthani]].
 
T-Series gestisce una rete di canali su YouTube. Il canale principale, contenente soprattutto video musicali e trailer di film, nel 2017 è diventato il canale più visto su YouTube.<ref name=":0" /> I contenuti sono principalmente in [[lingua hindihindī]] e talvolta in altre lingue, quali [[lingua urdu|urdu]], [[lingua punjabipangiabi|punjabipangiabi]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua portoghese|portoghese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Altri canali dell'azienda sono dedicati a contenuti in altre lingue indiane tra cui punjabipangiabi, urdu, [[lingua tamil|tamil]], [[lingua telugu|telugu]], [[malayalammalayālaṃ (lingua)|malayālaṃ]], [[kannadakannaḍa (lingua)|kannaḍa]], [[bhojpuri]], [[gujaratigujarātī (lingua)|gujarātī]], [[marathiLingua marāṭhi|marāṭhi]] e [[lingua rajasthani|rajasthani]].
 
<!-- Traduzione automatica da rivedere
Riga 34 ⟶ 36:
T-Series venne fondata l'11 luglio 1983 da [[Gulshan Kumar|Gulshan Kumar]].
 
La compagnia vendeva inizialmente canzoni piratate di [[Bollywood]], poi iniziò a pubblicare musica originale. In quel periodo il mercato indiano delle audiocassette era ancora su piccola scala, con una pirateria diffusa, ma la domanda le musicassette era in crescita. Secondo ''Rediff'' mentre Kumar "era coinvolto nella pirateria, era appassionatamente orientato al mercato e ai consumatori". società ha anche approfittato delle scappatoie nella legge sul copyright che consentono l'uscita di versioni cover di canzoni, con cui T-Series avrebbe poi inondato il mercato. I ricercatori Lawrence Liang e Ravi Sundaram hanno scritto:<blockquote>T-Series è stata una forza profondamente dirompente nel mercato musicale indiano,in gran parte perché era un pirata di enorme successo. L'azienda ha costruito il suo catalogo attraverso una varietà di pratiche quasi legali e illegali [Serie T] si impegnò in una più semplice violazione del copyright sotto forma di uscite pirata di successi popolari, e spesso ottenne illegalmente colonne sonore prima dell'uscita del film per assicurarsi che le sue registrazioni fossero le prime a colpire il mercato. </blockquote>Kumar scoprì che c'era anche un mercato per la musica devozionale, e iniziò a registrarla e venderla. Kumar notò che molti anziani seguaci indù non potevano leggere inni e canti a causa della mancanza di vista, così Kumar assunse cantanti per registrare i canti e li vendette come cassette economiche. Più tardi, ha girato importanti pellegrinaggi indù in India e li ha venduti su VHS e videocassette.
 
La prima colonna sonora originale della T-Series fu ''per Lallu Ram'' nel 1984, con musiche di Ravindra Jain. La svolta della compagnia arrivò quando pubblicò la colonna sonora del blockbuster di Bollywood del 1988 ''Qayamat Se Qayamat Tak'' anche come ''QSQT),''diretto da Mansoor Khan e interpretato da Aamir Khan e Juhi Chawla. La ''colonna sonora di Qayamat Se Qayamat Tak,'' composta da Anand-Milind e scritta da Majrooh Sultanpuri,divenne l'album della colonna sonora indiana più venduto del 1988 e uno degli album di colonne sonore indiane più venduti degli annioltre 8 milioni di unità vendute. dell'album è stata PapaKehte Hain,cantata da Udit Narayan e immaginata su Aamir Khan. Kumar,T-Series, ha presto svolto un ruolo chiave nel boom delle cassette di Bollywood alla fine degli anni '80 con i suoi convenienti album della serie T.
 
