Sid Meier's Civilization: The Board Game: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|giochi da tavolo|aprile 2023|}}
{{Gioco
|nome = Sid Meier's Civilization: Il gioco da tavolo
|immagine = Civilization Board Game Table.jpg
|autore = Kevin Wilson
|editore = Stratelibri
Riga 35 ⟶ 36:
 
=== Sviluppo della capitale (e delle città) ===
Ad inizio partita ogni giocatore decide in quale casella fondare la propria Capitale. Per i giocatore meno esperti viene già suggerita una collocazione all'interno del tassello mappa di partenza specifico della civiltà scelta.
 
Ogni giocatore può fondare fino ad un massimo di 2 città aggiuntive. La fondazione delle città avviene attraverso l'esplorazione del tabellone di gioco e la conversione (nella fase I del gioco) di una miniatura Esploratore (o Esercito nel caso della civiltà Tedeschi). La fondazione della terza città è consentita previa ricerca della tecnologia Irrigazione.
Riga 50 ⟶ 51:
 
=== Punti commercio, cultura, produzione, raccolta risorse e monete d'oro ===
A seconda della strategia scelta e dell'obiettivo che si vuole raggiungere (tipologia di vittoria), ogni giocatore può durante il proprio turno produrre punti commercio, cultura, produzione o raccogliere risorse.
 
==== Punti commercio ====
La raccolta dei punti commercio è il risultato della fase II. Il risultato finale della raccolta è strettamente legato alla qualità dei territori rappresentati nelle caselle della periferia delle città e della propria Capitale e dall'eventuale presenza di taluni edifici (e Meraviglie) e Grandi Personaggi. Anche abilità extra derivanti per esempio dalle tecnologie ed esploratori sulla mappa possono consentire di incrementare i punti commercio durante la fase di raccolta. Complessivamente, tuttavia, la raccolta dei punti commercio di un giocatore non può superare il limite di 27 per turno di gioco. Il totale dei punti Commercio viene segnato nella ruota commerciale della Scheda della propria Civiltà.
 
I punti commercio possono essere spesi principalmente per: