Computer-aided software engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bs:CASE alati |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(58 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmazione|maggio 2009}}
Gli strumenti '''C.A.S.E.''' sono quelli che supportano lo [[sviluppo]] del [[software]] attraverso [[interfaccia utente|interfaccie]] grafiche (''[[Shell (informatica)|shell]]'') e visuali e librerie di funzionalità.▼
[[File:Umbrello_1.png|upright=1.5|thumb|Esempio di un CASE tool.]]
▲
Tali sistemi hanno notevolmente semplificato la scrittura di linee di codice con relativi benefici anche alla conformità agli [[standard]] del software stesso.▼
==Storia==▼
▲Tali sistemi hanno notevolmente semplificato la scrittura di [[codice sorgente|linee di codice]] con relativi benefici anche alla conformità agli [[Norma tecnica|standard]] del software stesso.
▲== Storia ==
Il primo strumento C.A.S.E di cui si ha notizia, e comunque il più noto (del tempo) è '''Information Engineering Workbench'''
(IEW) sviluppato su [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[DOS]] agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Quel "workbench" fu sviluppato dalla Database Design
Nel 1985, in occasione della fusione della Database Design diventata KnowledgeWare, con la Tarketon Software Inc, il "workbench" si arricchì di un generatore di codice Il 1988 è l'anno in cui KnowledgeWare (che è ormai anche il nome del C.A.S.E) introduce il primo generatore di codice basato su desktop ed inizia un vertiginoso sviluppo (anche finanziario), da suscitare l'interesse della [[IBM]]. A parte una complessa storia di acquisizioni societarie, '''KnowledgeWare''' fu incorporato in '''AD/Cycle''' che era il C.A.S.E IBM in ambiente [[mainframe]].
Altri nomi importanti dei primi anni novanta sono:
'''IEF''' ('''Information Engineering Facility''') della [[Texas Instruments Incorporated|Texas Instrument]] e '''DesignAid''' con '''LifeCycle Manager''' della Nastec Corporation.
Tutti furono a vario titolo incorporati dalla [[CA (azienda)|Computer Associates]].▼
▲Tutti furono a vario titolo incorporati dalla [[Computer Associates]].
Sempre negli anni novanta, in Italia si affermava un altro prodotto: [[dBsee]] dell'italiana ISA, un generatore di codice Clipper, basato su template. Altro prodotto Case degli anni novanta era Code Painter che permetteva la generazione di codice in Clipper attraverso il disegno dell'applicativo in maniera totalmente visuale e l'utilizzo dei [[Template]].
[[Categoria:Ambienti di sviluppo]]▼
{{Portale|Informatica}}▼
== Voci correlate ==
* [[Computer grafica]]
* [[
* [[
== Collegamenti esterni ==
[[fr:Computer-aided software engineering]]▼
* {{cita web |1=http://www.unl.csi.cuny.edu/faqs/software-enginering/tools.html |2=http://www.unl.csi.cuny.edu/faqs/software-enginering/tools.html |= |accesso=14 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091216050215/http://www.unl.csi.cuny.edu/faqs/software-enginering/tools.html# |dataarchivio=16 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.objectsbydesign.com/tools/umltools_byProduct.html|http://www.objectsbydesign.com/tools/umltools_byProduct.html}}
* {{cita web|http://www.agilemodeling.com/essays/simpleTools.htm#SelectingCASE|http://www.agilemodeling.com/essays/simpleTools.htm#SelectingCASE}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Ambienti di sviluppo]]
|