La compagnia vendeva inizialmente canzoni piratate di [[Bollywood]], poi iniziò a pubblicare musica originale. In quel periodo il mercato indiano delle audiocassette era ancora su piccola scala, con una pirateria diffusa, ma la domanda le musicassette era in crescita. Secondo ''Rediff'' mentre Kumar "era coinvolto nella pirateria, era appassionatamente orientato al mercato e ai consumatori". società ha anche approfittato delle scappatoie nella legge sul copyright che consentono l'uscita di versioni cover di canzoni, con cui T-Series avrebbe poi inondato il mercato. I ricercatori Lawrence Liang e Ravi Sundaram hanno scritto:<blockquote>T-Series è stata una forza profondamente dirompente nel mercato musicale indiano,in gran parte perché era un pirata di enorme successo. L'azienda ha costruito il suo catalogo attraverso una varietà di pratiche quasi legali e illegali [Serie T] si impegnò in una più semplice violazione del copyright sotto forma di uscite pirata di successi popolari, e spesso ottenne illegalmente colonne sonore prima dell'uscita del film per assicurarsi che le sue registrazioni fossero le prime a colpire il mercato. </blockquote>Kumar scoprì che c'era anche un mercato per la musica devozionale, e iniziò a registrarla e venderla. Kumar notò che molti anziani seguaci indù non potevano leggere inni e canti a causa della mancanza di vista, così Kumar assunse cantanti per registrare i canti e li vendette come cassette economiche. Più tardi, ha girato importanti pellegrinaggi indù in India e li ha venduti su VHS e videocassette.
 
La prima colonna sonora originale della T-Series fu ''per Lallu Ram'' nel 1984, con musiche di Ravindra Jain. La svolta della compagnia arrivò quando pubblicò la colonna sonora del blockbuster di Bollywood del 1988 ''Qayamat Se Qayamat Tak'' anche come ''QSQT),''diretto da Mansoor Khan e interpretato da Aamir Khan e Juhi Chawla. La ''colonna sonora di Qayamat Se Qayamat Tak,'' composta da Anand-Milind e scritta da Majrooh Sultanpuri,divenne l'album della colonna sonora indiana più venduto del 1988 e uno degli album di colonne sonore indiane più venduti degli annioltre 8 milioni di unità vendute. dell'album è stata PapaKehte Hain,cantata da Udit Narayan e immaginata su Aamir Khan. Kumar,T-Series, ha presto svolto un ruolo chiave nel boom delle cassette di Bollywood alla fine degli anni '80 con i suoi convenienti album della serie T.
 
T-Series in seguito divenne un'etichetta musicale leader con l'uscita del film ''[[Aashiqui]]'' nel 1990. La colonna sonora, composta dal duo [[Nadeem-Shravan]], ha venduto 20 milioni di unità in India,è l'album della colonna sonora di Bollywood più venduto di tutti i tempi. Una cover di Dheere Dheere di ''Aashiqui'' è stata successivamente cantata da Yo Yo Honey Singh e pubblicata dalla T-Series nel 2015.
 
T-Series è stato in gran parte responsabile di aver scatenato un boom per l'industria musicale indiana nei primi annidegli album musicali di Bollywood più venduti degli anni '90, in particolare quelli composti da Nadeem-Shravan, sono stati pubblicati sotto l'etichetta T-Series. la compagnia iniziò anche ad avventurarsi nella produzione cinematografica. T-Series sono cresciuti da ₹20 crore ($ 16 milioni) nel 1985 ₹ ₹200 crore ($ 88 milioni) nel 1991,nel 1997 avevano raggiunto ₹500 crore($ 140 milioni).
 
Nel 1997, gulshan Kumar, fondatore della T-Series, è stato assassinato dal sindacato mafioso di Mumbai D-Company. anche T-Series a perdere i suoi musicisti più prolifici dell'epoca, Nadeem-Shravan,a causa del fatto che Nadeem Akhtar Saifi fu inizialmente accusato di coinvolgimento nell'omicidio, prima di essere poi scagionato. di Gulshan Kumar nel la compagnia è stata guidata da suo figlio Bhushan Kumar,del fratello minore di Gulshan, Krishan Kumar.
 
Come casa di produzione cinematografica, T-Series ha avuto un discreto successo. La produzione cinematografica della T-Series con il maggior incasso fino ad oggi è la hit sleeper ''acclamata dalla'' critica Hindi Medium (2017), scritta da Zeenat Lakhani, diretta da Saket Chaudhary,e con Irrfan Khan e Saba Qamar. ₹322,4 crore ($ 46 milioni) in tutto il mondo,milioni nella sola Cina, dei primi 20 film indiani con il maggior incamento di tutti i tempi. più costosi è stato ''Saaho''della serie T, un thriller fantascientifico con un budget di produzione di ₹300 crore (42 milioni di euro), uscito nel 2019.T sta anche producendo un film biopic basato sulla vita del suo fondatore Gulshan Kumar,''Mogul'', che è attualmente in produzione e dovrebbe essere rilasciato nel 2019.
 
== Presenza su YouTube ==
T-Series è entrato a far parte di YouTube il 13 marzo 2006, ma ha iniziato a caricare video solo alla fine del 2010. Sotto questo canale, T-Series mostra principalmente video musicali e trailer di film. A luglio 2013, aveva superato 1 miliardo di visualizzazioni, diventando il secondo canale YouTube indiano a oltrepassare il traguardo dopo Rajshri Productions. 2017, T-Series ha superato PewDiePie per diventare il canale YouTube più visto al mondo,e a dicembre 2019 ha oltre 92 miliardi di visualizzazioni. YouTube della serie T è gestito da un team di 13 persone presso la sede centrale della serie T.
 
A dicembre 2020, T-Series ha superato i 164 milioni di abbonati, rendendolo il canale YouTube più sottoscritto,superando di 56 milioni [[PewDiePie]] al secondo posto. Quando ha raggiunto 50 milioni di abbonati, il canale ha ricevuto un pulsante Di riproduzione Ruby personalizzato il 10 settembre 2018. canale in assoluto a raggiungere 70 milioni di abbonati. canale il 29 maggio 2019 a raggiungere 100 milioni di abbonati. In media, T-Series guadagna circa un milione di abbonati ogni dieci giorni.
 
Il canale T-Series possiede anche una rete multicanale,con 29 canali(esclusa Lahari Music), che includono canali YouTube come T-Series Tamil, T-Series Telugu,Bollywood Classics, T-Series Kids Hut, T-Series Apna Punjab, T-Series Kannada, Shabad Gurbani, Health And Fitness, T-Series Bhakti Sagar (principalmente dedicato alla musica devozionale indù, e in misura minore Jain, Sikh, Muslim, Buddhist and Christian), Pop Chartbusters, T-Series Malayalam, T-Series Classics, T-Series Regional, hamaarbhojpuri, Serie T Gujarati, Marathi serie T, Serie T Bhavageethegalu & Folk, Bhakti Sagar Telugu, Bhakti Sagar Tamil, Bhakti Sagar Malayalam, Serie T Bhakti Marath Bhakti Sagar Kannada, T-Series Islamic Music, T-Series Kids Hut-Portuguese Fairy Tales, T-Series Haryanvi, T-Series Kids Hut-Telugu Kathalu, T-Series Kids Hut-Cuentos en Español e T-Series Kids Hut Tamil.Inoltre, sette dei loro canali sono tra i primi 100 canali più abbonati in India, tra cui T-Series, Bhakti Sagar, Apna Punjab, Pop Chartbusters, Bollywood Classics, T-Series Regional, Lahari Music. di T-Series hanno accumulato un totale di oltre 184 milioni di abbonati a YouTube a luglio 2019. Tra gennaio e luglio 2018, T-Series ha guadagnato un reddito di ₹720 crore (100 milioni di dollari) da YouTube. ad almeno il 60% delle entrate complessive dell'azienda.
 
La canzone più popolare sul canale della serie T è "Dilbar" (2018),aggiornata di una canzone del 1999 di ''Sirf Tum'' originariamente composta da Nadeem-Shravan,ritrasmessa da Tanishk Bagchi con influenze musicali mediorientali, e un video musicale con danza del ventre arabo della ballerina marocchino-canadese Nora Fatehi. video musicali di Bollywood più popolari di tutti i tempi, consuo successo internazionale che ha ispirato una versione in lingua araba rilasciata da T-Series, con Nora Fatehi. "Dilbar" è popolare in tutta l'Asia meridionale e nel mondo arabo,con tutte le versioni della canzone che hanno ricevuto più di 1 miliardo di visualizzazioni su YouTube. più popolare della serie T su YouTube è l'artista della lingua punjabi Guru Randhawa, la cui canzone "Lahore" (2017) ha attraversato 700 milioni di visualizzazioni su YouTube. Slowly Slowly,la collaborazione di Guru Randhawa con il rapper americano Pitbull pubblicata da T-Series, ha ricevuto 38 milioni di visualizzazioni in un giorno, diventando uno dei video musicali più visti in 24 ore.
 
La crescita del canale YouTube della serie T è stata attribuita alla popolazione online emergente dell'India. L'India ha attualmente 500 milioni di utenti internet e si prevede che questo numero crescerà rapidamente. Un importante passo avanti nella crescita di Internet in India è arrivato nel settembre 2016 con l'avvento della rete 4G Reliance Jio,offrendo dati a costi molto bassi. è emersa come la seconda popolazione online più grande del mondo (dietro la Cina, dove YouTube è bloccato),con YouTube da solo con oltre 225 milioni di utenti indiani mensili. L'elevata domanda indiana di contenuti di YouTube e la mancanza di creatori di contenuti locali hanno contribuito in modo significativo alla rapida crescita delle serie T.
 
La crescita della serie T è anche attribuita al suo crescente pubblico al di fuori dell'India. del traffico del canale proviene da fuori dall'India,incluso il 12% dagli Stati Uniti. maggior parte degli spettatori stranieri del canale appartiene alla diaspora globale dell'Asia meridionale. Più recentemente, l'audience all'estero del canale è aumentata ulteriormente, a causa dell'attenzione e delle controversie attirate sul canale da YouTuber stranieri come PewDiePie e MrBeast. febbraio 2019 alle 6:04, T-Series ha superato PewDiePie per la prima volta per diventare il canale YouTube più abbonato,con PewDiePie che ha riconquistato il posto 8 minuti dopo. La Serie T ha superato PewDiePie in modo simile molte altre volte nelle settimane successive, e il 27 marzo, ha finalmente guadagnato e mantenuto, fino al 1º aprile, il primo posto con un margine fluttuante, ma complessivamente in crescita.
 
== Questioni legali ==
Nel novembre 2007, T-Series ha presentato una causa contro YouTube per violazione del copyright della sua musica consentendo agli utenti di caricare video della sua musica su YouTube, a cui è stato possibile accedere gratuitamente, e ha ottenuto un ordine provvisorio contro YouTube dall'Alta Corte di Delhi, che ha trattenuto YouTube dal violare i suoi diritti d'autore. YouTube si sono stabiliti fuori dal tribunale nel gennaio 2011.
 
Nell'aprile 2019, dopo che PewDiePie ha pubblicato due tracce diss contro T-Series, "Congratulations" e "Bitch Lasagna", T-Series ha presentato una denuncia all'Alta Corte di Delhi per far rimuovere le canzoni da YouTube, sostenendo che erano "diffamatorie, denigratorie, insultanti e offensive". Nonostante la dichiarazione di Kjellberg secondo cui queste tracce disss sono state "fatte in buon divertimento", il tribunale ha emesso un'ingiunzione temporanea a favore di T-Series l'8 aprile 2019 e l'accesso alle tracce disss su YouTube è stato bloccato in India.<ref>{{Cita web|url=https://www.thestatesman.com/entertainment/battle-pewdiepie-t-series-now-reaches-delhi-high-court-1502744769.html|titolo=Battle between PewDiePie and T-series now reaches Delhi High Court|sito=The Statesman|data=2019-04-11|lingua=en-US|accesso=2021-08-13}}</ref> Ed è stato riferito che T-Series e PewDiePie avevano risolto le loro controversie legali al di fuori del tribunale.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/pewdiepie-and-t-series-settle-youtube-legal-dispute-2019-8|titolo=PewDiePie and T-Series quietly settled a court battle over 'racist' diss tracks following their epic YouTube battle|autore=Shona Ghosh|sito=Business Insider|lingua=en-US|accesso=2021-08-13}}</ref>
-->
== Note ==